Alghe filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Alghe filamentose

Messaggio di GioeleSalvo1997 » ieri, 13:25


pietromoscow ha scritto:
ieri, 12:36
Attenzione l'erogazione CO2 va fatta H24 se no si hanno sbalzi di pH: io ho sempre usato la CO2 H24 sempre. La bombola ricaricabile e costosa adesso ci sono in commercio bombole da 1KG usa e getta. Prova prima con l'impianto a lievito zucchero e bicarbonato. la cosa importante in questo impianto fai da te, e che non ci devono essere miro perdite quindi usa colla adatta.
Perché ci sarebbero sbalzi di pH? Il pH varia continuamente in vasca anche in relazione al fotoperiodo… se fornisco CO2 durante la notte il pH non diminuisce rispetto al giorno? 
 
Sul lungo periodo con una bombola ricaricabile non vado comunque a risparmiare? Calcola che la bombola di cui parlavo prima, che ricaricavano a 20€, è da 2Kg…
 
Che intendi per colla adatta? Colla a caldo va bene? Leggerò gli articoli, per sigillare ho anche un bel nastro al silicone (oltre la colla) 
 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5029
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Alghe filamentose

Messaggio di pietromoscow » ieri, 14:16

 
GioeleSalvo1997 ha scritto:
ieri, 13:25
Perché ci sarebbero sbalzi di pH? Il pH varia continuamente in vasca

Ma dove lai letto!! se eroghi H24 CO2 sempre nelle stesse condizioni il pH rimane invariato: 
 
La bombola di CO2 ricaricabile ha un costo iniziale: in più rischi anche di rimanere senza CO2 per 3/4 giorni quando ci sono le festività ponti ecc.  ho addirittura 15/20 giorni in ferragosto, ditte chiuse quindi ci vorrebbe una seconda bombola di ricambio meglio la usa e getta io ne ho una in funzione e un altra di scorta e dormo tranquillo.

Aggiunto dopo 7 minuti 33 secondi:
Come ti ho già detto sopra: adesso ci sono in commercio bombole da 1 Kg usa e getta sai quanto ti dura una bombola.
Ti diro di più; non hai considerato la scadenza della bombola altri soldi. rotture di scatole prendere la bombola andare in ditta lasciarla sul posto e la riprendi il giorno dopo se ti va bene. No no Grazie 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3494
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Alghe filamentose

Messaggio di Rindez » ieri, 14:35


pietromoscow ha scritto:
ieri, 12:36
l'erogazione CO2 va fatta H24

sante parole​ :))

Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:

pietromoscow ha scritto:
ieri, 14:24
se eroghi H24 CO2 sempre nelle stesse condizioni il pH rimane invariato:

questo no fratello​ :D ...
Però anche in natura e anche senza erogare CO2 lonsbalzo di pH c'è naturalmente...se la vasca gira bene e le.piante fotosintetizzano parecchio.
Il fatto è che lo sbalzo di CO2 tra notte è giorno come avviene in natura o erogando H24 è giusto ed è quello a cui le.piante sono abituate dall'alba dei tempi.

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:

pietromoscow ha scritto:
ieri, 14:24
la scadenza della bombola altri sold

revisione ogni 10 anni...

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:

pietromoscow ha scritto:
ieri, 14:24
in più rischi anche di rimanere senza CO2 per 3/4 giorni

ci sono i manometri proprio per quello..e ogni città o.paesone ha un centro di ricarica estintori...dive si riempiono anche le.bombole per le.spine della birra a CO2 o.per il riempimento con azoto per la.guinnes

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:

GioeleSalvo1997 ha scritto:
ieri, 12:15
a questo punto non è più conveniente prendere quella ricaricabile?

alla grande.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Alghe filamentose

Messaggio di GioeleSalvo1997 » ieri, 14:43


pietromoscow ha scritto:
ieri, 14:24

Ma dove lai letto!! se eroghi H24 CO2 sempre nelle stesse condizioni il pH rimane invariato:
Come fa a rimanere invariato se la concentrazione di CO2 aumenta? 🧐 dove posso approfondire la cosa? Vorrei capire meglio il meccanismo 
pietromoscow ha scritto:
ieri, 14:24


La bombola di CO2 ricaricabile ha un costo iniziale: in più rischi anche di rimanere senza CO2 per 3/4 giorni quando ci sono le festività ponti ecc. ho addirittura 15/20 giorni in ferragosto, ditte chiuse quindi ci vorrebbe una seconda bombola di ricambio meglio la usa e getta io ne ho una in funzione e un altra di scorta e dormo tranquillo.
Quanto ti costa una usa e getta? E dove le compri? Si possono usare anche quelle per fare l’acqua gasata?
pietromoscow ha scritto:
ieri, 14:24


Aggiunto dopo 7 minuti 33 secondi:
Come ti ho già detto sopra: adesso ci sono in commercio bombole da 1 Kg usa e getta sai quanto ti dura una bombola.
Ti diro di più; non hai considerato la scadenza della bombola altri soldi. rotture di scatole prendere la bombola andare in ditta lasciarla sul posto e la riprendi il giorno dopo se ti va bene. No no Grazie
Non credevo scadessero anche… la scadenza non dipende solo dal contenuto se non viene utilizzata? E non solo per l’uso antincendio?
 

Aggiunto dopo 7 minuti 22 secondi:
​@Rindez che confusione ahahah grazie tante, grazie anche a te @pietromoscow  
 
In definitiva, una bombola ricaricabile potrebbe essere una soluzione valida se ho la possibilità di ricaricarla in qualunque momento… se per qualche ora, giusto il tempo di caricare la bombola, interrompessi il flusso di CO2, sarebbe un grosso problema?
 
Erogare H24 e non solo per il fotoperiodo, implica che la CO2 erogata debba essere minore rispetto ad un’erogazione che segue il fotoperiodo?
 
Se erogo anche di notte non spreco CO2? E non devo avere un buon movimento superficiale in acqua per disperdere quella in eccesso?
 
Devo aprire un altro topic? 😂😂😂

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3494
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Alghe filamentose

Messaggio di Rindez » ieri, 16:20


GioeleSalvo1997 ha scritto:
ieri, 14:51
Erogare H24 e non solo per il fotoperiodo, implica che la CO2 erogata debba essere minore rispetto ad un’erogazione che segue il fotoperiodo?

si 

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:

GioeleSalvo1997 ha scritto:
ieri, 14:51
Se erogo anche di notte non spreco CO2?

 no si accumula pian piano e ti troverai una concentrazione di CO2 all'accensione delle luci ottimale. 

Aggiunto dopo 41 secondi:

GioeleSalvo1997 ha scritto:
ieri, 14:51
interrompessi il flusso di CO2, sarebbe un grosso problema?

no.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Lenry99
star3
Messaggi: 515
Iscritto il: 05/11/24, 8:31

Alghe filamentose

Messaggio di Lenry99 » ieri, 16:30


Rindez ha scritto:
ieri, 16:22
no si accumula pian piano e ti troverai una concentrazione di CO2 all'accensione delle luci ottimale

Sottoscrivo quello che hanno detto @Rindez  e @pietromoscow  CO2 H24
 
Ora ti trovo la discussione se non erro con meno di 40 euro hai un impianto citrico e bicarbonato
Non so se ti hanno già risposto su come sapere quanta CO2 erogare, ci sono in commercio misuratori come questo
JBL PROAQUATEST Test CO<sub>2</sub>-pH, se il colore è verde stai erogando la giusta quantità.
 
Ora ti trovo il link per il kit.
 
Se vuoi spendere poco questo è uno (prendi la versione 2:litri), io ho fzone ma secondo me cambia poco.
Comunque con elettrovalvola costa 42 euro, ovvio che non la userai mai​ :-bd
 
tecnica-dell-acquario-f15/upgrade-co-su ... 15586.html
 
Se vuoi un consiglio prendi solo bombola e contabolle (circa 32 euri)
Poi ti prendi un atomizzatore serio perché più le bolle di CO2 sono piccole meno CO2 devi dare.
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3494
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Alghe filamentose

Messaggio di Rindez » ieri, 19:28


GioeleSalvo1997 ha scritto:
ieri, 14:51
dove posso approfondire la cosa? Vorrei capire meglio il meccanismo

il.meccanismo e semplice.
Le piante assorbono CO2 di giorno quando fanno la fotosintesi.
E di notte cambiano il loro metabolismo(smettono di consumare CO2 e ne rilasciano)
Indi per cui erogando continuamente la.stessa quantità di CO2 notte e giorno la CO2 avrà una variazione in concentrazione che sarà massima appena prima che si accendono le luci e minima a fine fotoperiodo.
Di.pari passo anche il pH seguirà un andamento altalenante con il picco di minimo pH appena prima della accensione delle luci e massimo a fine fotoperiodo.
In natura nessuno la eroga ovviamente...ma viene prodotta a livello del fondo costantemente e poi va tenuto in considerazione che noi coltiviamo sommerse molte piante che in natura tendono a stare fuori dall'acqua o.comunque in zone che possano stare solo sommerse parzialmente.
Se la.circilazione dell'acqua è molto scarsa (pari.a quasi nulla) anche senza erogare CO2 la variazione di pH tra i due estremi (inizio fotoperiodo-fine fotoperiodo) e ben più che apprezzabile.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5029
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Alghe filamentose

Messaggio di pietromoscow » ieri, 20:46

Non ho un Piaccometro per testare: sarei curioso di sapere a luci spente quali sono i valori di pH con CO2 H24.
Una cosa e certa: e probabile che ci sia una piccola variazione di pH con CO2 H24 ma non avremo  mai a sbalzi eccesivi come quando spegniamo la CO2 di notte. Io sono sempre per la CO2 H24 ce lo una elettrovalvola mai usata.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3494
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Alghe filamentose

Messaggio di Rindez » ieri, 20:55

Guarda questo è  pH e le luci fra poco si spengono...prima dell'accensione è circa 5,75.
E in questa vasca non erogo

Aggiunto dopo 22 secondi:
.

Aggiunto dopo 9 minuti 1 secondo:
E devo pure fertilizzarla​ :)) ...perché oggi lo sbalzo di pH è particolarmente basso...quindi le piante hanno rallentato.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: quellodelmolo e 3 ospiti