alghe filamentose o stag?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di Rox » 18/03/2016, 11:29

Poltergeist, la tua acqua non è "decente", è eccellente per il 90% delle piante d'acquario.
Il rapporto calcio-magnesio è perfetto, c'è pochissimo sodio e le durezze sono basse.
Anche lo zolfo scarseggia, questo è ottimo per chi usa il PMDD.

Per questo sospetto che siano stati errori di dosaggio, a rovinare tutto.
Nijk ha scritto:Nella crypto è molto evidente questo aspetto
A proposito della Crypto, non credo che abbia vita lunga.
Riguardando la foto, mi sembra di vedere un Echinodorus, forse magdalenensis, che gli sta quasi attaccato.
Forse la guerra è già iniziata, tra le loro radici.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di Nijk » 18/03/2016, 12:34

Rox ha scritto:Riguardando la foto, mi sembra di vedere un Echinodorus, forse magdalenensis, che gli sta quasi attaccato.
Questo non lo avevo notato ma infatti le due piante sembrano praticamente attaccate quando sarebbe stato preferibile inserirne solo una delle due in vasca, e tra l'altro c'è anche la Vallisneria subito dietro che potrebbe dare ulteriori problemi :-?

Penso che volendole tenere entrambe non possa far altro che spostarle ai lati opposti per il momento, magari:

- qui la Cryptocoryne (davanti il legno)
Immagine

- qui la Echinodorus (dietro il legno)
Immagine

- e in zona centrale poi potrebbe piantare le potature della Proserpinaca appena sarà possibile
Immagine

Bisogna dire che probabilmente la cosa più giusta sarebbe quella di fare una scelta già da subito e sostituire alcune piante, ma lascio la parola a voi su questa cosa :D

Intanto ritornando alle foto e ricollegandomi a quanto detto nel precedente intervento:
Immagine
Alcune di queste foglie mi sembrano recise, immagino che lo abbia fatto tu, poltergeist, ma in questo modo la pianta abbandona le foglie, che non ricrescono, e queste ultime, ormai morte, si riempiono di alghe.
La foglia di Vallisneria va potata alla base in prossimità del fondo, la pianta ricrescerà :-bd

Immagine
Le foglie del Microsorum infestate, come alcune di quelle in foto, le puoi tranquillamente eliminare, tagliando con la forbice subito dopo il rizoma, le alghe in questo caso non è detto siano dovute necessariamente a squilibri dovuti alle fertilizzazione ma anche in condizioni ottimali potrebbe trattarsi di semplice adattamento della pianta, che abbandona le vecchie. che vengono quindi attaccate più facilmente dalle alghe, per produrne di nuove.

Saluti :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
poltergeist
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 13/03/16, 9:10

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di poltergeist » 18/03/2016, 15:07

Scusate,forse sbaglio,ma io non ho crypto nell' acquario.

Le tre piante centrali basse sono echinodorus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di Nijk » 18/03/2016, 16:39

poltergeist ha scritto:Scusate,forse sbaglio,ma io non ho crypto nell' acquario.

Le tre piante centrali basse sono echinodorus
Ne hai tre?
Dalla prima foto sembrava che almeno quella piccola dietro fosse in effetti una Cryptocoryne ... comunque io le allargherei ugualmente, sono piante che crescono molto sia sopra che sotto ed una volta partite hanno bisogno di spazio ;)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
poltergeist
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 13/03/16, 9:10

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di poltergeist » 18/03/2016, 19:54

Le allargo e sposto la piccolina(è una figlia) davanti in modo da allontanarla dalla vallis.

Conoscete un integratore di carbonio a basso costo in modo da poter aspettare, senza grossi danni, che il simpaticone da cui ho comprato la bombola si decida a spedirmela?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di cicerchia80 » 18/03/2016, 19:56

poltergeist ha scritto:Le allargo e sposto la piccolina(è una figlia) davanti in modo da allontanarla dalla vallis.

Conoscete un integratore di carbonio a basso costo in modo da poter aspettare, senza grossi danni, che il simpaticone da cui ho comprato la bombola si decida a spedirmela?
ti ci manca solo quello alle alghe :)) ....

Aspetta il simpaticone,che è meglio
Stand by

Avatar utente
poltergeist
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 13/03/16, 9:10

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di poltergeist » 18/03/2016, 20:06

:)) :)) :-bd

Avatar utente
poltergeist
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 13/03/16, 9:10

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di poltergeist » 18/03/2016, 20:08

Grazie a tutti per l'aiuto, apro un tread per la fertilizzazione.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe filamentose o stag?

Messaggio di Rox » 19/03/2016, 1:45

poltergeist ha scritto:Le allargo e sposto la piccolina(è una figlia) davanti in modo da allontanarla dalla vallis.
Se allontani la figlia dall'Echino, devi farlo per i motivi che ha detto Nijk.
Non ti preoccupare di difenderla dalla Vallisneria.

A quello penserà il padre! b-( :ymdevil:
Quando la Valli comincerà ad appassire, saprai chi è il responsabile. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marinaciccabaus e 8 ospiti