Alghe filamentose in acquario maturo

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Alghe filamentose in acquario maturo

Messaggio di napoligno » 14/01/2017, 23:58

Oggi osservando l'acquario ho notato le cime superiori del myrio con le filamentose, una presenza anche cospicua. Ora io so che le filamentose si formano in allestimenti giovani perché i batteri sono ancora insufficienti. Il mio acquario ha però quasi un anno, direi che è bello maturo e non ha subito nessun intervento che possa aver minato la flora batterica. Come mi devo comportare? È probabile che la loro presenza sia dovuta all'eccesso di ferro dosato qualche giorno fa?
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Alghe filamentose in acquario maturo

Messaggio di Diego » 15/01/2017, 0:11

Hai messo Cifo Azoto o altre fonti di azoto ammoniacale?
Hai fatto manutenzione al filtro o potature pesanti?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: Alghe filamentose in acquario maturo

Messaggio di napoligno » 15/01/2017, 0:13

Diego ha scritto:Hai messo Cifo Azoto o altre fonti di azoto ammoniacale?
Hai fatto manutenzione al filtro o potature pesanti?
Cifo azoto no, cifo fosforo a gocce (3 per essere precisi)
Altre fonti di azoto proprio no

Le potature ho potato l'egeria e L'hydrocotyle, ma l'egeria non resta mai in blocco, già ha ripreso metà dell'altezza tagliata :-??
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Alghe filamentose in acquario maturo

Messaggio di Diego » 15/01/2017, 0:23

Probabilmente ci sarà stato un piccolo eccesso di azoto ammoniacale :-?
Se le filamentose non crescono in maniera preoccupante lascerei tutto così, dovrebbe rientrare
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
napoligno (15/01/2017, 0:25)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: Alghe filamentose in acquario maturo

Messaggio di napoligno » 15/01/2017, 0:25

Sono proprio come gli avvoltoi ste alghe ~x(
Speriamo rientrino da sole allora
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Alghe filamentose in acquario maturo

Messaggio di Diego » 15/01/2017, 10:59

napoligno ha scritto:Sono proprio come gli avvoltoi ste alghe ~x(
Speriamo rientrino da sole allora
Meglio le filamentose dei cianobatteri!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: Alghe filamentose in acquario maturo

Messaggio di napoligno » 15/01/2017, 11:08

Diego ha scritto: Meglio le filamentose dei cianobatteri!
Questo è sicuro, però meglio ancora nessuno dei 2 ~x(
In media quanto ci mettono a regredire, perché stavo pensando ad un test dei nitriti :-? Anche se non sono intervenuto in nessun modo sul filtro, sono mesi che non pulisco nemmeno le spugne
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Alghe filamentose in acquario maturo

Messaggio di Diego » 15/01/2017, 11:10

Non misuri l'azoto ammoniacale col test dei nitriti. Servirebbe il test dell'ammonio (ma è una spesa inutile, le filamentose vanno via da sole).

A me, su un acquario appena avviato, in una settimana, come sono arrivate, sono anche andate via. Quindi parliamo di tempi abbastanza rapidi, se non ci sono problemi a filtro etc
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: Alghe filamentose in acquario maturo

Messaggio di napoligno » 15/01/2017, 11:12

Diego ha scritto:Non misuri l'azoto ammoniacale col test dei nitriti.
No, però pensavo che se ci fosse stato un picco di azoto ammoniacale avrei dovuto vedere i nitriti più alti.
Aspetto una settimana, speriamo bene
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Alghe filamentose in acquario maturo

Messaggio di Diego » 15/01/2017, 12:35

Se le piante o le filamentose assorbono l'azoto ammoniacale non misurerai nitriti, poiché il ciclo dell'azoto non comincia
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
napoligno (15/01/2017, 12:47)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot], Lenry99 e 6 ospiti