Rox ha scritto:Riguardando la foto, mi sembra di vedere un Echinodorus, forse magdalenensis, che gli sta quasi attaccato.
Questo non lo avevo notato ma infatti le due piante sembrano praticamente attaccate quando sarebbe stato preferibile inserirne solo una delle due in vasca, e tra l'altro c'è anche la Vallisneria subito dietro che potrebbe dare ulteriori problemi
Penso che volendole tenere entrambe non possa far altro che spostarle ai lati opposti per il momento, magari:
- qui la Cryptocoryne (davanti il legno)
- qui la Echinodorus (dietro il legno)
- e in zona centrale poi potrebbe piantare le potature della Proserpinaca appena sarà possibile
Bisogna dire che probabilmente la cosa più giusta sarebbe quella di fare una scelta già da subito e sostituire alcune piante, ma lascio la parola a voi su questa cosa
Intanto ritornando alle foto e ricollegandomi a quanto detto nel precedente intervento:

Alcune di queste foglie mi sembrano recise, immagino che lo abbia fatto tu,
poltergeist, ma in questo modo la pianta abbandona le foglie, che non ricrescono, e queste ultime, ormai morte, si riempiono di alghe.
La foglia di Vallisneria va potata alla base in prossimità del fondo, la pianta ricrescerà

Le foglie del Microsorum infestate, come alcune di quelle in foto, le puoi tranquillamente eliminare, tagliando con la forbice subito dopo il rizoma, le alghe in questo caso non è detto siano dovute necessariamente a squilibri dovuti alle fertilizzazione ma anche in condizioni ottimali potrebbe trattarsi di semplice adattamento della pianta, che abbandona le vecchie. che vengono quindi attaccate più facilmente dalle alghe, per produrne di nuove.
Saluti
