alghe filamentose o stag?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di Nijk » 17/03/2016, 12:55

Ciao e benvenuto :-h

A parte le giuste considerazioni postate dai ragazzi, e quelle sullo squaletto innanzitutto, aggiungo qualcosina.
poltergeist ha scritto:Possibile che abbia un problema di batteri nel filtro?
poltergeist ha scritto:NO3- 40 (erano a più di 100 15gg fa causa test askoll sballato)
Se misuri questi valori di nitrati mi sembra impossibile che il filtro non sia maturo, a meno che non li aggiungi artificialmente :-?
poltergeist ha scritto:Ho un problema di BBa sui legni e soprattutto di filamentose/stag.
Qualche alga c'è, ma non mi sembra una situazione catastrofica onestamente, migliorare la situazione vuol dire semplicemente accrescere la massa vegetale (piante) e affamare le alghe.
poltergeist ha scritto:Le piante crescono,l'unica ad aver problemi è la cabomba che ha i nodi allungati e gambo molto debole, possibile che sia in concorrenza con questa qui sotto o che 40 di potassio ogni tre gg non bastino?
Il potassio è assorbito proporzionalmente alla presenza di altri nutrienti, il gambo "debole" potrebbe essere ricondotto ad una carenza, ma credo che bisogni approfondire l'aspetto fertilizzazione, anche nella sezione apposita, per valutare come e quando fertilizzi ;)
Per quanto riguarda gli internodi la Cabomba, come anche altre piante, tende a crescere molto più velocemente verso la superficie, allungando gli internodi, in assenza di luce adeguata, volendo, potresti darci qualche indicazione in più sotto anche sotto questo aspetto.

Ps Magari posta anche una foto ravvicinata della pianta in questione, a me sembra più una Limnophila, ma potrei certamente sbagliarmi :-?
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
poltergeist (20/03/2016, 23:25)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di cicerchia80 » 17/03/2016, 13:26

Dato i tuoi valori,io userei la tua acqua,e senza osmosi

Come dice ROX mi procurerei il conduttivimetro,ma il cambio che dice lui tienilo in conto,probabilmente a quei nitrati ci sei arrivato per eccesso di potassio :-?

Utilizzo del conduttivimetro in acquario

Ma usi il nostro di PMDD???
Stand by

Avatar utente
poltergeist
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 13/03/16, 9:10

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di poltergeist » 17/03/2016, 14:49

CO2 erogavo circa due bolle al secondo,considerate che, dopo svariati tentativi di CO2 artigianale ho rimesso una usa e getta da un mese. Quindi sto tarando l'erogazione in base alla reazione delle piante.

Uso il vostro pmdd.

Potassio 40ml lo avrò messo 5/6 volte, circa due settimane in via sperimentale e la cabomba era già in sofferenza, possibile che in 260lt d'acqua sia stato sufficiente per andare in sovradosaggio?

Valori ottimali di GH e KH?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di Nijk » 17/03/2016, 17:18

poltergeist ha scritto:CO2 erogavo circa due bolle al secondo,considerate che, dopo svariati tentativi di CO2 artigianale ho rimesso una usa e getta da un mese. Quindi sto tarando l'erogazione in base alla reazione delle piante.
Ti sconsiglio di basarti sul numero di bolle, per tarare l'impianto ti conviene regolarti in base ad una semplice tabella incrociando i dati di pH e KH.
poltergeist ha scritto:Potassio 40ml lo avrò messo 5/6 volte, circa due settimane in via sperimentale e la cabomba era già in sofferenza, possibile che in 260lt d'acqua sia stato sufficiente per andare in sovradosaggio?
poltergeist ha scritto: o che 40 di potassio ogni tre gg non bastino?
Un leggero sovradosaggio di potassio non è un problema, tuttavia, anche se stiamo parlando di un 260 litri, 40 ml ogni tre giorni mi sembrano esagerati.
Capirai che non è facile dare consigli da dietro una tastiera, soprattutto per quanto riguarda la gestione e la fertilizzazione delle piante, per parlarne in modo completo c'è bisogno di quanti più dati riesci a dare, la questione probabilmente potrebbe essere risolta meglio aprendo un topic specifico nella sezione adatta, dove, passo passo, puoi farti guidare per cominciare ad utilizzare il PMDD, cercando di proporzionare il tutto alle esigenze del tuo acquario.
poltergeist ha scritto:Valori ottimali di GH e KH?
Più che un valore ottimale indicativamente devi considerare che il GH dovrebbe risultare più o meno il doppio del KH, pertanto i valori che misuri tu sono nella norma.

Per quanto riguarda la fertilizzazione preferisco lasciarti approfondire la cosa come ti ho detto, anche perchè non so tu cosa utilizzavi, cosa utilizzi e come lo fai, mi limito visivamente a darti qualche indicazione in base alle tue foto.

Come ti ho detto ho dubbi sulla Cabomba, a me sembra più una Limnophila, e, in entrambi i casi, ti consiglio di approfondire il discorso illuminazione per verificare se gli internodi allungati possano dipendere da questo fattore, la Vallisneria mi pare abbia alcune foglie recise, se le hai potate tu in questo modo è naturale che venga attaccata dalle alghe in quei punti, il Microsorum è una pianta un pò particolare, posta in piena luce si riempie facilmente di alghe, inoltre se inserita da poco in acqua lascia morire le foglie vecchie per produrre nuovo fogliame (lentamente) riadattato alle nuove condizioni, le foglie infestate in questi casi è meglio tagliarle (dalla base), favorendo così una crescita più vigorosa delle nuove, la Proserpinaca, che se non erro è quella che hai messo in primo piano probabilmente è lì da pochissimo e ancora non è del tutto adattata :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3796
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di Specy » 17/03/2016, 17:30

Intanto ti avverto che la Vallisneria messa indieme alla Bacopa di litigano a più non posso per il feomeno dell'allelopatia, ti suggerirei di apprfondire il discorso nella sezione piante ma nell'attesa ti puoi leggere quest'articolo

Neanche a me sembra che la questione alghe sia così catastrofica :-bd
Probabilmente, ma dalle foto non si vede un granché, ciò di cui ti lamenti sono le filamentose e non mi stranizza neanche per vari motivi che adesdo ti elenco :
- mezzo sacchetto di cannolicchi in un filtro per vasca da 260l, per me non sono pochi ma quasi inestitenti. Considera che nel mio ne ho più di 3 pacchi :-
- cambi ripetuti e cadenzati debbellano la flora batterica presente in vasca, e secondo me quella vasca non è mai arrivata a giusta maturazione visto che se ho capito bene i cambi venivano fatti sin dall'inizio.
- 2b/s di CO2 mi sembra esagerato e determina un grande e inutile spreco, con un probabile abbassamento del pH.
Tutto ciò porta inevitabilmenti all'insorgenza delle famose filamentose, che si insediano nelle vasche giovani laddove la flora batterica è immatura. Il nostro articolo ti chiarirà la cosa Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare
Pet qianto riguarda la Cabomba, nel suo luogo d'origine allunga gli internodi di suo per raggiungere la superficie cosi da avere più abbondante luce e CO2. Dal tuo profilo non si capisce quanti watt hai. Quella pianta è assetata di luce e potassio. In fertilizzazione ti potranno aiutare a riguardo.
Se vuoi aiuti più mirati posta qualche foto più ravvicinate, con quelle che hai messo nel primo post non si capisce un granché :-bd

P. S. : Sovvrapposto con Nijk, scusa :-

PP.SS.: La nebbia batterica in vasca potrebbe voler dire che i batteri cercano casa ;)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di Rox » 17/03/2016, 19:14

poltergeist ha scritto: i più bassi sono della mia zona.
Che vuol dire "i più bassi"?...
Quelli sulla riga in basso?... Quelli con la conducibilità più bassa?... Quelli con il pH più basso?

A parte la prima riga, ci sono acquariofili che ammazzerebbero la sorella, per avere quell'acqua dal proprio rubinetto. :ymdevil:
Scherzi a parte, ora capisco perché hai KH 4. Tutti i problemi che hai non vengono dal tuo acquedotto (davvero ottimo), ma da qualche esagerazione nei dosaggi.
Forse ci sei andato pesante anche con il magnesio, ma di sicuro sei strapieno di potassio.

Mi dispiace essere io a dirtelo, ma non credo che quell'acqua si possa recuperare.
Anch'io ho qualche dubbio sulle lampade, ma credo che la prima cosa da fare sia un cambio quasi totale, di almeno l'80%, per poi ricominciare da capo con le dosi giuste.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di Rox » 17/03/2016, 19:23

poltergeist ha scritto:possibile che in 260lt d'acqua sia stato sufficiente per andare in sovradosaggio?
Scusa... mi era sfuggita questa frase...

L'eccesso di potassio non si misura in valore assoluto, ma in relazione al calcio di cui è antagonista.
I problemi iniziano, gradualmente, quando la percentuale di potassio supera quella di calcio; se arrivi al doppio blocchi tutto.
In sostanza, le piante non riescono più ad assorbire il calcio, anche se c'è.

Normalmente non ci si arriva mai, perché le acque italiane (mediamente) hanno calcio in quantità industriale, ma nel tuo caso non è così.
Tu vivi in una zona felice, da questo punto di vista, quindi non ti puoi permettere di dosare potassio in quel modo... perché rischi di bloccare tutto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
poltergeist
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 13/03/16, 9:10

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di poltergeist » 17/03/2016, 22:50

V ringrazio tutti per i vostri consigli e perdonate la quantità industriale di domande,ma sto cercando di assimilare la miriade di vostri articoli che ho letto.

Ricapitolando

I valori dell'acqua sono decenti, dovrei portare il KH a 5.
Con i valori dell'acqua di rubinetto dovrei essere quasi a posto con il magnesio giusto?

Potassio: dal 23/2 ho cambiato più del 50% dell'acqua, non mi ricordo esattamente quando ho smesso di fertilizzare potassio.
Prima di effettuare il mega cambio vorrei misurare la conducibilità e quì pongo una domanda idiota
-per abbreviare i tempi, se porto un litro di acqua in negozio che può misurarla, sto dicendo un'idiozia? :D

Filtro:aumento i cannolicchi
Piante: inserisco egeria densa

Pmdd apro tread in fertilizzanti
Illuminazione: aggiorno il profilo con più dettagli

Ecco la foto della cabomba prima e dopo averla semplicemente smossa.
Liberare le piante, in questo modo, dalla copertura di quel tipo di alga è una buona mossa o è completamente inutile?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di Paky » 17/03/2016, 23:15

Nijk ha scritto: il Microsorum è una pianta un pò particolare, posta in piena luce si riempie facilmente di alghe, inoltre se inserita da poco in acqua lascia morire le foglie vecchie per produrre nuovo fogliame (lentamente) riadattato alle nuove condizioni, le foglie infestate in questi casi è meglio tagliarle (dalla base), favorendo così una crescita più vigorosa delle nuove
Nijk, non ti stai confondendo con il crypto??
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di Nijk » 18/03/2016, 0:37

Nella crypto è molto evidente questo aspetto tanto che la pianta potrebbe sembrare in alcuni casi del tutto morta, ma in realtà questa fase di adattamento è comune a tutte le piante che andiamo ad inserire in acquario, considerata la velocità con cui cresce, e muore, una foglia di microsorum alcuni preferiscono preventivamemte defogliare quasi del tutto il rizoma per accelerare un pochino il ricambio ;)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Kaesar79, marinaciccabaus e 7 ospiti