Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Gianni78

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 15/09/19, 2:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bisceglie
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Egeria densa, elodea canadensis, cabomba, Alternanthera rosaenerving, ludwigia mini super red
- Fauna: 4 ampullarie, 3 neritine, 3 P. scalare
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gianni78 » 29/02/2020, 21:08
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi, perché quando effettuo il cambio settimanale, sulle piante compaiono delle piccole alghe filamentose?
Gianni78
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 29/02/2020, 23:11
Gianni78 ha scritto: ↑29/02/2020, 21:08
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi, perché quando effettuo il cambio settimanale, sulle piante compaiono delle piccole alghe filamentose?
Il cambio settimanale non è dovuto, puoi mettere la foto della vasca assieme a qualche valore dell'acqua?
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Gianni78

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 15/09/19, 2:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bisceglie
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Egeria densa, elodea canadensis, cabomba, Alternanthera rosaenerving, ludwigia mini super red
- Fauna: 4 ampullarie, 3 neritine, 3 P. scalare
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gianni78 » 01/03/2020, 0:17
Purtroppo dal cellulare non riesco ad inserire foto, i valori sono i seguenti:
KH 5
GH 9
EC 480
NO3- 5
PO43- 0,5
Fe 0,1
Gianni78
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 01/03/2020, 2:42
Gianni78 ha scritto: ↑01/03/2020, 0:17
Purtroppo dal cellulare non riesco ad inserire foto, i valori sono i seguenti:
KH 5
GH 9
EC 480
NO
3- 5
PO
43- 0,5
Fe 0,1
I valori che vedo sono proporzionalmente corretti.
Hai un corretto rapporto 10-1 tra nitrati e fosfati, tuttavia fino almeno al doppio puoi arrivare senza cambiare l'acqua. Intendo 10 mg/litro per nitrati ecc..
Le filamentose non dipendono da questi valori sicuramente.
Il filtro come lavora? Hai troppi pesci? I cambi d'acqua sono con acqua depurata da cloro?
Di solito le filamentose sono dovute alla presenza di azoto in forma ammoniacale, sintomo comunque di vasca non matura.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 01/03/2020, 3:01
Da quanto è avviata?Valore del pH?E foto della vasca appena puoi.
marko66
-
Gianni78

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 15/09/19, 2:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bisceglie
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Egeria densa, elodea canadensis, cabomba, Alternanthera rosaenerving, ludwigia mini super red
- Fauna: 4 ampullarie, 3 neritine, 3 P. scalare
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gianni78 » 01/03/2020, 10:25
Uso acqua di osmosi inversa ricostruita con sali.
Ho pH 7, acquario avviato da 5 mesi, con 4 molly, 1 ancistrus, 4 ampullarie e 3 neritine.
La cosa strana è che queste alghe compaiono qualche minuto dopo aver effettuato il cambio ed aver aggiunto i sali.
Se mi dite come posso caricare foto con cellulare, lo faccio subito.
Gianni78
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 01/03/2020, 10:53
Se appaiono e scompaiono in così breve tempo credo non siano filamentose ...ma vediamo le foto ..così capiamo di cosa stiamo parlando ....

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Gianni78

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 15/09/19, 2:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bisceglie
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Egeria densa, elodea canadensis, cabomba, Alternanthera rosaenerving, ludwigia mini super red
- Fauna: 4 ampullarie, 3 neritine, 3 P. scalare
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gianni78 » 01/03/2020, 12:07
Da queste foto si vedono le alghe che compaiono sulle foglie dell’ Alternanthera e su egeria
CCDAC5AF-B6FB-429B-87C0-F447ACDDADB8.jpeg
F3812344-5409-440F-AAB7-925473126DFA.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianni78
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 01/03/2020, 12:18
Si,sono filamentose.Prima cosa dirada i cambi acqua,perchè cambi settimanali?Che tipo di luci monti?Immetti CO2?
marko66
-
Gianni78

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 15/09/19, 2:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bisceglie
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Egeria densa, elodea canadensis, cabomba, Alternanthera rosaenerving, ludwigia mini super red
- Fauna: 4 ampullarie, 3 neritine, 3 P. scalare
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gianni78 » 01/03/2020, 14:34
Effettuo cambi settimanali, perché così è indicato dal produttore dei sali che utilizzo.
Ho una plafoniera LED da 1650 lumen e 6500K.
Utilizzo CO2.
È più di un mese che combatto contro le filamentose, ma la cosa strana è la comparsa di queste alghe appena effettuo il cambio ed aggiungo i sali.
Gianni78
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti