pietromoscow ha scritto: ↑ieri, 14:24
Ma dove lai letto!! se eroghi H24 CO
2 sempre nelle stesse condizioni il pH rimane invariato:
Come fa a rimanere invariato se la concentrazione di CO
2 aumenta?

dove posso approfondire la cosa? Vorrei capire meglio il meccanismo
pietromoscow ha scritto: ↑ieri, 14:24
La bombola di CO
2 ricaricabile ha un costo iniziale: in più rischi anche di rimanere senza CO
2 per 3/4 giorni quando ci sono le festività ponti ecc. ho addirittura 15/20 giorni in ferragosto, ditte chiuse quindi ci vorrebbe una seconda bombola di ricambio meglio la usa e getta io ne ho una in funzione e un altra di scorta e dormo tranquillo.
Quanto ti costa una usa e getta? E dove le compri? Si possono usare anche quelle per fare l’acqua gasata?
pietromoscow ha scritto: ↑ieri, 14:24
Aggiunto dopo 7 minuti 33 secondi:
Come ti ho già detto sopra: adesso ci sono in commercio bombole da 1 Kg usa e getta sai quanto ti dura una bombola.
Ti diro di più; non hai considerato la scadenza della bombola altri soldi. rotture di scatole prendere la bombola andare in ditta lasciarla sul posto e la riprendi il giorno dopo se ti va bene. No no Grazie
Non credevo scadessero anche… la scadenza non dipende solo dal contenuto se non viene utilizzata? E non solo per l’uso antincendio?
Aggiunto dopo 7 minuti 22 secondi:
@
Rindez che confusione ahahah grazie tante, grazie anche a te @
pietromoscow
In definitiva, una bombola ricaricabile potrebbe essere una soluzione valida se ho la possibilità di ricaricarla in qualunque momento… se per qualche ora, giusto il tempo di caricare la bombola, interrompessi il flusso di CO
2, sarebbe un grosso problema?
Erogare H24 e non solo per il fotoperiodo, implica che la CO
2 erogata debba essere minore rispetto ad un’erogazione che segue il fotoperiodo?
Se erogo anche di notte non spreco CO
2? E non devo avere un buon movimento superficiale in acqua per disperdere quella in eccesso?
Devo aprire un altro topic?


