Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piante.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Bloccato
Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piante.

Messaggio di danipekos » 01/07/2016, 21:50

Ragazzi buona sera, vi descrivo brevemente la mia vasca.
Acquario artigianale con misura 60x40x40 (circa 85 litri) illuminazione due plafoniere con lampade pl da 36 watt una da 4000 k l'altra da 6500k entrambi sostituite di recente. Filtro esterno jbl e 701 caricato con cannolicchi lana e le spugne. Fotoperiodo di 7 ore. Fondo seachem flourite classica. Come pesci ho 5 black neon e un Ramirez, 7 Caridina japonica e qualche lumaca . Somministro CO2 soltanto quando ci sono le luci accese con una contrazione ottima visto il pH a 6.7 e KH 4. Come piante ho alcune felce di java, anubias, e altre piante che non ricordo il nome. Ma andiamo al problema ho presenza di ciano batteri e alghe filamentose e bba. Secondo il mio parere dovute a una carenza di nitrati che sono a zero. La crescita delle piante è molto lenta. La vasca è avviata da circa un anno . All'inizio tutto andava bene ma al momento le piante stentano a crescere ma le alghe no. Fertilizzo con protocollo avanzato seachem con dosi per un 60 litri. Posto alcune immagini per darvi una idea. Faccio cambi di acqua settimanali di 15 litri di cui 13 sono di osmosi. La temperatura è di 26 gradi e i rabbocchi vengono fatti con acqua di rubinetto fatta decantare. Mi affido a voi per recuperare la vasca. Grazie in anticipo
https://postimg.cc/image/rwgxxnzr5/
https://postimg.cc/image/56ht4ogjl/
https://postimg.cc/image/w31sczzcx/
https://postimg.cc/image/8z1bkew1t/

Non so come mettere le immagini :( :(

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di MatteoR » 01/07/2016, 23:02

Ciao e benvenuto! Se vuoi presentati qui :) Presentazione

Da quanto scrivi mi sembra tu stia seguendo, al momento, la gestione canonica dell'acquario, fatta di cambi d'acqua frequenti, concimazioni standar e manutenzioni calendarizzate.

Questo forum inverte la tendenza.

Andiamo per gradi intanto :)
danipekos ha scritto: illuminazione due plafoniere con lampade pl da 36 watt una da 4000 k l'altra da 6500k entrambi sostituite di recente.
A livello di illuminazione mi sembra non ci siano problemi. Da dire che 72 watt sono parecchi per una vasca da 60 cm, ma possono andare bene.
danipekos ha scritto:Come piante ho alcune felce di java, anubias, e altre piante che non ricordo il nome.
Vedo anche Microsorum e Alternanthera, ma non mi carica tutte le foto per cui forse ce ne sono altre.
danipekos ha scritto: Fertilizzo con protocollo avanzato seachem con dosi per un 60 litri.
Primo "errore". Non esistono dosi per X litri, come lo propone il protocollo. Nè esistono tempi di somministrazione da calendario.
Se si vuole fertilizzare correttamente, si devono usare elementi separati e dosare a seconda della richiesta delle piante, non per quello che c'è scritto sul foglietto.
Faccio cambi di acqua settimanali di 15 litri di cui 13 sono di osmosi
Il secondo "errore". Le alghe si sconfiggono in vari modi... uno è l'assenza totale di nutrienti: una situazione fantasiosa, non realizzabile. Oppure con veleni chimici, ma è una follia introdurre disinfettanti in acquario. Oppure, ed è la strada indiscutibilmente migliore, è la via dell'allelopatia.

Ti lascio questo articolo sull'allelopatia.
Allelopatia tra le piante d'acquario


E questo sui cambi d'acqua.


Cambio d'acqua: necessario o superfluo?

Quindi, su come rimediare alle alghe:

Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos » 02/07/2016, 13:13

Ciao Matteo e grazie per la tua attenzione, al più presto mi presenterò ;)
Andiamo per gradi
Illuminazione: si chiude il discorso in quanto risulta ottima come potenza e qualità delle luci.

Piante: tra quelle che ho descritto e quelle che hai visto tu siamo al completo. Non so come si chiama quella che è posizionata in basso prima di tutte , mistero ahahah
Ancora devo capire le foto come si caricano :-??

Ferilizzazione: il protocollo della seachem avanzato prevede la somministrazione giornaliera di alcuni elementi Ferro, fosforo , nitrati , potassio ecc...
Dalla mia umile esperienza circa 4 anni inizo a capire le carenze o almeno ci provo. Ho delle piante rosse , se li vedo tendenti al verde deduco un amancanza di ferro, se le foglie verdi risultano sbiadite o bruciate potrebbe essewre una carenza di potassio. Se la crescita è stentata se non ferma(il mio caaso) penso alla mancanza di fosfato o nitrati (visto il basso carico organico che ho solo 7 pesci) anche se c'è da considerare che non solo i pesci producono sporcizia , foglie morte e altre sostanze pesano ancche loro.

Cambio acqua: Nelle mie vasche precendeti ho sempre fatto i classici cambi dìacqua settiminali ottenendo ottimi risultati , poi si sà ogni vasca è a se e ogno utilizza il metodo che gli possa dare i risultati sperati. Di certo non avendo nitrati questa settimana lo salterò mi serve che si alzino un po altrimenti altro che crescita di piante ....

Cose chimiche per le aglhe di certo non ne uso ... quello che vorrei capire quali sono gli sbagli che ho comesso e se vale la pena mettere una pianta a crescita veloce in moda che possa aiutarmi in caso di squilibri...

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di FedericoF » 02/07/2016, 13:37

danipekos ha scritto:Cose chimiche per le aglhe di certo non ne uso ... quello che vorrei capire quali sono gli sbagli che ho comesso e se vale la pena mettere una pianta a crescita veloce in moda che possa aiutarmi in caso di squilibri...
Beh i cambi d'acqua per esempio. Se segui un protocollo (per esempio seachem) devi affidarti completamente al protocollo, goccia dopo goccia cambio dopo cambio. Sembra stupido mettere fertilizzanti e poi cambiare acqua, ma questo è il modo che han trovato per far funzionare il protocollo su QUALSIASI acquario. Ovviamente non è una gestione naturale, ed è forzata, in più prima o poi collassa, o da sola o al minimo errore.
La natura è di per sé un ecosistema, con un protocollo del genere la forzi verso una via, ma spesso, la natura è più forte, ed ecco le alghe apparire!

I cambi inoltre rimuovono gli allelochimici, che son le armi che usano le piante per combattere le alghe! Le alghe son sempre più veloci, ma le piante producono sostanze che rallentano/uccidono le alghe, se leggi i link che ti ha fornito Matteo è spiegato meglio, ma il senso è circa questo. :-bd
danipekos ha scritto:Ferilizzazione: il protocollo della seachem avanzato prevede la somministrazione giornaliera di alcuni elementi Ferro, fosforo , nitrati , potassio ecc...
Non ricordo la composizione ma son molto diluiti. ;)

Posso chiederti un po' di cose?
Allora partiamo:
1) ultimo cambio con che acqua? Hai usato sali? Se sì, quali?
2) Possiamo vedere le analisi della tua acqua di rete? Le trovi nel sito del fornitore, oppure nella bolletta
3) Metteresti qualche rapida e ultrarapida? Son le prime che ti aiutano contro le alghe, se rispondi affermativamente ti aiutiamo nella scelta.
4) Possiamo sapere i valori attuali dell'acqua? NO3-, GH KH PO43- pH e conducibilità?
5) somministri CO2? Se sì, come? quante bolle a minuto? Qual'è la differenza di pH?
Per calcolare la differenza di pH, prima lo misuri in vasca, poi prendi un po' d'acqua dell'acquario, la agiti con forza, e misuri il pH di nuovo.

Non sei il primo che viene qui con l'acquario pieno di alghe dopo che il protocollo commerciale è collassato. Non c'è un manuale per passare da una gestione all'altra, però si può sempre cambiare, se sei interessato ti aiutiamo a passare a una gestione più naturale.

L'Alternanthera soffrirà molto questo periodo, speriamo abbia abbastanza riserve. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
danipekos (02/07/2016, 17:10)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di MatteoR » 02/07/2016, 14:23

Vorrei specificare il discorso dei fertilizzanti per acquario. Le piante hanno bisogno di un decina di elementi principali ed altri in minim dosi... credo siano venti in tutto, ma quelli che ci interessano sono pochi e noti.
L azoto è uguale ovunque, sembre N è. Idem il potassio, il carbonio etc.
Il fatto è che il commercio propone le marche per acquari. La dicitura per acquario è meglio dello lievito per i dolci... fa aumentare i prezzi in modo pazzesco! Il problema è che analizzando un flacone di potassio comprato in negozio di acquari e uno per esempio Cifo... i prezzi sono diversi, e pure le concentrazioni. In altre parole, con un flacone cifo da 3.45€ fai crescere 500 g di massa vegetale, con un flacone seachem da 15€ è tanto se arrivi a 50 g!
(Numeri a caso, ma per far capire come funziona).
Tanto per dire... con due o tre flaconi di marca famosa ci compri confezione da vari chili di potassio per agricoltura... abbastanza sa fertilizzare campi!

Detto questo, ti consiglio caldamente di abbadondare i prodotti costosi per abbracciare il PMDD... una delle migliori modalità di fertilizzazione a prezzi minimi.
Tutto perché fatto con la propria testa e non con un foglietto che dicd di mettere in vasca un misurino e cambiare subito l acqua così da levare concime e doverlo rimettere :D
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
danipekos (02/07/2016, 17:10)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos » 02/07/2016, 14:44

1) Ultimo cambio d'acqua fatto domenica scorsa , solitamente cambio una quindicina di litri e durante la settimana altri 5 che evaporano. Non uso sali taglio l'acqua con quella di rubinetto in queste proporzioni 12 litri osmosi 3 litri rubinetto. Durante lka settimana per i rabbocchi alterno un giorno osmosi un giorno rubinetto. Uso un piccolo ventilatore pe rabbassare di qualche grado la temperatura, qui a Palermo l'estate è abbastanza pensate... Al momento sono a 26 gradi.

2) Valori acqua che arriva a casa http://www.amapspa.it/scuola-e-ricerca/ ... dellacqua/

3) Si penso di metterla anche perché ne sono privo in vasca pensavo a una Bacopa

4) pH 6.7 KH 4 GH 6 Nitrati 0 Fosfati e conducibilità non ho come aiutarvi

5) Somministro CO2 solo per il fotoperiodo con 16 bolle al minuto. Basandomi sui valori di pH e KH ho delle buone concentrazioni

Il protocollo e solo da qualche mese che lo utilizzo e come ho fatto nella vasca precedente o iniziato con dosi minime per poi aumentare in maniera graduale. All'inizio , tranne i ciano batteri non avevo molte alghe. Preciso che i ciano batteri sono dovuti, purtroppo a del sole che ha raggiunto la parte bassa della vasca... problema che ho risolto ...

Ti confermo che il protocollo seachem è molto diluito o le sostanze non sono legate con altri elementi quindi sono di facile assunzione per le piante e non rimangono per la vasca, seachem iron per esempio.
I cambi li utilizzo specialmente per asportare più ciano batteri possibili.
Alla data odierna cmq non una lenta ripresa.. anche se la presenza di alghe non diminuisce.
Secondo voi il fatto che ho solo 6 pesci e non molto grandi può incidere ??

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos » 02/07/2016, 14:50

Matteo il tuo discorso è più che giusto , ma al momento avendo tutti i flaconi della seachem vorrei utilizzare questi. Anche se ad essere sincero il tuo approccio non sarebbe per niente male... Praticamente con 10 euro fertilizzo a vita ahahah

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos » 02/07/2016, 14:52

Consigli utili per i ciano batteri?? Su internet ho letto di tutto ... Buio , luce, acqua ossigenata, candeggina , metodi con medicinali, foto delle suocere ahahah onestamente tranne che aspirarle durante i cambi non so che fare .. Si accettano suggerimenti

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos » 02/07/2016, 15:01

Foto giorno 02/07
Immagine


Immagine

Immagine

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di MatteoR » 02/07/2016, 18:40

danipekos ha scritto:Matteo il tuo discorso è più che giusto , ma al momento avendo tutti i flaconi della seachem vorrei utilizzare questi.
Scherzi? Non sprechiamo nulla :D Però, se lo hai, NON usare Excel... è un disinfettante dannoso.
danipekos ha scritto:Consigli utili per i ciano batteri?? Su internet ho letto di tutto ... Buio , luce, acqua ossigenata, candeggina , metodi con medicinali, foto delle suocere ahahah onestamente tranne che aspirarle durante i cambi non so che fare .. Si accettano suggerimenti
La terapia del buio è un buon modo per sconfiggerli nel breve termine, ma non è una soluzione al problema. Serve quando la vasca è infestata, le piante ricoperte e sofferenti.
E' fondamentale però, a mio avviso, cambiare una buona parte dell'acqua al termine della cura. I batteri morti, decomposti, rilasciano ciò di cui erano formati, quindi aumentano i macronutrienti. In condizioni normali verrebbero assorbiti dalle piante, ma ricordiamo che la vegetaziona ha appena superato un periodo di sofferenza e non è ancora molto attiva.

Quando dovevo fare delle colture di cianobatteri acquatici mi sono trovato bene dosando ammonio e fosforo, oltre agli OE. E' quindi possibile che ne tuo acquario sia disponibili azoto in forma ammoniacale, magari dovuto a poca maturazione del filtro. Questo spiega la comparsa di filamentose (Oedogonium), che vivono molto meglio di ammonio, rispetto che di azoto nitrato.

Togliere l'azoto ammoniacale, secondo me, non è comunque una buona soluzione, perlomeno da sola. Sicuramente limita le Oedogonium e forse i cianobatteri.
La competizione alimentare è da considerare se si studiano le velocità di espansione, ma non la presenza o meno di un organismo.

Quindi? Ricordiamoci della nostra amica ... allelopatia!
Ovviamente non tutte le piante sono in grado di difendersi dai cianobatteri. Un genere sicuramente sì, e sono i Myriophyllum. Ce ne sono di varie specie, tutte piuttosto utili. Non hanno una crescita rapidissima, perlomeno sommersi (NB puoi farli emergere, sono molto belli anche).
Dunque... ti consiglio di acquistarne qualche stelo. Aiuta certamente.

Nel mentre, cerchiamo di recuperare le piante limitando al massimo alghe e cianobatteri. La soluzione definitiva per le prime è una buona maturazione del filtro ed una vegetazione superiore attiva, magari utilizzando dell'Egeria sp che è allelopatica con Oedogonium ,mentre i secondi, sostanzialmente li sovrasti con i Myriophyllum e una illuminazione corretta (la tua dovrebbe esserlo).

Ti lascio lo stesso l'articolo sui cianobatteri:

Cianobatteri in acquario

PS: se vuoi, aspira pure i cianobatteri con il sifone. Intanto ne togli un poco, e così facendo favorisci le filamentose, meno pericolose (non sono tossiche come molti ciano) e facili da rimuovere in futuro.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti