Andcost ha scritto: ↑26/03/2021, 20:00
Allora io direi di procedere in questo modo: spegni il filtro e aspiri con un tubicino per aeratori i cianobatteri(tutti, sia sui vetri che sulle piante o arredi) ; pulisci i vetri e fai un cambio di acqua del 20%.
Poi a seguire spegni la luce e la CO
2 e copri la vasca in modo che non passi luce per 7 giorni. Al settimo giorno giro di test e si decide se fare un cambio
Ok perfetto!! Grazie!
Domani procedo!
Pulisco anche il filtro?
Andcost ha scritto: ↑26/03/2021, 20:00
Per ora cerchiamo di capire le cause. Descrivi la gestione e la tecnica che utilizzi
Secondo me i cianobatteri si sono formati perché a Febbraio, mi entrava luce del sole in vasca dalle finestre, ora che le piante del cortile hanno iniziato a fiorire questo non succede più.. ma la causa scatenante secondo me è stato quello.
Mentre i chlorococcum sono usciti dopo aver messo il rinverdente fiorand con ferro chelato, per errore mio ho messo 5ml invece di 3ml.
Le filamentose invece si formano sempre e solo sui legni, ma poi vengono ricoperti da ciano.
Come tecnica ho una plafo fai da te, fatta con i ragazzi qui da 6.300lm (57lm/L circa) a 6.400k + le grow.
Erogo CO
2 con bombola usa e getta h24 a 12bpm (a breve con bombola ricaricabile).
Ho un filtro esterno pratiko 200 con spugne in ingresso, nel cestello inferiore purelava, cestello centrale con cannolicchi siporax e puremax e cestello superiore con le cristal clear di sera.
La mandata del filtro e sul lato dx della vasca dove c’è il “bosco” con sotto il bicchierino della CO
2 e l’aspirazione dal lato opposto.
Ho effettuato dei cambi per sistemare e valori, ma in genere non ne faccio. Se non per necessità.
Fertilizzo con PMDD avanzato seguito da @
fablav.
Somministro cibo 1 volta al giorno con tetra microgranuli.
Penso di aver detto tutto
