Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
MulinoRupe

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/03/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MulinoRupe » 08/10/2022, 13:54
Buongiorno a tutti.
Ho allestito il mio primo acquario da 90 litri a partire da marzo 2022 e da circa luglio è invaso da alghe filamentose che si sono sviluppate su tutte le piante (come si può vedere in foto). Alcune piante (vallisneria in particolare) sono state veramente danneggiate e ciò si può notare dal buco lasciato sul fondo della parte centrale dell'acquario.
Non ho un impianto CO
2 e non fertilizzo le piante a colonna (lascio fare tutto al fondo fertile). Sostituisco mensilmente il 30-40% dell'acqua contenuta con acqua di rubinetto trattata con Tetra AquaSafe.
Cosa posso fare per ridurre questo problema?
L'acquario è così composto:
TECNICA
- Fondo fertile JBL ProFlora Aquabasis Plus
- Substrato Manado
- Filtro Askoll Fluval U2
- 2 faretti LED 6500 K 2x30 W (2x 2400 lm) (Fotoperiodo attuale: 6 h)
FLORA
- 3 Hygrophila Polysperma
- 3 Limnophila sessiliflora
- 3 Vallisneria Spiralis
- 9 Cryptocoryne
- 3 Anubias Barteri su tronco
FAUNA
- 7 Guppy adulti, una ventina guppy giovani
- Una ventina di Caridina
- Numero indefinito di lumache nate dalle piante acquistate
VALORI ACQUA
- pH = 8
- GH = 9
- KH = 10
- NO2- = 0
- NO3- ( misurati con striscia tetra ) = 10
- PO43- ( misurati con striscia tetra ) = 0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MulinoRupe
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 08/10/2022, 15:04
Ciao, innanzitutto bisogna correggere l'acqua.
il pH 8 ostacola le piante. Il KH superiore al GH indica probabile presenza di sodio sotto forma di bicarbonato (e sarebbe da capire il ruolo di quanto rilasciato dal fondo). I cambi sono piuttosto massici, conosci i valori dell'acqua di rubinetto?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
MulinoRupe

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/03/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MulinoRupe » 09/10/2022, 11:10
pH 7.5
KH 13
GH 16
NO2- 0
NO3- 25
PO43- 0.5
MulinoRupe
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 09/10/2022, 14:01
Hai a disposizione anche le analisi ufficiali del gestore?
Sono i valori della mia acqua di rubinetto... Dura persino per i Guppy... Poi i nitrati potrebbero accumularsi con quelli prodotti in vasca.
Potresti prendere in considerazione di tagliarla con acqua demineralizzata ed iniziare una gestione con meno cambi che è meglio per pesci e piante.
Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
Il manado dovrebbe essere saturo con i cambi, provo a chiamare @
Pisu che conosce bene quel fondo se non erro.
Aggiunto dopo 4 minuti 48 secondi:
Ah, dimenticavo, @
MulinoRupe misuri la conducibilità?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
MulinoRupe

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/03/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MulinoRupe » 09/10/2022, 15:13
I valori in immagine li ho tirati giù dal sito del gestore dell'acquedotto.
Ok comunque per ridurre i cambi e tagliare l'acqua con la demi, ti ringrazio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MulinoRupe
-
MulinoRupe

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/03/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MulinoRupe » 05/12/2022, 14:41
Ciao a tutti di nuovo, son passati ormai due mesi dall'ultimo aggiornamento.
Dopo quanto detto ho fatto un (grosso) cambio d'acqua con acqua demi + rubinetto (50 50) e non ho più toccato l'acquario se non per pulire il filtro con l'acqua dell'acquario stesso (poi reinserita pulita del solido) e rimuovere settimanalmente alghe/foglie morte
Attualmente ho i seguenti valori:
- pH = 7.5
- GH = 6
- KH = 8
- NO2- = 0
- NO3- ( misurati con striscia tetra ) = 0
- PO43- ( misurati con striscia tetra ) = 0
Vi riscrivo perchè il problema alghe mi sembra che sia addirittura aumentato rispetto al messaggio precedente, mi trovo davvero tanti cespugli di filamentose...
MulinoRupe
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 05/12/2022, 15:15
MulinoRupe ha scritto: ↑05/12/2022, 14:41
GH = 6
KH = 8
Non buono. Sicuro che il KH sia superiore al GH?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
MulinoRupe

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/03/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MulinoRupe » 05/12/2022, 15:27
Si, ho ripetuto 2 volte le misure ieri perchè non ero troppo convinto della prima ma ha dato lo stesso risultato...
MulinoRupe
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 05/12/2022, 15:56
MulinoRupe ha scritto: ↑05/12/2022, 15:27
ripetuto 2 volte
Marca test?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
MulinoRupe

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/03/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MulinoRupe » 06/12/2022, 10:21
Sono i test della Sera, la scatola " base ". Non ero sicuro della misura perchè mi è venuto un flash di aver preso più di 5 ml una volta svuotate le provette
MulinoRupe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti