Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Andrea B

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/14, 14:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: PZ
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 162
- Temp. colore: 2 da 6500, 1 da 400
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama e flourite
- Flora: 43 specie: hygrophyla rosanervig, rotala macrandra, rotala roundifolia,rotala vietnam,rotala colorata, Alternanthera cardinalis,Alternanthera lilacina,Alternanthera reinechii mini,blyxa japonica,leman minor,spiky moss,ludwigia repens rubin,ludwigia sp. ,ludwigia grandulosa,ludwigia senegalensis,ludwigia curly tornado,anubias bonsai,shinnersia rivularis,proserpinaca palustris,aponogeton madagascariensis, taiwan moss, fissidens fontanus,riccardia, round pellia,microsorum windelow,microsorum pteropus,tonina belem,tonina fluviatilis,eleocharis acicularis,cabomba furcatalilaeopesis brasilensis,lilaeopesis nuova zelanda,pogostemon helferi,Cryptocoryne green,Cryptocoryne brown,Cryptocoryne petchii pink,Cryptocoryne vesuvius,marsilea hirsuta,didlipis diandra, hydrocotyle tripartita,nasea sp,bacopa caroliniana,bacopa purple,riccia fluitans
- Fauna: Guppy , ibridi endler, 6coridoras aeneus, 2 ancistrus, 3 neritine, red cherry e sakura, 2 multidentata
- Altre informazioni: Conducibiità 380, allestita il 15/03/20132 . Ho altri due acquari destinati a Caridina da 30 e 25 litri, solo epifite, 1 legno per vasca, nessuna fertilizzazione o CO2.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Andrea B » 12/04/2014, 22:47
in base al protocollo avanzato ma da diversi mesi ne mettevo la metà perchè non volevo esagerare dato che ho invertebrati in vasca.
Andrea B
-
Redflash

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/10/13, 12:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Italia
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Redflash » 13/04/2014, 13:43
Andrea B ha scritto:in base al protocollo avanzato ma da diversi mesi ne mettevo la metà perchè non volevo esagerare dato che ho invertebrati in vasca.
Scusami, siccome non conosco il protocollo avanzato della seachem ho dovuto fare delle ricerche in rete per risalire al dosaggio, dovrebbe essere 5 ml. per 200 L. per sei giorni.
Giusto?

Trova il tuo limite. Superalo.
"Lynn Strickland"
Redflash
-
Andrea B

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/14, 14:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: PZ
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 162
- Temp. colore: 2 da 6500, 1 da 400
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama e flourite
- Flora: 43 specie: hygrophyla rosanervig, rotala macrandra, rotala roundifolia,rotala vietnam,rotala colorata, Alternanthera cardinalis,Alternanthera lilacina,Alternanthera reinechii mini,blyxa japonica,leman minor,spiky moss,ludwigia repens rubin,ludwigia sp. ,ludwigia grandulosa,ludwigia senegalensis,ludwigia curly tornado,anubias bonsai,shinnersia rivularis,proserpinaca palustris,aponogeton madagascariensis, taiwan moss, fissidens fontanus,riccardia, round pellia,microsorum windelow,microsorum pteropus,tonina belem,tonina fluviatilis,eleocharis acicularis,cabomba furcatalilaeopesis brasilensis,lilaeopesis nuova zelanda,pogostemon helferi,Cryptocoryne green,Cryptocoryne brown,Cryptocoryne petchii pink,Cryptocoryne vesuvius,marsilea hirsuta,didlipis diandra, hydrocotyle tripartita,nasea sp,bacopa caroliniana,bacopa purple,riccia fluitans
- Fauna: Guppy , ibridi endler, 6coridoras aeneus, 2 ancistrus, 3 neritine, red cherry e sakura, 2 multidentata
- Altre informazioni: Conducibiità 380, allestita il 15/03/20132 . Ho altri due acquari destinati a Caridina da 30 e 25 litri, solo epifite, 1 legno per vasca, nessuna fertilizzazione o CO2.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Andrea B » 13/04/2014, 18:06
si, il primo giorno ( dopo il cambio) addirittura erano oltre 20ml ma non ho mai usato quel dosaggio, il primo giorno ne mettevo 10 e i successivi 2ml o 3ml.
Andrea B
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 15/04/2014, 15:10
Complimenti per il layout, davvero stupendo! È il genere di vasca che lascia a bocca aperta [WINKING FACE]
Per le alghe verdi filamentose, sviluppatesi dopo un passaggio sconsiderato ai LED, io ho trovato preziosi alleati nelle Neritine che pascolano davvero come capre [WINKING FACE]e nel giro di poche settimane, complice una più accurata gestione dei loro competitori naturali (le piante), sono finalmente in drastica riduzione [WINKING FACE]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Andrea B

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/14, 14:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: PZ
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 162
- Temp. colore: 2 da 6500, 1 da 400
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama e flourite
- Flora: 43 specie: hygrophyla rosanervig, rotala macrandra, rotala roundifolia,rotala vietnam,rotala colorata, Alternanthera cardinalis,Alternanthera lilacina,Alternanthera reinechii mini,blyxa japonica,leman minor,spiky moss,ludwigia repens rubin,ludwigia sp. ,ludwigia grandulosa,ludwigia senegalensis,ludwigia curly tornado,anubias bonsai,shinnersia rivularis,proserpinaca palustris,aponogeton madagascariensis, taiwan moss, fissidens fontanus,riccardia, round pellia,microsorum windelow,microsorum pteropus,tonina belem,tonina fluviatilis,eleocharis acicularis,cabomba furcatalilaeopesis brasilensis,lilaeopesis nuova zelanda,pogostemon helferi,Cryptocoryne green,Cryptocoryne brown,Cryptocoryne petchii pink,Cryptocoryne vesuvius,marsilea hirsuta,didlipis diandra, hydrocotyle tripartita,nasea sp,bacopa caroliniana,bacopa purple,riccia fluitans
- Fauna: Guppy , ibridi endler, 6coridoras aeneus, 2 ancistrus, 3 neritine, red cherry e sakura, 2 multidentata
- Altre informazioni: Conducibiità 380, allestita il 15/03/20132 . Ho altri due acquari destinati a Caridina da 30 e 25 litri, solo epifite, 1 legno per vasca, nessuna fertilizzazione o CO2.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Andrea B » 16/04/2014, 18:38
Ciao Cuttlebone e grazie per i compimenti. La situazione è migliorata un bel pò in questi giorni e ho notato una maggiore crescita delle piante e pearling! Ho potato perchè le piante alte stavano oscurando e rovinando le basse davanti. Le neritine non le trovo mai sulle piante

. Purtroppo sono i muschi ad avere ancora le alghe abbondantemente. Ad oggi sono quasi 3 mesi dal cambio luce. Ho ripreso le normali dosi di fertilizzante, senza excel ed ho sostituito il clismalax con il phosphorus seachem.
Andrea B
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 16/04/2014, 22:16
Strano, le mie Neritine si producono spesso in evoluzioni di pianta in pianta... Sembrano aspirapolveri [FACE WITH STUCK-OUT TONGUE AND WINKING EYE]
Anch'io ho cambiato luce 3 mesi fa (sono passato ai LED) e solo ora sto vedendo la fine del tunnel...

ma senza chimica.
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Redflash

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/10/13, 12:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Italia
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Redflash » 16/04/2014, 22:20
Andrea B ha scritto:si, il primo giorno ( dopo il cambio) addirittura erano oltre 20ml ma non ho mai usato quel dosaggio, il primo giorno ne mettevo 10 e i successivi 2ml o 3ml.

Secondo me con quei dosaggi non credo che la situazione sia imputabile all'excel ma piuttosto a quanto hai affermato in principio......
Andrea B ha scritto:Non ho fatto un passaggio "delicato" di luci e sono conscia di aver commesso qui un grave errore. Prima avevo sotto il coperchio lo stesso wattaggio attuale di luci ( 160 watt) con le stesse gradazioni di kelvin.

Trova il tuo limite. Superalo.
"Lynn Strickland"
Redflash
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 17/04/2014, 11:41
Redflash ha scritto:con quei dosaggi non credo che la situazione sia imputabile all'excel ma piuttosto a quanto hai affermato in principio....
L'ho pensato anch'io, ma le alghe sarebbero state BBA,
Chlorococcum, o altro, non filamentose.
Con quella variazione di luce, un attacco di alghe è comunque prevedibile; su questo credo che siamo tutti d'accordo.
Tuttavia, filamentose e cianobatteri non attaccano un acquario avviato da un anno, se è davvero avviato.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Redflash

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/10/13, 12:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Italia
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Redflash » 17/04/2014, 19:49
Rox ha scritto:le alghe sarebbero state BBA, Chlorococcum, o altro,
Queste con l'excel e il suo simile Carbon non hanno nessuna speranza, mentre le filamentose dopo un certo periodo sembrano immunizzarsi e non regrediscono neanche aumentando il dosaggio.

Trova il tuo limite. Superalo.
"Lynn Strickland"
Redflash
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 18/04/2014, 10:15
Redflash ha scritto:le filamentose dopo un certo periodo sembrano immunizzarsi e non regrediscono neanche aumentando il dosaggio.
Sì... succede anche con i cianobatteri.
In realtà non sono loro che si "immunizzano", è più una sorta di selezione darwiniana.
Tra tutte le specie che l'Excel uccide, ce ne sarà una che riesce a resistere, e che da quel momento non ha più competitori.
Così, quell'unica superalga si sviluppa e prende il sopravvento.
Anche per questo è preferibile appoggiarsi a Madre Natura, e alla sua flora batterica.
Fermare le alghe con i prodotti chimici.... è come trattenere una saponetta bagnata.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite