danipekos ha scritto:Illuminazione: si chiude il discorso in quanto risulta ottima come potenza e qualità delle luci.
In realtà ne hai fin troppa di luce per le piante presenti, felci e anubias soprattutto.
danipekos ha scritto:Ferilizzazione: il protocollo della seachem avanzato prevede la somministrazione giornaliera di alcuni elementi Ferro, fosforo , nitrati , potassio ecc...
Sempre visto le piante presenti il protocollo avanzato è sprecato, come prima cosa, io passerei a quello base ( non hai bisogno di acquistare nulla, basta solo non utilizzare alcuni dei flaconi ) e, se possibile, per il momento utilizzerei solo una delle due lampade, quella da 6500k, per non più di 7/8 ore al giorno, mentre l'altra ( quella da 4000k che lampada è?) per non più di 4/5 ore.
In più quoto quanto detto dagli altri ragazzi precedentemente e inserirei di sicuro qualche pianta che possa considerarsi propriamente a crescita veloce, al momento non ne hai nessuna.
danipekos ha scritto:Nelle mie vasche precendeti ho sempre fatto i classici cambi dìacqua settiminali ottenendo ottimi risultati , poi si sà ogni vasca è a se e ogno utilizza il metodo che gli possa dare i risultati sperati.
danipekos ha scritto:Non uso sali taglio l'acqua con quella di rubinetto in queste proporzioni 12 litri osmosi 3 litri rubinetto.
Non discuto la tua gestione, anche perchè hai avuto ottimi risultati in passato, ma mi chiedo perchè su 15 litri ne utilizzi ben 12 d'osmosi?
Tagliando sempre in questo modo avrai nel tempo un'acqua estremamente povera in vasca, alla lunga questo modo di fare non ti ha mai dato nessun tipo di problema in altre occasioni?
danipekos ha scritto:Ti confermo che il protocollo seachem è molto diluito o le sostanze non sono legate con altri elementi quindi sono di facile assunzione per le piante e non rimangono per la vasca, seachem iron per esempio.
Il protocollo seachem è comunque un protocollo ad elementi separati, diluito proprio non direi, anzi tutt'altro, immagino che ti ritrovi a ragionare in gocce e non in ml ...
E' comunque di base sempre ugualmente chelato, a parte alcuni dei flaconi che utilizzi ( iron e excell ).
Questo, come anche molti altri, tende ad inserire in acqua tutti gli elementi utili, il cambio d'acqua poi risulta necessario in quanto ti consente di eliminare i probabili eccessi ( che appunto rimangono inevitabilmente in vasca ).
Ad ogni modo nemmeno seachem ti consiglia di cambiare tutta quell'acqua settimanalmente, se andiamo di bugiardino ti dicono di cambiarne il 10%, ma sul litraggio netto, così come sul litraggio netto devi calcolare anche i fertilizzanti.
danipekos ha scritto:I cambi li utilizzo specialmente per asportare più ciano batteri possibili.
I ciano puoi aspirarli anche con tubicino da aeratore, facendo tra l'altro un lavoro di pulizia molto più preciso.
Un pò è anche il fondo che, almeno nelle fasi iniziali, potrebbe darti di questi problemi, ma nel lungo periodo ti darà di sicuro ottime soddisfazioni.
A mio parere la situazione non è comunque particolarmente grave e credo che seguendo i consigli dati in questo topic risolvi facilmente, sia per i ciano e sia per tutto il resto, protocollo seachem o meno
