Alghe, disperazione: smonto tutto?
- ale1994G
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 03/11/18, 15:06
-
Profilo Completo
Alghe, disperazione: smonto tutto?
Ciao a tutti, scrivo perché non riesco a venire a capo di un problema, con cui combatto da mesi: le alghe.
Ho un acquario di 55lt, allestito da 4 mesi, in stile Dutch.
È da 3 mesi che lotto contro le filamentose.
Ve lo descrivo e vi spiego la sua storia, perché non capisco dove sbaglio.
55lt
fondo quarzo nero
filtro eden 501
plafoniera Chihiros 55w 8000k
impianto CO2 aquili
riscaldatore a 25º/26º
È molto piantumato:
bacopa caroliniana, egeria, pogostemon, hemiantus C. Cuba, hemiantus callitricoides, alternathera cardinalis,tenellum,micranthemum, hydrocotile lucocephala, rotala rotundifolia red.
Gli abitanti sono 7 rasbore, due otocinclus e una dozzina di Caridina yellow ( concepite in questa vasca) +varie lumachine.
Valori:
NO3- 25
NO2- 0
GH >14
KH 10
pH 7,6
Cl 0
ECCO LA STORIA TRAVAGLIATA DELLA VASCA:
Inizio con attrezzatura non idonea: luce fai da te e fatta male, filtro jeneca troppo piccolo.
Parte la maturazione a dicembre, niente CO2
Dopo un mese sembra tutto ok.
Aggiungo solo qualche caridina (4) e le rasbore.
Per inesperienza, iper fertilizzo, nonostante non ci fosse ancora la CO2 e le
piante fossero nuove.
Finalmente sostituisco la luce con la plafoniera nuova.
Il foto periodo era però troppo lungo (9 ore buone).
Credo che iperfertilizzazione+luce forte+filtro troppo piccolo, abbiano generato le filamentose.
Faccio cambi d’acqua. Diminuisco il foroperiodo.
NIENTE, le alghe sono ancora lì.
Passano le settimane.
Disperata provo a spruzzare sulle alghe acqua ossigenata.
NIENTE.
La situazione ormai è al limite, tanto che non si vedono quasi più le foglie delle piante, così decido di togliere le Caridina (con relative uova) e usare un anti-alghe.
Per caso, per emergenza, sono costretta a partire proprio il giorno dopo aver messo l’anti alghe.
L’acquario lo deve gestire mio padre, per 10gg.
Lui a casa ci sta poco e no, non mi ha lasciato mettere nonostante ciò il timer alla plafoniera.
Mentre sono via, compro l’eden.
Torno: disastro.
Credo che mio padre abbia acceso la luce forse 2 ore al giorno.
Le alghe si, sono sparite, ma le piante sono per il 50% morte.
Mi rannicchio in un angolo e piango per il disastro, poi pulisco, sifono, faccio un cambio d’acqua, vado al negozio e ricompro le piante.
Faccio girare l’eden insieme al vecchio filtro per un paio di giorni, poi vi aggiungo i cannolicchi di quest’ultimo (già maturi) e lo lascio andare da solo.
Aggiungo nello stesso periodo anche la CO2.
Le Caridina ora sono appunto una dozzina (perché in mia assenza erano nati i piccoli) e aggiungo anche gli otocinclus.
Quindi: filtro finalmente idoneo, CO2, piante nuove e più animali spazzini. Fotoperiodo di 6 ore.
Tutto bene.
Aspetto qualche giorno e intravedo di nuovo delle alghette sul vetro.
Le uccido con un po’ di acqua ossigenata.
Fertilizzo un po’ (due pasticchette della flourish)
Ieri di nuovo: alghe!
Filamentose.
Solo su alcune piante (che però sono sane e crescono).
PERCHÈ????
Sto pensando di smontare tutto, disinfettare e ricominciare da capo, perché non riesco a venirne a capo!
Da cosa potrebbe dipendere? Che posso fare?
PS. nelle foto, il pratino è così rado, perché in quei 10gg era quasi completamente morto ed ho dovuto ripiantarlo.
La rotala è “spennata” perché è sopravvissuta, e si sta rimettendo piano piano in sesto. Erano rimasti solo degli steli senza foglie.
Ho un acquario di 55lt, allestito da 4 mesi, in stile Dutch.
È da 3 mesi che lotto contro le filamentose.
Ve lo descrivo e vi spiego la sua storia, perché non capisco dove sbaglio.
55lt
fondo quarzo nero
filtro eden 501
plafoniera Chihiros 55w 8000k
impianto CO2 aquili
riscaldatore a 25º/26º
È molto piantumato:
bacopa caroliniana, egeria, pogostemon, hemiantus C. Cuba, hemiantus callitricoides, alternathera cardinalis,tenellum,micranthemum, hydrocotile lucocephala, rotala rotundifolia red.
Gli abitanti sono 7 rasbore, due otocinclus e una dozzina di Caridina yellow ( concepite in questa vasca) +varie lumachine.
Valori:
NO3- 25
NO2- 0
GH >14
KH 10
pH 7,6
Cl 0
ECCO LA STORIA TRAVAGLIATA DELLA VASCA:
Inizio con attrezzatura non idonea: luce fai da te e fatta male, filtro jeneca troppo piccolo.
Parte la maturazione a dicembre, niente CO2
Dopo un mese sembra tutto ok.
Aggiungo solo qualche caridina (4) e le rasbore.
Per inesperienza, iper fertilizzo, nonostante non ci fosse ancora la CO2 e le
piante fossero nuove.
Finalmente sostituisco la luce con la plafoniera nuova.
Il foto periodo era però troppo lungo (9 ore buone).
Credo che iperfertilizzazione+luce forte+filtro troppo piccolo, abbiano generato le filamentose.
Faccio cambi d’acqua. Diminuisco il foroperiodo.
NIENTE, le alghe sono ancora lì.
Passano le settimane.
Disperata provo a spruzzare sulle alghe acqua ossigenata.
NIENTE.
La situazione ormai è al limite, tanto che non si vedono quasi più le foglie delle piante, così decido di togliere le Caridina (con relative uova) e usare un anti-alghe.
Per caso, per emergenza, sono costretta a partire proprio il giorno dopo aver messo l’anti alghe.
L’acquario lo deve gestire mio padre, per 10gg.
Lui a casa ci sta poco e no, non mi ha lasciato mettere nonostante ciò il timer alla plafoniera.
Mentre sono via, compro l’eden.
Torno: disastro.
Credo che mio padre abbia acceso la luce forse 2 ore al giorno.
Le alghe si, sono sparite, ma le piante sono per il 50% morte.
Mi rannicchio in un angolo e piango per il disastro, poi pulisco, sifono, faccio un cambio d’acqua, vado al negozio e ricompro le piante.
Faccio girare l’eden insieme al vecchio filtro per un paio di giorni, poi vi aggiungo i cannolicchi di quest’ultimo (già maturi) e lo lascio andare da solo.
Aggiungo nello stesso periodo anche la CO2.
Le Caridina ora sono appunto una dozzina (perché in mia assenza erano nati i piccoli) e aggiungo anche gli otocinclus.
Quindi: filtro finalmente idoneo, CO2, piante nuove e più animali spazzini. Fotoperiodo di 6 ore.
Tutto bene.
Aspetto qualche giorno e intravedo di nuovo delle alghette sul vetro.
Le uccido con un po’ di acqua ossigenata.
Fertilizzo un po’ (due pasticchette della flourish)
Ieri di nuovo: alghe!
Filamentose.
Solo su alcune piante (che però sono sane e crescono).
PERCHÈ????
Sto pensando di smontare tutto, disinfettare e ricominciare da capo, perché non riesco a venirne a capo!
Da cosa potrebbe dipendere? Che posso fare?
PS. nelle foto, il pratino è così rado, perché in quei 10gg era quasi completamente morto ed ho dovuto ripiantarlo.
La rotala è “spennata” perché è sopravvissuta, e si sta rimettendo piano piano in sesto. Erano rimasti solo degli steli senza foglie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Alghe, disperazione: smonto tutto?
perchè luce a 8000k?
6500 è quella più giusta. se vai verso gli estremi, se ricordo bene, sotto i 6500 faciliti le bba mentre se vai sopra faciliti le filamentose.
ci sono abbinamenti tipo la ferplast mette una da 5000k e l'altra da 10.000k ma comunque non và bene in avviamento.
6500 è quella più giusta. se vai verso gli estremi, se ricordo bene, sotto i 6500 faciliti le bba mentre se vai sopra faciliti le filamentose.
ci sono abbinamenti tipo la ferplast mette una da 5000k e l'altra da 10.000k ma comunque non và bene in avviamento.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Alghe, disperazione: smonto tutto?
Ti do un consiglio molto semplice.
Le filamentose per mia esperienza sono le più facili.
Io le lascio dove stanno, prima invadono l'acquario e prima consumano tutto quello che gli serve.
Se le lasci dentro, più velocemente si moltiplicano e più velocemente spariscono.
Se invece continui a toglierle, si riformeranno sempre perché trovano sempre in vasca quello che gli serve.
Mani in tasca, pazienza, niente cambi, niente sifonatura del fondo, niente trattamenti.
Crea le condizioni per farlo maturare il più velocemente possibile e le filamentose spariranno
Le filamentose per mia esperienza sono le più facili.
Io le lascio dove stanno, prima invadono l'acquario e prima consumano tutto quello che gli serve.
Se le lasci dentro, più velocemente si moltiplicano e più velocemente spariscono.
Se invece continui a toglierle, si riformeranno sempre perché trovano sempre in vasca quello che gli serve.
Mani in tasca, pazienza, niente cambi, niente sifonatura del fondo, niente trattamenti.
Crea le condizioni per farlo maturare il più velocemente possibile e le filamentose spariranno

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Alghe, disperazione: smonto tutto?
Concordo con @Pisu,soprattutto non inserire alghicidi o acqua ossigenata, se no questa vasca non maturera' mai e continuerai ad avere problemi.Praticamente ogni volta riparti da zero
Qualche galleggiante o ceratophyllum lasciata galleggiare ti aiuterebbe in questa fase..Mani in tasca e pazienza sono i consigli migliori che mi sento di darti
Qualche galleggiante o ceratophyllum lasciata galleggiare ti aiuterebbe in questa fase..Mani in tasca e pazienza sono i consigli migliori che mi sento di darti

- ale1994G
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 03/11/18, 15:06
-
Profilo Completo
Alghe, disperazione: smonto tutto?
Perché quando presi la plafoniera, avevo già in mente di aggiungere anche l’impianto di CO2.
Pensai che, con luce un po’ più intensa e la CO2 attiva, le piante sarebbero state ancora più in forma.
Se utilizzassi il dimmer, risolverei il problema? Magari di 6 ore, ne fare 2/3 a luce meno intensa.
Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
Ho paura a non intervenire, perché la prima volta fu un disastro.
Più passava il tempo e più aumentavano, al punto da non distinguere più le foglie delle piante. Non so, ad oggi, come sarebbe la situazione (forse sarebbero scomparse da sole, chissà).
Non vorrei ritrovarmi infestata di nuovo

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Mi viene a questo punto un dubbio: è possibile che, il cambio filtro e quel cambio d’acqua fatto al mio ritorno, abbiano in qualche modo distrutto parte dei batteri?
Meno batteri= più nutrienti=cibo per alghe

E se (la butto lì eh) reintegrassi con quei batteri che vendono per la maturazione?
Io non li ho mai usati, credo siano addirittura ceppi diversi, da quelli che si stabiliscono naturalmente nel filtro..però potrei sbagliarmi e potrebbero essere un soluzione
Ultima modifica di ale1994G il 07/04/2019, 23:20, modificato 2 volte in totale.
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Alghe, disperazione: smonto tutto?
secondo me dovresti passare a 6500k, lasciare fotoperiodo di 6 ore e basta.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Alghe, disperazione: smonto tutto?
sposto in sezione alghe
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- ale1994G
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 03/11/18, 15:06
-
Profilo Completo
Alghe, disperazione: smonto tutto?
Cioè cambiare proprio plafoniera, giusto? Non mi pare ci sia un modo per abbassare i kelvin come si fa con i watt ( con il dimmer).
Aggiunto dopo 19 secondi:
ok, graziefernando89 ha scritto: ↑sposto in sezione alghe

- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Alghe, disperazione: smonto tutto?
I kelvin sono la temperatura della luce,basta che cambi la lampada con una a 6500K e stessi watt,non c'è bisogno di cambiare plafoniera.Sul fotoperiodo ridotto(per adesso) concordo con @iuterale1994G ha scritto: ↑Cioè cambiare proprio plafoniera, giusto? Non mi pare ci sia un modo per abbassare i kelvin come si fa con i watt ( con il dimmer).
Aggiunto dopo 19 secondi:ok, graziefernando89 ha scritto: ↑sposto in sezione alghe
Se hai cambiato il filtro o pulito i materiali hai peggiorato sicuramente la situazione batterica gia' in parte compromessa,ma non serve aggiungerne,basta lasciare la vasca tranquilla e si formeranno da soli con i tempi comunque necessari alla colonizzazione di vasca e materiali.
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Alghe, disperazione: smonto tutto?
devi cambiare solo il neon (la lampadina a tubo). stessi watt quindi stessa lunghezza.
occhio se stai usando t8 o t5 e se è normale o della juwel. se è t5 normale dovresti prenderne uno così https://www.aquariumline.com/catalog/pH ... -2442.html
però mi sembra strano che usi un solo neon così lungo. quanto è lungo e largo il tuo acquario?
edit: ho capito stai usando questa https://www.aquariumline.com/catalog/ch ... 24399.html
è LED allora il discorso cambia. a LED non me ne intendo, forse tutti quei k potrebbbero andare bene.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti