Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Chinita27

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/17, 7:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnophila heterophylla
Muschio di giava
Anubias barteri
Heteranthera dubia
Pogostemon helferi
Alternanthera cardinalis variegata
- Fauna: Guppy
Neon
Platy
Corydoras
Ancistrua
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Chinita27 » 05/10/2017, 17:38
Giordano16491 ha scritto: ↑Chinita27 ha scritto: ↑Deve esserci scritto qualcosa in particolare o basta chiedere del potassio?
Hai letto il pmdd che ti ho postato?

Prima leggi quello poi fatti un giro così prendi tutto senza poi ripartire
Posted with AF APP
Ah quindi faccio un fertilizzante in casa.. io credevo dovessi prendere solo il potassio.. comunque sisi l'ho letto. Appena torno a casa faccio una lista e vedo se riesco a comprare tutto domani. Nel frattempo riduco il fotoperiodo?
Chinita27
-
Giordano16491

- Messaggi: 3166
- Messaggi: 3166
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di Giordano16491 » 05/10/2017, 17:39
Chinita27 ha scritto: ↑Nel frattempo riduco il fotoperiodo?
Io lo farei.. Anzi l'ho fatto anche io
Posted with AF APP
Giordano16491
-
cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Messaggi: 53667
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 05/10/2017, 18:46
Potresti anche provare...a parte la rossa ke altre piante del profilo sopportano conventrazioni di sodio più alte
Stand by
cicerchia80
-
Chinita27

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/17, 7:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnophila heterophylla
Muschio di giava
Anubias barteri
Heteranthera dubia
Pogostemon helferi
Alternanthera cardinalis variegata
- Fauna: Guppy
Neon
Platy
Corydoras
Ancistrua
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Chinita27 » 05/10/2017, 19:05
per quanto tempo riduco il fotoperiodo?
Riguardo il fertilizzante dovró sicuramente disturbarvi di nuovo :ymblushing:
Chinita27
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 05/10/2017, 19:18
Chinita27 ha scritto: ↑per quanto tempo riduco il fotoperiodo?
Riguardo il fertilizzante dovró sicuramente disturbarvi di nuovo :ymblushing:
Almeno fin tanto che non abbiamo i valori,poi valutiamo.
Per essere sicura della durata e per fare in modo d'accende e spegnere sempre alla stessa ora in un qualsiasi brico trovi dei timer a pochi euro

@
FrancescoFabbri ti aspetta a bracce aperte

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 05/10/2017, 20:45
Chinita27 ha scritto: ↑vedo se riesco a comprare tutto domani
ahah uhuh tutto domani

Io ho girato per una settimana e poi ho dovuto prendere l'ultimo "ingrediente" online
No dai, a parte gli scherzi, non farti troppe aspettative di trovare tutto subito, se trovi delle robe simili e hai dei dubbi fai le foto e chiedi qui prima. La buona notizia è che con 20-30€ ci andrai avanti un paio d'anni
Io vado contro corrente col discorso sale, secondo me 18 mg/lt non è un valore catastrofico. Fosse 50-60 non avrei dubbi anch'io nel consigliarti il cambio ma in questo momento pensa a sistemare la fertilizzazione. Magari ingrani subito e poi, quando si presenteranno dei problemi che non riusciamo a risolvere ci ricorderemo del benedetto sodio e lo richiameremo in causa. Questo è il mio parere dopo decidi tu. Considera che come ti è stato detto più è alto il valore del sodio e più le piante hanno difficoltà ad assimilare i nutrienti. Il valore 10 che ti è stato detto è dettato dall'esperienza, ma non è una soglia invalicabile, cioè non è che a 11 si blocca tutto....
Chinita27 ha scritto: ↑Riguardo il fertilizzante dovró sicuramente disturbarvi di nuovo :ymblushing:
Ma tu guarda questa, viene in un forum di appassionati che non aspettano altro di sentirsi utili e chiede consigli

- Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio (totale 2):
- Chinita27 (05/10/2017, 20:50) • Paky (06/10/2017, 22:53)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
Chinita27

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/17, 7:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnophila heterophylla
Muschio di giava
Anubias barteri
Heteranthera dubia
Pogostemon helferi
Alternanthera cardinalis variegata
- Fauna: Guppy
Neon
Platy
Corydoras
Ancistrua
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Chinita27 » 05/10/2017, 20:53
Grazie mille @
For allora comincio a girare gia da domani per gli 'ingredienti'
E soprattutto grazie della pazienza a te a tutti :x
Vi riaggiorno appena ho qualcosa

Chinita27
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 05/10/2017, 20:57
For ha scritto: ↑Io vado contro corrente col discorso sale, secondo me 18 mg/lt non è un valore catastrofico. Fosse 50-60 non avrei dubbi anch'io nel consigliarti il cambio ma in questo momento pensa a sistemare la fertilizzazione. Magari ingrani subito e poi, quando si presenteranno dei problemi che non riusciamo a risolvere ci ricorderemo del benedetto sodio e lo richiameremo in causa. Questo è il mio parere dopo decidi tu. Considera che come ti è stato detto più è alto il valore del sodio e più le piante hanno difficoltà ad assimilare i nutrienti. Il valore 10 che ti è stato detto è dettato dall'esperienza, ma non è una soglia invalicabile, cioè non è che a 11 si blocca tutto....
Quoto senz'altro
@
Chinita27, se hai bisogno ti aspetto in fertilizzazione

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 05/10/2017, 21:36
Chinita27 ha scritto: ↑comincio a girare gia da domani per gli 'ingredienti'
Domani c'è anche sciopero dell'aTM

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
Chinita27

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/17, 7:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnophila heterophylla
Muschio di giava
Anubias barteri
Heteranthera dubia
Pogostemon helferi
Alternanthera cardinalis variegata
- Fauna: Guppy
Neon
Platy
Corydoras
Ancistrua
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Chinita27 » 05/10/2017, 21:42
For ha scritto: ↑Chinita27 ha scritto: ↑comincio a girare gia da domani per gli 'ingredienti'
Domani c'è anche sciopero dell'aTM

E ca.... è vero, per fortuna c'è un negozio di guardinaggio quasi vicino casa, posso passare a vedere se ha anche una delle cose che servono \:D/
Chinita27
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Longo e 6 ospiti