Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Lenry99

- Messaggi: 643
- Messaggi: 643
- Ringraziato: 71
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
249
-
Grazie ricevuti:
71
Messaggio
di Lenry99 » 09/05/2025, 8:11
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 1:45
guastarsi la pompa non oso immaginare che accadrebbe
Casa allagata


Io ho questo è ne ho provati parecchi e questo secondo me e' il migliore
CO2ART Bazooka Flux
Aggiunto dopo 10 minuti 20 secondi:
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 1:45
2 estintori da 2L ciascuno, che posso ricaricare con 10€ a bombola
Ma sei sicuro che te li ricaricano?? Sapevo il contrario
Lenry99
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 573
- Messaggi: 573
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 09/05/2025, 12:29
Lenry99 ha scritto: ↑09/05/2025, 8:21
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 1:45
guastarsi la pompa non oso immaginare che accadrebbe
Casa allagata


Io ho questo è ne ho provati parecchi e questo secondo me e' il migliore
CO2ART Bazooka Flux
Hai provato anche quelli artigianali? Ora do un’occhiata grazie, ma se collego la bombola con un’elettrovalvola se va via la corrente la CO
2 smette di essere erogata giusto?
Lenry99 ha scritto: ↑09/05/2025, 8:21
Aggiunto dopo 10 minuti 20 secondi:
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 1:45
2 estintori da 2L ciascuno, che posso ricaricare con 10€ a bombola
Ma sei sicuro che te li ricaricano?? Sapevo il contrario
Sì sì me li ricaricano perché il ragazzo che le modifica lavora in un centro antincendio… e credo le ricarichino anche in centri differenti comunque
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Rindez ha scritto: ↑09/05/2025, 5:34
Io opterei per un classico atomizzatore per CO
2 a pietra possibilmente in acrilico(quelli di vetro spesso si spaccano

..almeno a me).
hai avuto modo di provare gli altri? Se l’atomizzatoere è lontano dal filtro, la CO
2 riesce comunque a diffondere in tutto l’acquario? O devo metterlo sotto il flusso di corrente?
GioeleSalvo1997
-
Lenry99

- Messaggi: 643
- Messaggi: 643
- Ringraziato: 71
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
249
-
Grazie ricevuti:
71
Messaggio
di Lenry99 » 09/05/2025, 13:18
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
via la corrente la CO
2 smette di essere erogata giusto?
Giusto e se non dai H24, prima che inizi nuovamente ci passa un po' di tempo, deve tornare la pressione nel tubicino di gomma.
Il mio per lavorare deve avere almeno una pressione nel tubicino di 2,5 bar.
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
provato anche quelli artigianali?
Filtrini sigarette? No. Il mio fa' bollicine veramente piccole e ha il vantaggio di non dover essere pulito spesso. (Alghe)
Cerca qui sul forum alcuni hanno comprato su AliExpress spendendo meno, come vanno pero non lo so.
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
li ricaricano perché il ragazzo che le modifica
Potessi farei anche io
Alla fine costa meno e non devi sbatterti ogni 15 gg
Lenry99
-
Rindez
- Messaggi: 3685
- Messaggi: 3685
- Ringraziato: 752
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
752
Messaggio
di Rindez » 09/05/2025, 13:43
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
hai avuto modo di provare gli altri? Se l’atomizzatoere è lontano dal filtro, la CO
2 riesce comunque a diffondere in tutto l’acquario? O devo metterlo sotto il flusso di corrente?
ne ho provati diversi di modi...
Il.mio suggerimento è per questioni di praticità.
Se l'atomizzatore lo metti in basso, aumenti il.tempo che la CO
2 ha di sciogliersi.
Io in due acquari(i più grandi ) uso il flipper maxi.
Che tra l'altro ha un limite in quantità erogabile di molto superiore a quelli in pietra porosa.
Quindi se fossi in te non mi.preiccuperei più di tanto.
Con uno pietra porosa se vuoi ammazzi tutti e pesci in pochissimo tempo
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Intanto che scrivo...aggiungo anche (visto che ho letto di H24)...la CO
2 va erogata H24.. e anche in modo più costante possibile.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 573
- Messaggi: 573
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 10/05/2025, 18:30
Lenry99 ha scritto: ↑09/05/2025, 13:18
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
via la corrente la CO
2 smette di essere erogata giusto?
Giusto e se non dai H24, prima che inizi nuovamente ci passa un po' di tempo, deve tornare la pressione nel tubicino di gomma.
Il mio per lavorare deve avere almeno una pressione nel tubicino di 2,5 bar.
Non è automatico l’aumento di pressione non appena si accende l’elettrovalvola? Ma c’è un articolo che spieghi tutte le parti fondamentali di un impianto? Perché davvero con tutti sti pezzi ci capisco poco e niente e non so nemmeno cosa comprare ahah
(Fermo restando che il topic era per le alghe… e stiamo parlando di CO
2 perché pensiamo che l’unica carenza possa essere questa

)
Lenry99 ha scritto: ↑09/05/2025, 13:18
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
provato anche quelli artigianali?
Filtrini sigarette? No. Il mio fa' bollicine veramente piccole e ha il vantaggio di non dover essere pulito spesso. (Alghe)
Cerca qui sul forum alcuni hanno comprato su AliExpress spendendo meno, come vanno pero non lo so.
Però indipendentemente da ciò l’utilizzo dell’effetto Venturi devi ammettere che è interessante non trovi?
Lenry99 ha scritto: ↑09/05/2025, 13:18
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
li ricaricano perché il ragazzo che le modifica
Potessi farei anche io
Alla fine costa meno e non devi sbatterti ogni 15 gg
Beh costa meno fino a un certo punto… anche se in realtà una bombola pensandoci costa solo 25€, quindi si… comunque magari sul tempo risparmio, la cosa più comoda è che duri parecchio
GioeleSalvo1997
-
Lenry99

- Messaggi: 643
- Messaggi: 643
- Ringraziato: 71
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
249
-
Grazie ricevuti:
71
Messaggio
di Lenry99 » 10/05/2025, 18:37
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑10/05/2025, 18:30
automatico l’aumento di pressione non appena si accende l’elettrovalvola
No perché dopo l' elettrovalvola hai il contabolle, dopo il contabolle hai il tubicino e dopo la porosa.
Quando si chiude l' elettrovalvola la pressione del tubicino cala, quando riparte es una bolla al secondo ci vuole un bel po' per ripristinare la pressione nel tubicino.
Comunque ricordati meglio H24


GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑10/05/2025, 18:30
Venturi devi ammettere che è interessante non trovi
Si ma non volevo ulteriori sbattimenti...
Concordo e non e' detto che in futuro potrei farci un pensierino
Lenry99
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 573
- Messaggi: 573
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 10/05/2025, 18:45
Rindez ha scritto: ↑09/05/2025, 13:46
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
hai avuto modo di provare gli altri? Se l’atomizzatoere è lontano dal filtro, la CO
2 riesce comunque a diffondere in tutto l’acquario? O devo metterlo sotto il flusso di corrente?
ne ho provati diversi di modi...
Il.mio suggerimento è per questioni di praticità.
Se l'atomizzatore lo metti in basso, aumenti il.tempo che la CO
2 ha di sciogliersi.
Ok, quindi in basso ma anche sotto il flusso dell’acqua? O non importa? Tra l’altro ho il dubbio che in acquario l’acqua non giri proprio benissimo… questo perché ho del pothos che in una parte dell’acquario (quella vicino al filtro) mi cresce molto più rigoglioso rispetto all’altro lato… fermo restando che dal lato opposto ho anche monstera e il pothos sono 2 piantine, quindi potrebbe non centrare niente l’acqua
Rindez ha scritto: ↑09/05/2025, 13:46
Io in due acquari(i più grandi ) uso il flipper maxi.
Che tra l'altro ha un limite in quantità erogabile di molto superiore a quelli in pietra porosa.
Quindi se fossi in te non mi.preiccuperei più di tanto.
Con uno pietra porosa se vuoi ammazzi tutti e pesci in pochissimo tempo
Un limite di quantità erogabile nel senso che posso erogare molto di più? E che vantaggio ne avrei ad erogare di più? Adesso do un’occhiata anche a questo, ma ingombra molto?
Rindez ha scritto: ↑09/05/2025, 13:46
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Intanto che scrivo...aggiungo anche (visto che ho letto di H24)...la CO
2 va erogata H24.. e anche in modo più costante possibile.
Beh in realtà ho letto pareri contrastanti in merito… anche se la maggior parte delle persone sostiene sia meglio erogare h24, forse ne avevamo anche parlato in un altro topic… comunque sia penso dipenda tutto dalle quantità che si erogano… dovrei solo sperimentare un po’, la cosa che mi interessava è capire se un’elettrovalvola possa essere utile i meno… cioè se io uso l’effetto venturi la valvola elettrica mi aiuta a non avere esplosioni dato che la bombola si ferma con la pompa dell’acqua
GioeleSalvo1997
-
Rindez
- Messaggi: 3685
- Messaggi: 3685
- Ringraziato: 752
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
752
Messaggio
di Rindez » 11/05/2025, 0:49
Siamo fuori topic abbondantemente

...aprire uno in tecnica.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 573
- Messaggi: 573
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 11/05/2025, 8:40
Lenry99 ha scritto: ↑10/05/2025, 18:37
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑10/05/2025, 18:30
automatico l’aumento di pressione non appena si accende l’elettrovalvola
No perché dopo l' elettrovalvola hai il contabolle, dopo il contabolle hai il tubicino e dopo la porosa.
Quando si chiude l' elettrovalvola la pressione del tubicino cala, quando riparte es una bolla al secondo ci vuole un bel po' per ripristinare la pressione nel tubicino.
Comunque ricordati meglio H24


Ok non lo sapevo funzionasse così, grazie per le delucidazioni
Lenry99 ha scritto: ↑10/05/2025, 18:37
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑10/05/2025, 18:30
Venturi devi ammettere che è interessante non trovi
Si ma non volevo ulteriori sbattimenti...
Concordo e non e' detto che in futuro potrei farci un pensierino
Se hai la possibilità è comodo direi
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Rindez ha scritto: ↑11/05/2025, 0:49
Siamo fuori topic abbondantemente

...aprire uno in tecnica.
Speravo in delle risposte alle mie domande, ma hai ragione, devo dartene atto… procedo
GioeleSalvo1997
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti