Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piante.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1361
Grazie ricevuti: 9100

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di cicerchia80 »

Però secondo me parlando dei fertilizzanti se buoni o no...abbiamo ignorato il fatto che i nitrati sono a 0
E i fosfati non lo sappiamo,per non parlare del sodio che potrebbe avere nell'acqua...ma diluendo con il 70%di osmosi probabilmente non ci sono problemi :-?

É pure quella 4000k senza piante rapide non è che mi convince.... :-?
Stand by
Avatar utente
danipekos
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/2016, 21:37
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 4000 - 6500
Riflettori: Si
Fondo: Seachem Flourite classicca
Flora: Anubias , Felce di java, pogostemon helferi, Ludwigia glandulosa, Vesicularia dubyana, egeria densa, rotala rotundifolia
Fauna: 3 black neon 1 Ramirez 11 rasbora 3 Caridina japonica
Altre informazioni: Filtro esterno jbl e701 , impianto di CO2 con bombola da 500 gr.
Grazie inviati: 9
Grazie ricevuti: 1

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos »

GiuseppeA ha scritto:
danipekos ha scritto:Accetto il consiglio ma almeno la levo dal vasetto di plastica ahahha :)
Quello era meglio levarlo subito...sopratutto se dentro c'era la lana. ~x(

Quella lana è piena di "schifezze" che ti possono far sballare tutta la vasca.
Credimi che ho avuto un secondo per uscirla dal sacchetto e buttarla in vasca... Tempo libero zero. Appena torno da lavoro lo faccio subito :-bd
Avatar utente
danipekos
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/2016, 21:37
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 4000 - 6500
Riflettori: Si
Fondo: Seachem Flourite classicca
Flora: Anubias , Felce di java, pogostemon helferi, Ludwigia glandulosa, Vesicularia dubyana, egeria densa, rotala rotundifolia
Fauna: 3 black neon 1 Ramirez 11 rasbora 3 Caridina japonica
Altre informazioni: Filtro esterno jbl e701 , impianto di CO2 con bombola da 500 gr.
Grazie inviati: 9
Grazie ricevuti: 1

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos »

cicerchia80 ha scritto:Però secondo me parlando dei fertilizzanti se buoni o no...abbiamo ignorato il fatto che i nitrati sono a 0
E i fosfati non lo sappiamo,per non parlare del sodio che potrebbe avere nell'acqua...ma diluendo con il 70%di osmosi probabilmente non ci sono problemi :-?

É pure quella 4000k senza piante rapide non è che mi convince.... :-?
Ciao , grazie anche a te per l'interessamento. I nitrati a zero sono una conseguenza di una mancanza quasi di pesci (solo 7) almeno penso sia cosi. Quel poco che si crea viene assorbito dalle piante. Infatti ,credo che, aver somministrato i nitrati della seachem in dosi più pesanti abbia fatto ripartire le piante.
Per le luci penso che la 4000 k per le rosse sia un beneficio... poi è accoppiata a una 6000k

La prossima settimana di certo vado a prendere una decina di rasbora :)
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di Rox »

danipekos ha scritto:penso che la 4000 k per le rosse sia un beneficio...
Per le rosse no... Casomai per la Cabomba, se l'avessi trovata.
Lei adora i 4000.
La Limnophila si adatta a qualsiasi luce, ma con 6500 diventa uno spettacolo di sfumature colorate.

Scusate l'OT. :-??
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1361
Grazie ricevuti: 9100

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di cicerchia80 »

danipekos ha scritto:. I nitrati a zero sono una conseguenza di una mancanza quasi di pesci (solo 7) almeno penso sia cosi. Quel poco che si crea viene assorbito dalle piante. Infatti ,credo che, aver somministrato i nitrati della seachem in dosi più pesanti abbia fatto ripartire le piante.
e se sono a 0 aumenta allora...pensavo non lo avessi il nitrogen :-?
Rimane comunque l'incognita fosfati,e non sono quelli che favoriscono le BBA....ci credi che molti di noi non riescono ad averle :-?? :-?? !?
Stand by
Avatar utente
danipekos
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/2016, 21:37
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 4000 - 6500
Riflettori: Si
Fondo: Seachem Flourite classicca
Flora: Anubias , Felce di java, pogostemon helferi, Ludwigia glandulosa, Vesicularia dubyana, egeria densa, rotala rotundifolia
Fauna: 3 black neon 1 Ramirez 11 rasbora 3 Caridina japonica
Altre informazioni: Filtro esterno jbl e701 , impianto di CO2 con bombola da 500 gr.
Grazie inviati: 9
Grazie ricevuti: 1

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos »

Rox ha scritto:
danipekos ha scritto:penso che la 4000 k per le rosse sia un beneficio...
Per le rosse no... Casomai per la Cabomba, se l'avessi trovata.
Lei adora i 4000.
La Limnophila si adatta a qualsiasi luce, ma con 6500 diventa uno spettacolo di sfumature colorate.

Scusate l'OT. :-??
no ma figurati ,pensandoci meglio credo che il secondo neon sia 6500 anzi è 6500k. Però e messo nella parte anteriore ... mal che vada inverto le plafoniere .
Ogni consiglio e ben accetto !! :-bd
Avatar utente
danipekos
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/2016, 21:37
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 4000 - 6500
Riflettori: Si
Fondo: Seachem Flourite classicca
Flora: Anubias , Felce di java, pogostemon helferi, Ludwigia glandulosa, Vesicularia dubyana, egeria densa, rotala rotundifolia
Fauna: 3 black neon 1 Ramirez 11 rasbora 3 Caridina japonica
Altre informazioni: Filtro esterno jbl e701 , impianto di CO2 con bombola da 500 gr.
Grazie inviati: 9
Grazie ricevuti: 1

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos »

cicerchia80 ha scritto:
danipekos ha scritto:. I nitrati a zero sono una conseguenza di una mancanza quasi di pesci (solo 7) almeno penso sia cosi. Quel poco che si crea viene assorbito dalle piante. Infatti ,credo che, aver somministrato i nitrati della seachem in dosi più pesanti abbia fatto ripartire le piante.
e se sono a 0 aumenta allora...pensavo non lo avessi il nitrogen :-?
Rimane comunque l'incognita fosfati,e non sono quelli che favoriscono le BBA....ci credi che molti di noi non riescono ad averle :-?? :-?? !?
se vuoi te ne regalo un pò ahahha :D :D
Domani infatti integro sicuro in attesa dei pesci ....
Avatar utente
danipekos
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/2016, 21:37
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 4000 - 6500
Riflettori: Si
Fondo: Seachem Flourite classicca
Flora: Anubias , Felce di java, pogostemon helferi, Ludwigia glandulosa, Vesicularia dubyana, egeria densa, rotala rotundifolia
Fauna: 3 black neon 1 Ramirez 11 rasbora 3 Caridina japonica
Altre informazioni: Filtro esterno jbl e701 , impianto di CO2 con bombola da 500 gr.
Grazie inviati: 9
Grazie ricevuti: 1

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos »

Ragazzi tutto fatto visto la quantità di radici che aveva ho dovuto piantarla ora... non è il massimo lo so, non avevo scelta. La spugnetta che mettono era un tutt'uno piena di radici. Vedremo fra qualche giorno come reagisce. Poi il mio fondo è una vera seccatura.. ci sto una vita a mettere una pianta poi con gli steli cosi fini...
Domani pomeriggio metto una foto vediamo .... :) :)
Avatar utente
danipekos
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/2016, 21:37
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 4000 - 6500
Riflettori: Si
Fondo: Seachem Flourite classicca
Flora: Anubias , Felce di java, pogostemon helferi, Ludwigia glandulosa, Vesicularia dubyana, egeria densa, rotala rotundifolia
Fauna: 3 black neon 1 Ramirez 11 rasbora 3 Caridina japonica
Altre informazioni: Filtro esterno jbl e701 , impianto di CO2 con bombola da 500 gr.
Grazie inviati: 9
Grazie ricevuti: 1

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos »

Immagine

Ragazzi ecco la foto che vi avevo promesso . Non resta che aspettare l'adattamento della pianta :-bd
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lodi
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: Si
Grazie inviati: 195
Grazie ricevuti: 1427

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di GiuseppeA »

Non promette bene....di più! :-bd :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-
Bloccato