Alghe e acqua biancastra
- Framio80
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 08/06/23, 8:46
-
Profilo Completo
Alghe e acqua biancastra
Ciao ragazzi
arrivo direttamente dalla sezione fertilizzazione dove mi ha seguito gentilmente @aldopalermo.
Il problema è… Anzi! I problemi sono nella mia vasca avviata da circa 2 annetti:
- da circa una settimana o forse qualcosa in più l’acqua si è intorpidita, come fosse nebbia, non verde ma bianca
- sto combattendo con le alghe da un paio di mesi. Le piante sono ripartite ma a fatica e la crescita non è quella di una volta. Inoltre le piante buttano fuori foglie nuove ma dopo poco vengono ricoperte anche loro
Cosa posso fare per migliorare la situazione?
Allego foto e diario aggiornato
Aggiunto dopo 37 secondi:
Aggiunto dopo 56 secondi:
arrivo direttamente dalla sezione fertilizzazione dove mi ha seguito gentilmente @aldopalermo.
Il problema è… Anzi! I problemi sono nella mia vasca avviata da circa 2 annetti:
- da circa una settimana o forse qualcosa in più l’acqua si è intorpidita, come fosse nebbia, non verde ma bianca
- sto combattendo con le alghe da un paio di mesi. Le piante sono ripartite ma a fatica e la crescita non è quella di una volta. Inoltre le piante buttano fuori foglie nuove ma dopo poco vengono ricoperte anche loro
Cosa posso fare per migliorare la situazione?
Allego foto e diario aggiornato
Aggiunto dopo 37 secondi:
Aggiunto dopo 56 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Alghe e acqua biancastra
Ciao , i valori riportati sono attendibili, fatti con test a reagente?
La vasca suppongo sia quella del profilo.
Aggiunto dopo 17 secondi:
Sulla luce cosa mi puoi dire?
La vasca suppongo sia quella del profilo.
Aggiunto dopo 17 secondi:
Sulla luce cosa mi puoi dire?
CIRO 

- Framio80
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 08/06/23, 8:46
-
Profilo Completo
Alghe e acqua biancastra
Ciao @siryo1981, sono test a reagente.
Per la lice sono 2 plafoniere LED a spanne sui 900lumen, con sicurezza 7500 gradi kelvin
Aggiunto dopo 29 secondi:
Posso darti informazioni più precise inserata, ma siamo lì
Aggiunto dopo 22 minuti 44 secondi:
Fotoperiodo di 7 ore
Per la lice sono 2 plafoniere LED a spanne sui 900lumen, con sicurezza 7500 gradi kelvin
Aggiunto dopo 29 secondi:
Posso darti informazioni più precise inserata, ma siamo lì
Aggiunto dopo 22 minuti 44 secondi:
Fotoperiodo di 7 ore
- Platyno75
- Messaggi: 10131
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Alghe e acqua biancastra
Ciao, con quale test misuri il potassio?
A giudicare dalla conducibilità c'è un eccesso, probabilmente, che blocca le piante. Io farei un cambio con demineralizzata, aggiungerei solo del carbonato di calcio (un poco più di calcio aiuta a contrastare l'eccesso di potassio).
Molte piante sono compromesse e da sostituire purtroppo. Eroghi CO2?
Un anno fa era tutto ok anche con le luci attuali?
Aggiunto dopo 34 secondi:
Per la nebbia suppongo che tu abbia fatto prova bicchiere...
A giudicare dalla conducibilità c'è un eccesso, probabilmente, che blocca le piante. Io farei un cambio con demineralizzata, aggiungerei solo del carbonato di calcio (un poco più di calcio aiuta a contrastare l'eccesso di potassio).
Molte piante sono compromesse e da sostituire purtroppo. Eroghi CO2?
Un anno fa era tutto ok anche con le luci attuali?
Aggiunto dopo 34 secondi:
Per la nebbia suppongo che tu abbia fatto prova bicchiere...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Framio80
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 08/06/23, 8:46
-
Profilo Completo
Alghe e acqua biancastra
Ciao Platy, misuro il K con il test JBL.
Peró il test mi da questo problema e mi piacerebbe un confronto con voi.
Se non “diluisco” l’acqua dell’acquario con osmosi, come da istruzioni mi risulta che già a 15 mg/l non vedo più la X.
Se “diluisco” (5 ml acquario e 10 di osmosi) e moltiplico per 3 il risultato mi risulta <10 mg/l.
Ho sospettato in eccesso di potassio anche io ma non pensavo che potesse essere limitante.
Erogo CO2. Phmetro con elettrovalvola impostato a 6.9.
Si, ho fatto la prova del bicchiere. Non é verde.
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Ho giá l’acqua pronta con osso di seppia
Aggiunto dopo 55 minuti 5 secondi:
no, mi son sbagliato di tanto. 15000 lumen.
Peró il test mi da questo problema e mi piacerebbe un confronto con voi.
Se non “diluisco” l’acqua dell’acquario con osmosi, come da istruzioni mi risulta che già a 15 mg/l non vedo più la X.
Se “diluisco” (5 ml acquario e 10 di osmosi) e moltiplico per 3 il risultato mi risulta <10 mg/l.
Ho sospettato in eccesso di potassio anche io ma non pensavo che potesse essere limitante.
Erogo CO2. Phmetro con elettrovalvola impostato a 6.9.
Si, ho fatto la prova del bicchiere. Non é verde.
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Ho giá l’acqua pronta con osso di seppia
Aggiunto dopo 55 minuti 5 secondi:
no, mi son sbagliato di tanto. 15000 lumen.
- Framio80
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 08/06/23, 8:46
-
Profilo Completo
- Platyno75
- Messaggi: 10131
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Alghe e acqua biancastra
Io mi comporterei come se ci fosse eccesso di potassio,.lascia perdere il test.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Framio80
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 08/06/23, 8:46
-
Profilo Completo
Alghe e acqua biancastra
Ok, procedo con cambio allora.
Tra l’altro ieri ho messo le mani in vasca per togliere qualche foglia e si alza una poltiglia pazzesca. Probabilmente ci vuole proprio un cambio.
Ho sciolto 4gr di osso di seppia in 50 litri ma il KH é inchiodato a 2 (valore di uscita dell’impianto). É possibile che non riesca a sciogliersi?
Tra l’altro ieri ho messo le mani in vasca per togliere qualche foglia e si alza una poltiglia pazzesca. Probabilmente ci vuole proprio un cambio.
Ho sciolto 4gr di osso di seppia in 50 litri ma il KH é inchiodato a 2 (valore di uscita dell’impianto). É possibile che non riesca a sciogliersi?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti