Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una mano ?
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una mano ?
Come suggerito da Rox apro un topic dedicato al mio 240 litri che vorrei mi aiutaste a condurre nel modo corretto invece che come sta facendo ora visto che non funziona per niente .
1) Vi indico le piante presenti in questa vasca
*- Ludwigia palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Micrantemum sp.montecarlo
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala Wallichi
*- Pogostemon erectus
*- Un piccolo echinodorus che non pare crescere nonostanta faccia delle radici lunghissime
*- qualche porzione di muschio per riparare i legni dalle BBA
*- Ludwigia arcuata
*- microsorum pteropus windelow
2) Descrizione della vasca :
*- 120x40x50 circa
*- Illuminazione 2 T5 54W 4000k + 2 T5 54W 6500k per un totale di 216W
*- Due filtri Askoll pratiko 400 (uno pesca a SX per mandare a DX e l'altro pesca a DX per mandare a SX)
*- Filtri caricati a cannolicchi , torba e lana di perlon
*- CO2 erogata con micronizzatoer Askoll a 1.5 molle sec (in acquario ci sono infintie bolle di CO2 disperse nell'acqua e , francamente , è anche poco estetico)
*- pH=6.8/6.7 , KH=4 , Temperatura 24/25' , Cond. 500 µS/cm , Fe 0.1 circa (oscilla tra 0 e 0.2)
*- Cambio acqua è uno stillicidio in quanto ogni giorno aspiro un pò di cianobatteri (anche se da 3 giorni ho smesso per inserimento Phyton git) . A fine settimana di solito cambio comunque 6 litri di acqua decantata e , se la conducibilità è oltre i 500 , faccio con una tanica di pura osmosi
3) Attuale fertilizzazione con
*- Seachem Excel 25ml inizio week
*- Seachem Flourish 5ml inizio week
*- Seachem Iron 5ml al giorno
*- Seachem Potassium 5ml al giorno
*- Seachem Trace 5ml al giorno
*- Easylife nitro 20ml inizio week
*- Easylife ferro 10ml quando la provetta mi rileva zero
*- 60 gocce di ADA Phyton git che mi pare essere l'unica cosa che contrasta i cianobatteri .
4) Fertilizzanti acquistati ed ancora da usare :
*- Seachem Excel 500ml 2x
*- Seachem Flourish 500ml
*- Seachem Iron 500ml
*- Seachem Potassium 500ml 2x
*- Seachem Trace 500ml
*- Easylife nitro 250ml 3x
*- Easylife ferro 250ml 3x
Cosa altro posso fornire come descrizione della vasca ?
Chiedo , se possibile , non buttare i prodotti che ho acquistato visto che sono costati dei soldi . Sono proprio cosi velenosi da doverli buttare ?
1) Vi indico le piante presenti in questa vasca
*- Ludwigia palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Micrantemum sp.montecarlo
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala Wallichi
*- Pogostemon erectus
*- Un piccolo echinodorus che non pare crescere nonostanta faccia delle radici lunghissime
*- qualche porzione di muschio per riparare i legni dalle BBA
*- Ludwigia arcuata
*- microsorum pteropus windelow
2) Descrizione della vasca :
*- 120x40x50 circa
*- Illuminazione 2 T5 54W 4000k + 2 T5 54W 6500k per un totale di 216W
*- Due filtri Askoll pratiko 400 (uno pesca a SX per mandare a DX e l'altro pesca a DX per mandare a SX)
*- Filtri caricati a cannolicchi , torba e lana di perlon
*- CO2 erogata con micronizzatoer Askoll a 1.5 molle sec (in acquario ci sono infintie bolle di CO2 disperse nell'acqua e , francamente , è anche poco estetico)
*- pH=6.8/6.7 , KH=4 , Temperatura 24/25' , Cond. 500 µS/cm , Fe 0.1 circa (oscilla tra 0 e 0.2)
*- Cambio acqua è uno stillicidio in quanto ogni giorno aspiro un pò di cianobatteri (anche se da 3 giorni ho smesso per inserimento Phyton git) . A fine settimana di solito cambio comunque 6 litri di acqua decantata e , se la conducibilità è oltre i 500 , faccio con una tanica di pura osmosi
3) Attuale fertilizzazione con
*- Seachem Excel 25ml inizio week
*- Seachem Flourish 5ml inizio week
*- Seachem Iron 5ml al giorno
*- Seachem Potassium 5ml al giorno
*- Seachem Trace 5ml al giorno
*- Easylife nitro 20ml inizio week
*- Easylife ferro 10ml quando la provetta mi rileva zero
*- 60 gocce di ADA Phyton git che mi pare essere l'unica cosa che contrasta i cianobatteri .
4) Fertilizzanti acquistati ed ancora da usare :
*- Seachem Excel 500ml 2x
*- Seachem Flourish 500ml
*- Seachem Iron 500ml
*- Seachem Potassium 500ml 2x
*- Seachem Trace 500ml
*- Easylife nitro 250ml 3x
*- Easylife ferro 250ml 3x
Cosa altro posso fornire come descrizione della vasca ?
Chiedo , se possibile , non buttare i prodotti che ho acquistato visto che sono costati dei soldi . Sono proprio cosi velenosi da doverli buttare ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
Ciao, la descrizione che hai postato è perfetta, sarebbe utile anche vedere delle immagini per valutare come sta messa la vasca e di quali problemi stiamo parlando.
La cosa che noto così a prima vista è che utilizzi ben tre prodotti che contengono ferro, Seachem Flourish, Seachem Iron, Easylife ferro e tra l'altro tutti e tre a base di ferro gluconato che è difficilmente rilevabile tramite i test.
I prodotti che hai acquistato non sono di certo velenosi ma bisogna saperli utilizzarli e dosare, anche in relazione al fondo che hai a disposizione.
In attesa delle foto ti consiglio intanto di aprire un topic specifico in fertilizzazione dove sapranno darti le indicazioni corrette per quanto riguarda la somministrazione dei concimi
La cosa che noto così a prima vista è che utilizzi ben tre prodotti che contengono ferro, Seachem Flourish, Seachem Iron, Easylife ferro e tra l'altro tutti e tre a base di ferro gluconato che è difficilmente rilevabile tramite i test.
I prodotti che hai acquistato non sono di certo velenosi ma bisogna saperli utilizzarli e dosare, anche in relazione al fondo che hai a disposizione.
In attesa delle foto ti consiglio intanto di aprire un topic specifico in fertilizzazione dove sapranno darti le indicazioni corrette per quanto riguarda la somministrazione dei concimi

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
No... Aspetta... gliel'ho detto io!Nijk ha scritto:aprire un topic specifico in fertilizzazione

Sostiene di avere un'invasione di alghe e cianobatteri, per questo sta qui.
La durata del fotoperiodo.Yellowstone1977 ha scritto:Cosa altro posso fornire come descrizione della vasca ?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
Dunque , innanzitutto grazie del supporto che vi apprestate a fornirmi
Il fotoperiodo è stato fino ad oggi di 8 ore ma ho aggiunto un 15 minuti oggi e predisposto altri 15 minuto domani per un totale di 8.5 ore
PER ORA non è un'invasione di cianobatteri perchè li sifono appena compaiono . Ma ci sono diversi focolai sia in acque movimentate che meno movimentate . Sia sui sassi che sulle foglioline del montecarlo e dell'Alternanthera. Anche sui legni che si mischiano con le BBA.
Domani vi mostro qualche fotografia (P.s. come si postano qui ?)

Il fotoperiodo è stato fino ad oggi di 8 ore ma ho aggiunto un 15 minuti oggi e predisposto altri 15 minuto domani per un totale di 8.5 ore
PER ORA non è un'invasione di cianobatteri perchè li sifono appena compaiono . Ma ci sono diversi focolai sia in acque movimentate che meno movimentate . Sia sui sassi che sulle foglioline del montecarlo e dell'Alternanthera. Anche sui legni che si mischiano con le BBA.
Domani vi mostro qualche fotografia (P.s. come si postano qui ?)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
Scusami per la dimenticanza...Yellowstone1977 ha scritto:sia in acque movimentate che meno movimentate.
Devi dire anche qualcosa sul filtro, soprattutto la portata della pompa.
Se ho capito a che genere di acquariofilia sei abituato...

...Credo che tu abbia uno di quei mostri da 1000 litri/ora, dove ci vanno due manciate di cannolicchi ma "fanno figo", perché sono esterni e costano 200 euro.
Se ho ragione, riduci la portata della pompa di almeno il 50%.
Dobbiamo farlo maturare, quell'acquario.
Nel frattempo tieni il fotoperiodo a 5 ore.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
inutile che stia qui a spiegare le mie motivazioni sul sovradimensionamento dei filtri .
Negli altri acquari ho EHEIM 2178 che sono esagerati ma li ho riempiti con almeno metà spazio di cannolicchi.
Tornando a questo acquario ho due ASKOLL Pratiko 400 riempiti a metà con cannolicchi e metà lana di perlon . Ho forse un residuo di carbone attivo messo per "pulire" l'acqua dato che avevo conducibilità alta .
Ps. la CO2 che erogo con diffusore ASKOLL da bombola ricaricabile , può essere troppa quella che erogo ? Nel caso fosse troppa ne risentono prima i pesci vero ? (siccome mi pare stiano in salute stavo tranquillo , ma talmente tante sono le bollicine che mi pare troppa)
Riduco la portata chiudendo un pò il rubinetto e riduco le ore di illuminazione (5 ore di colpo ?)
La fertilizzazione come facciamo ? Butto tutta la linea seachem o mi aiutate almeno a finirla ?
P.s. il "fanno figo" con me non trova terreno fertile in quanto li ho scelti semplicemente causa cattive conoscenze o comunque in buona fede pensando che averne uno sovradimensionato mi permette di ridurre la portata qualora fosse troppa .
Inoltre nell'acquario che ho appena disallestito dopo 3 anni avevo due askoll 400 ed è l'acquario che mi è "uscito meglio" . Una delle mie motivazioni per sovradimensionamento è evitare zone stagnanti per i ciano ed in secondo luogo sincerare diffusione CO2
Ora pero voglio valutare e seguire le vostre indicazioni per un risparmio e per un miglioramento del disastro prodotto con tanti sacrifici
Negli altri acquari ho EHEIM 2178 che sono esagerati ma li ho riempiti con almeno metà spazio di cannolicchi.
Tornando a questo acquario ho due ASKOLL Pratiko 400 riempiti a metà con cannolicchi e metà lana di perlon . Ho forse un residuo di carbone attivo messo per "pulire" l'acqua dato che avevo conducibilità alta .
Ps. la CO2 che erogo con diffusore ASKOLL da bombola ricaricabile , può essere troppa quella che erogo ? Nel caso fosse troppa ne risentono prima i pesci vero ? (siccome mi pare stiano in salute stavo tranquillo , ma talmente tante sono le bollicine che mi pare troppa)
Riduco la portata chiudendo un pò il rubinetto e riduco le ore di illuminazione (5 ore di colpo ?)
La fertilizzazione come facciamo ? Butto tutta la linea seachem o mi aiutate almeno a finirla ?
P.s. il "fanno figo" con me non trova terreno fertile in quanto li ho scelti semplicemente causa cattive conoscenze o comunque in buona fede pensando che averne uno sovradimensionato mi permette di ridurre la portata qualora fosse troppa .
Inoltre nell'acquario che ho appena disallestito dopo 3 anni avevo due askoll 400 ed è l'acquario che mi è "uscito meglio" . Una delle mie motivazioni per sovradimensionamento è evitare zone stagnanti per i ciano ed in secondo luogo sincerare diffusione CO2
Ora pero voglio valutare e seguire le vostre indicazioni per un risparmio e per un miglioramento del disastro prodotto con tanti sacrifici
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
Ecco un pò di fotografie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
Altre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
Continuo ad illustrarvi il macello verde
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
Ed ecco l'ultima .
Prometto che appena mi sarà possibile vi posterò foto migliori
Prometto che appena mi sarà possibile vi posterò foto migliori

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite