Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 19/05/2014, 18:04
FrancescoPaoloBianchi ha scritto:niente rinverdente
E' un errore.
Non è affamando le piante, che sconfiggi le alghe.
FrancescoPaoloBianchi ha scritto:Si stanno riempiendo di alghe l'Alternanthera, l'eleocharis e la ludwigia
Per forza... Stai tenendo senza oligoelementi due piante rosse e una da prato...
Come stai a CO
2?
Le piante che citi ne sono particolarmente bisognose.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
FrancescoPaoloBianchi

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 02/03/14, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monopoli
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias Barteri var. Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nangi, Anubias barteri bonsai, Marsilea sp., Bolbitis Heudelotii, Cladophora Aegagrophila, Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Nevillii, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Petchii, Microsorum Pteropus Windelov, Microsorum Narrow leaf, Muschio Riccardia Chamedryfolia, Fissidens fontanus, Fissidens nobilis, Eleocharis parvula, Eleocharis sp. 'Xingu', Eleocharis sp. "Minima", Salvinia natans, Hydrocotile tripartita japan, Bucephalandra sp. 'Kedagang', Bucephalandra motleyana, Weeping Moss, Flame moss.
- Fauna: Lumache spontanee, Neocaridine Red Cherry, Otocinclus
- Altre informazioni: Descrizione Vasca:
La vasca nasceva dall’esigenza di allevare insieme due esemplari femmina di Kinosternon Subrubrum Hipprocrepis che hanno dato prova di non riuscire a convivere nella precedente vasca. La vasca è di 150X60X40h. Successivamente è diventato un plantocaridinaio
Data di Avvio:
17/07/2013
Sistema di filtraggio:
Filtraggio meccanico-biologico, JBL Filtro Esterno Cristal Profi E1501 Green line, per Acquari Fino a 600 Litri Pompa 1500 L/H
Fertilizzazione:
Fertilizzazione di fondo con Tetra PlantaStart, Tetra Plant Crypto e Tetra PLant Initial Sticks . Fertilizzazione PMDD
Somministrazione della CO2:
Bombola CO2 da 4 Kg con riduttore e reattore a CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FrancescoPaoloBianchi » 19/05/2014, 18:07
CO2 abbondante. Fertilizzo o prima terapia del buio?
FrancescoPaoloBianchi
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 19/05/2014, 18:10
Ciao Francesco
Come aveva detto Rox, ti ci vorranno mesi per maturare l'acquario, il che è il rimedio migliore contro le filamentose!
Inoltre qualche caridina e pochi otocinculus sono un carico organico irrisorio per un acquario grande quanto il tuo

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 19/05/2014, 18:38
Rob75 ha scritto:Inoltre qualche caridina e pochi otocinculus sono un carico organico irrisorio per un acquario grande quanto il tuo
'Azz... non me n'ero accorto...
Ma non è che siamo
a zero con nitrati e fosfati?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
FrancescoPaoloBianchi

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 02/03/14, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monopoli
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias Barteri var. Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nangi, Anubias barteri bonsai, Marsilea sp., Bolbitis Heudelotii, Cladophora Aegagrophila, Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Nevillii, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Petchii, Microsorum Pteropus Windelov, Microsorum Narrow leaf, Muschio Riccardia Chamedryfolia, Fissidens fontanus, Fissidens nobilis, Eleocharis parvula, Eleocharis sp. 'Xingu', Eleocharis sp. "Minima", Salvinia natans, Hydrocotile tripartita japan, Bucephalandra sp. 'Kedagang', Bucephalandra motleyana, Weeping Moss, Flame moss.
- Fauna: Lumache spontanee, Neocaridine Red Cherry, Otocinclus
- Altre informazioni: Descrizione Vasca:
La vasca nasceva dall’esigenza di allevare insieme due esemplari femmina di Kinosternon Subrubrum Hipprocrepis che hanno dato prova di non riuscire a convivere nella precedente vasca. La vasca è di 150X60X40h. Successivamente è diventato un plantocaridinaio
Data di Avvio:
17/07/2013
Sistema di filtraggio:
Filtraggio meccanico-biologico, JBL Filtro Esterno Cristal Profi E1501 Green line, per Acquari Fino a 600 Litri Pompa 1500 L/H
Fertilizzazione:
Fertilizzazione di fondo con Tetra PlantaStart, Tetra Plant Crypto e Tetra PLant Initial Sticks . Fertilizzazione PMDD
Somministrazione della CO2:
Bombola CO2 da 4 Kg con riduttore e reattore a CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FrancescoPaoloBianchi » 20/05/2014, 13:18
ehm... entrambi a zero
Consigli?
FrancescoPaoloBianchi
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 20/05/2014, 14:14
FrancescoPaoloBianchi ha scritto:ehm... entrambi a zero
Consigli?

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
FrancescoPaoloBianchi

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 02/03/14, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monopoli
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias Barteri var. Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nangi, Anubias barteri bonsai, Marsilea sp., Bolbitis Heudelotii, Cladophora Aegagrophila, Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Nevillii, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Petchii, Microsorum Pteropus Windelov, Microsorum Narrow leaf, Muschio Riccardia Chamedryfolia, Fissidens fontanus, Fissidens nobilis, Eleocharis parvula, Eleocharis sp. 'Xingu', Eleocharis sp. "Minima", Salvinia natans, Hydrocotile tripartita japan, Bucephalandra sp. 'Kedagang', Bucephalandra motleyana, Weeping Moss, Flame moss.
- Fauna: Lumache spontanee, Neocaridine Red Cherry, Otocinclus
- Altre informazioni: Descrizione Vasca:
La vasca nasceva dall’esigenza di allevare insieme due esemplari femmina di Kinosternon Subrubrum Hipprocrepis che hanno dato prova di non riuscire a convivere nella precedente vasca. La vasca è di 150X60X40h. Successivamente è diventato un plantocaridinaio
Data di Avvio:
17/07/2013
Sistema di filtraggio:
Filtraggio meccanico-biologico, JBL Filtro Esterno Cristal Profi E1501 Green line, per Acquari Fino a 600 Litri Pompa 1500 L/H
Fertilizzazione:
Fertilizzazione di fondo con Tetra PlantaStart, Tetra Plant Crypto e Tetra PLant Initial Sticks . Fertilizzazione PMDD
Somministrazione della CO2:
Bombola CO2 da 4 Kg con riduttore e reattore a CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FrancescoPaoloBianchi » 20/05/2014, 14:57
è quello che avevo fatto mesi fa, ne avevo messi due devono essersi esauriti. Ne ho rimessi altri due

FrancescoPaoloBianchi
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 20/05/2014, 15:07
FrancescoPaoloBianchi ha scritto:ho pulito il filtro con acqua di osmosi
Ecco perché li hai decimati!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
FrancescoPaoloBianchi

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 02/03/14, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monopoli
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias Barteri var. Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nangi, Anubias barteri bonsai, Marsilea sp., Bolbitis Heudelotii, Cladophora Aegagrophila, Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Nevillii, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Petchii, Microsorum Pteropus Windelov, Microsorum Narrow leaf, Muschio Riccardia Chamedryfolia, Fissidens fontanus, Fissidens nobilis, Eleocharis parvula, Eleocharis sp. 'Xingu', Eleocharis sp. "Minima", Salvinia natans, Hydrocotile tripartita japan, Bucephalandra sp. 'Kedagang', Bucephalandra motleyana, Weeping Moss, Flame moss.
- Fauna: Lumache spontanee, Neocaridine Red Cherry, Otocinclus
- Altre informazioni: Descrizione Vasca:
La vasca nasceva dall’esigenza di allevare insieme due esemplari femmina di Kinosternon Subrubrum Hipprocrepis che hanno dato prova di non riuscire a convivere nella precedente vasca. La vasca è di 150X60X40h. Successivamente è diventato un plantocaridinaio
Data di Avvio:
17/07/2013
Sistema di filtraggio:
Filtraggio meccanico-biologico, JBL Filtro Esterno Cristal Profi E1501 Green line, per Acquari Fino a 600 Litri Pompa 1500 L/H
Fertilizzazione:
Fertilizzazione di fondo con Tetra PlantaStart, Tetra Plant Crypto e Tetra PLant Initial Sticks . Fertilizzazione PMDD
Somministrazione della CO2:
Bombola CO2 da 4 Kg con riduttore e reattore a CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FrancescoPaoloBianchi » 20/05/2014, 15:12
lucazio00 ha scritto:FrancescoPaoloBianchi ha scritto:ho pulito il filtro con acqua di osmosi
Ecco perché li hai decimati!

E come si pulisce il filtro?
FrancescoPaoloBianchi
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 20/05/2014, 15:21
Il filtro non và mai pulito (come gestione ordinaria), se si intende la zona deputata al filtraggio biologico, al massimo si devono sciacquare le spugne quando intasate ma con l'acqua dell'acquario durante i cambi
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti