si si aspetto consigli dalle alte sfereFedericoFavotto ha scritto:Ehm, occhio con la fertilizzazione, le piante rilasceranno i nutrienti precedentemente presi
Alghe filamentose in vasca...
- massidato
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 09/05/2016, 8:46
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 19
- Grazie ricevuti: 2
Re: Alghe filamentose in vasca...
L' IGNORANZA è il miglior PREGIO tra i DIFETTI 

- FedericoF
- Ex-moderatore
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- Grazie inviati: 501
- Grazie ricevuti: 988
Re: Alghe filamentose in vasca...
Sì, è io volevo scrivere: le alghe rilasceranno nutrienti precedentemente presi decomponendosimassidato ha scritto:si si aspetto consigli dalle alte sfereFedericoFavotto ha scritto:Ehm, occhio con la fertilizzazione, le piante rilasceranno i nutrienti precedentemente presi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Rox
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii - Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015. - Grazie inviati: 283
- Grazie ricevuti: 1924
Re: Alghe filamentose in vasca...
Lo penso anch'io.FedericoFavotto ha scritto:le alghe rilasceranno nutrienti
Eviterei di fertilizzare per un po', anche perché le piante mangiano poco, in sole 4 ore.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- massidato
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 09/05/2016, 8:46
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 19
- Grazie ricevuti: 2
Re: Alghe filamentose in vasca...
Rox quindi posso effettuare anche un cambio d'acqua?
Le alghe rimaste devo trattarle in qualche modo o le lascio stare?
Capitolo pesci, quando posso iniziare a pensare di mettere qualche pesciolino?
Le alghe rimaste devo trattarle in qualche modo o le lascio stare?
Capitolo pesci, quando posso iniziare a pensare di mettere qualche pesciolino?
L' IGNORANZA è il miglior PREGIO tra i DIFETTI 

- Rox
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii - Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015. - Grazie inviati: 283
- Grazie ricevuti: 1924
Re: Alghe filamentose in vasca...
Le alghe in decomposizione rilasciano nutrienti, pertanto...massidato ha scritto:posso effettuare anche un cambio d'acqua?
- ...fai un cambio d'acqua sostanzionso, per rimuoverli, e poi riprendi a fertilizzare con moderazione.
...oppure lasci tutto lì, ma sospendi la fertilizzazione e stai molto attento, nei giorni successivi, alle reazioni delle piante.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- massidato
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 09/05/2016, 8:46
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 19
- Grazie ricevuti: 2
Re: Alghe filamentose in vasca...
un 30% di acqua può andare bene? taglierei il rubinetto con osmosi...
L' IGNORANZA è il miglior PREGIO tra i DIFETTI 

- massidato
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 09/05/2016, 8:46
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 19
- Grazie ricevuti: 2
Re: Alghe filamentose in vasca...
le alghe sono finalmente sparite ed ho inserito i primi pesci 8 cory e 6 siamensis...
chiedevo attualmente sono a 5 ore e mezza di fotoperiodo aumentando di mezz'ora ogni settimana; posso continuare cosi o devo aumentare un po?
chiedevo attualmente sono a 5 ore e mezza di fotoperiodo aumentando di mezz'ora ogni settimana; posso continuare cosi o devo aumentare un po?
L' IGNORANZA è il miglior PREGIO tra i DIFETTI 

- FedericoF
- Ex-moderatore
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- Grazie inviati: 501
- Grazie ricevuti: 988
Re: Alghe filamentose in vasca...
Continua così, altrimenti le alghe prendono il sopravvento. Quando arriverai a 8 9 ore le piante invece avranno già preso possesso della vascamassidato ha scritto:aumentando di mezz'ora ogni settimana; posso continuare cosi o devo aumentare un po?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Rox
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii - Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015. - Grazie inviati: 283
- Grazie ricevuti: 1924
Re: Alghe filamentose in vasca...
E' quando si riduce, che lo si fa improvvisamente.massidato ha scritto:posso continuare cosi o devo aumentare un po?
Quando la luce aumenta, sia in potenza che in durata, si deve sempre procedere per gradi.
Altrimenti rischi il testa-coda di questo articolo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)