Alghe filamentose marroni

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Incalui
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 25/01/22, 9:39

Alghe filamentose marroni

Messaggio di Incalui » 11/04/2023, 19:00

Salve a tutti,
 
apro il topic perché non riesco a capire se sto brancolando nel buio o è solo questione di tempo. Premetto che in una vita passata, in un acquario di 60l, ho avuto le filamentose in avvio ma erano verdi.
 
Ricapitolo un po' la storia dell'acquario dato che è lunghetta.
 
Ho allestito e riempito in data 30/03/22 (si, 2022, non ho sbagliato l'anno) deciso a far maturare l'acquario al buoi. Per vicissitudini varie, il paio di mesi per la maturazione sono diventati esattamente 12. Fatto sta che il 18/03/23, per far salite il pH dell'acquario ho cambiato 60l con acqua del rubinetto (non chiedetemi perché non ho fatto con acqua già tagliata con RO, purtroppo avevo già le piante comprate e non potevo aspettare la giornata che mi serviva per produrre l'acqua di RO).
 
Il primo riempimento è stato fatto con 70% acqua osmosi e 30% rubinetto (GH 11 e KH11). I litri netti sono 220 (considerate che le pietre sono vuote dentro - i litri lordi sono 240).
 
In acquario ho messo:
- Mando dark come fondo;
- Le pietre sono in resina;
- in fondo a sinistra EGERIA DENSA;
- centro sinistra STAUROGINE REPENS;
- in fondo a destra MYRIOPHYLLUM MATTOGROSSENSE;
- centro destra Alternanthera REINECKII MINI;
- primo piano MONTECARLO.
- 19 pesci cardinali;
- 10 Caridina japonica (che ogni tanto escono a fare una passeggiata, ma se devo dirvi se ne sono ancora 10 non saprei rispondere).

Il PMDD segue fedelmente (o almeno ne sono convinto ​ O:-) ) le istruzioni riportate sugli articoli.

Per rapidità allego il mio diario della fertilizzazione ed alcune foto.
 
Grazie infinite per l'aiuto che mi darete ...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Alghe filamentose marroni

Messaggio di Platyno75 » 12/04/2023, 8:19

Ciao, scusa ma non riesco a leggere i valori della tabella. Secondo me le diatomee coprono un poco anche le filamentose oltre che il resto.
Le luci?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Incalui
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 25/01/22, 9:39

Alghe filamentose marroni

Messaggio di Incalui » 13/04/2023, 0:03

Ciao, ora provo a caricare il PDF.
 
Le luci sono fatte da me. Sono:
- 6m su 7 file di strip LED per un totale di 18000 lumen a 6000k;
- tra una fila e l'altra ci sono 6 file di LED grow rosso:blu 4:1 (la potenza assorbita è circa la metà delle bianche).
 
Data l'esplosione di alghe non le tengo al 100% ma al 70%. Uso una centralina tc420 per controllarle. Al momento il fotoperiodo è di 5 ore (16:30/21:30)
 
Nonostante la coltre di alghe bene o male tutte le piante hanno sotto le foglie delle bollicine di ossigeno (l'egeria non la considero dato che basta guardarla per farle fare il pearling).
 

Aggiunto dopo 6 minuti 26 secondi:
@Platyno75  ... Riuscito a caricare. Non so perché, ma fino a che non ho cancellato la seconda pagina (solo celle vuote da compilare) mi crashava l'app.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Alghe filamentose marroni

Messaggio di Platyno75 » 13/04/2023, 8:15

Non conosco bene il Manado però le durezze mi sembrano troppo ballerine comunque... Come le misuri?

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Eroghi CO2? pH 6.9 con KH 6 ...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Incalui
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 25/01/22, 9:39

Alghe filamentose marroni

Messaggio di Incalui » 13/04/2023, 19:05


Platyno75 ha scritto:
13/04/2023, 8:17
le durezze mi sembrano troppo ballerine comunque... Come le misuri?

Ho i test della JBL. Considera che la misurazione del 08/04 l'ho fatta con l'intero set di test nuovi (tranne il magnesio dato che per errore ho comprato le ricariche per il salato). A breve arriveranno le ricariche per il test Mg e per nitriti (questi non li avevo ricomprati perché davo l'acquario per maturo, ma se ho le filamentose tanto maturo non sarà).

Aggiunto dopo 7 minuti 5 secondi:

Platyno75 ha scritto:
13/04/2023, 8:17
Eroghi CO2?

Si. Ho dovuto ridurre un po' l'erogazione negli ultimi giorni dato che vedevo le lumache ed i pesci che insistevano troppo sulla superficie. Ho misurato anche il pH shakerato per sicurezza (pari ad 8) ed ho verificato col calcolatore CO2 che la concentrazione non sia troppo alta, devo dire che il perling è un po' diminuito, ma almeno l'acquario non è più una camera a gas. Stavo pensando però di integrare col carbonio liquido (ho visto che non ne parlate benissimo sul forum) ma magari usando la metà del dosaggio consigliato potrei apportare quel po' di CO2 addizionale senza gasare i pesci (so che è riducente, ma ho pensato che dosando giornaliermente la dose settimanale e con l'Egeria in acquario il problema dovrei poterlo trascurare). Tu che ne pensi?
 
Ultima cosa, ho appena aggiunto 60ml di magnesio, avevo solo mezzo punto tra GH e KH. Non so perché non ci ho pensato il 09/04 quando ho fatto il giro di test che mi ha dato valori così vicini tra GH e KH.

Posted with AF APP

Avatar utente
Incalui
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 25/01/22, 9:39

Alghe filamentose marroni

Messaggio di Incalui » 13/04/2023, 22:21


Incalui ha scritto:
13/04/2023, 19:12
Stavo pensando però di integrare col carbonio liquido (ho visto che non ne parlate benissimo sul forum) ma magari usando la metà del dosaggio consigliato potrei apportare quel po' di CO2 addizionale senza gasare i pesci (so che è riducente, ma ho pensato che dosando giornaliermente la dose settimanale e con l'Egeria in acquario il problema dovrei poterlo trascurare). Tu che ne pensi?

Ignora il passaggio sul carbonio liquido. Rileggendo l'articolo ho visto che all'1% inibisce, in proporzione, più le piante che le alghe... Scarto l'idea... 

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Alghe filamentose marroni

Messaggio di Platyno75 » 14/04/2023, 18:31


Incalui ha scritto:
13/04/2023, 19:12
Stavo pensando però di integrare col carbonio liqu

E perché mai? 

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:

Incalui ha scritto:
13/04/2023, 19:12
60ml di magnesio

Non sono troppi?

Aggiunto dopo 31 secondi:

Incalui ha scritto:
13/04/2023, 22:21
Scarto l'idea...

 :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Visto l'allestimento roccioso non ho capito se vuoi molte piante o meno...
Le rocce sono testate? Scusa non ho tempo di rileggere 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Incalui
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 25/01/22, 9:39

Alghe filamentose marroni

Messaggio di Incalui » 15/04/2023, 12:21


Platyno75 ha scritto:
14/04/2023, 18:35
Incalui ha scritto: ↑60ml di magnesio

Non sono troppi?

Dubbio mi è venuto, ho fatto i conti due volte col calcolatore e mi veniva da aggiungere 80ml per avere il GH circa 3 punti sul KH. Stamattina fatto un giro rapido di test e viene Mg a 10mg/l (prima era 4mg/l), GH 8 (prima era 6.5) e KH 5.5 (prima era 6).

Aggiunto dopo 3 minuti :

Platyno75 ha scritto:
14/04/2023, 18:35
Visto l'allestimento roccioso non ho capito se vuoi molte piante o meno

L'idea è coprire di piante tutto quello che non è occupato dalle pietre. In primo piano ci sarà solo la Montecarlo. Secondo piano solo piante alte una 10ina di centimetri. Sullo sfondo le rapide fino alla superficie (o poco sotto). Appena arrivano coprirei anche un terzo della superficie con galleggianti.

Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:

Platyno75 ha scritto:
14/04/2023, 18:35
Le rocce sono testate?

Le rocce sono in resina. Dovrebbero essere inerti in teoria, ma acido sopra non ne ho versato...

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Alghe filamentose marroni

Messaggio di Platyno75 » 16/04/2023, 7:22


Incalui ha scritto:
15/04/2023, 12:27
avere il GH circa 3 punti sul KH

Andrebbe aumentato gradualmente tipo mezzo punto di GH a somministrazione. E poi la regola dei 3 punti va vista sempre come indicativa​
Incalui ha scritto:
15/04/2023, 12:27
rocce sono in resina

Scusa l'avevi scritto mi era sfuggito 

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Io aumenterei le rapide e aspetterei con le mani in tasca. Adesso le piante sono poche e quindi anche la fertilizzazione rischia di essere eccessiva.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Incalui
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 25/01/22, 9:39

Alghe filamentose marroni

Messaggio di Incalui » 16/04/2023, 7:50


Platyno75 ha scritto:
16/04/2023, 7:24
Andrebbe aumentato gradualmente tipo mezzo punto di GH a somministrazione

Ok... Recepito ​ :)

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:

Platyno75 ha scritto:
16/04/2023, 7:24
Io aumenterei le rapide e aspetterei con le mani in tasca.

Quindi non poto l'Egeria? Mi sta cominciando a fare ombra alle piante sotto...

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:

Platyno75 ha scritto:
16/04/2023, 7:24
Adesso le piante sono poche e quindi anche la fertilizzazione rischia di essere eccessiva.

Ok, unico dubbio è l'azoto. È sempre inchiodato tra 3 e 5 mg/l. Non rischio che non aggiungendolo le piante non assorbono più nulla?

Aggiunto dopo 38 secondi:

Platyno75 ha scritto:
16/04/2023, 7:24
Scusa l'avevi scritto mi era sfuggito

Figurati... Grazie per il supporto piuttosto...

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Lenry99 e 7 ospiti