Alghe filamentose verdi.. perché?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di Masatomo » 24/10/2015, 12:36

Ciao,

mi sono iscritto a questo forum per questo mio problema, ma poi, nella ricerca delle cause, me ne sono sorti altri, perciò l'ho tralasciato. Ne scrivo solo adesso.

Uhm.. ecco.. ho un problema di alghe filamentose verdi :)

Nel profilo potete vedere i dettagli, ma li riporto qua per comodità. I valori sono stati presi ieri, prima di un (ennesimo) cambio acqua, tranne pH, KH e GH che ho preso oggi.

- Acquario avviato da due mesi esatti oggi
- Parrebbe in fase di maturazione causa cambio filtro effettuato a inizio ottobre
- Temperatura tra 24 e 24.5
- pH: 7.2 (ma ho messo troppo poca CO2 e sono in pieno fotoperiodo, dovrebbe stare tra 6.8 e 7.0)
- KH: 7
- GH: 9
- NO3-: 25 mg/l (ecco la maturazione, perché prima erano fissi a 0 e dovevo aggiungerli io con la fertilizzazione)
- PO43-: 1 mg/l
- NO2-, NH4/3: 0
- Fe: 0,1
- K: 30
- Mg/Ca: 16/44 ma sono probabilmente saliti perché quando avevo misurato un paio di giorni fa avevo il GH a 8
- Luce: Aquatlantis EasyLed 20 W, 6800 K

Ecco due foto della situazione nella zona peggiore (zona Hemianthus callitricoides)

Immagine Immagine

Qualche idea a proposito? Le ho pensate tutte:

- è la luce, che è troppa oppure è pro-alghe (ho letto commenti simili in giro per internet): le alghe sono sì più presenti nelle zone più illuminate, ma ci sono comunque anche dove non è tanto illuminato. Purtroppo non ho zone totalmente non illuminate per fare un paragone
- eccesso di K, anche se 30 mg/l non è troppo troppissimo. Scende pochissimo dopo i cambi. Qualcuno suggerisce "eccesso di Na che inibisce K", ma in verità, nonostante tutto sembri fermo in termini di valori, le piante crescono bene e quindi non staranno morendo di fame
- non è eccesso di NO3- o PO43-, perché il problema esiste da un mese circa, quando tali valori erano pari a zero (dovevo aggiungerli io col fertilizzante!). Eppoi lo dice anche l'articolo sulle alghe di questo sito, no? ;)

La pazienza, si dice, ed in verità ci può stare completamente, ma la mia preoccupazione principale è che vadano a creare problemi alle piante, sia dal punto dei nutrienti che della luce (es. le Hemianthus, se non rimuovo le alghe manualmente, vengono quasi totalmente ricoperte dalle alghe). Inoltre i cosiddetti pratini andrebbero potati, soprattutto perché le foglie superiori oscurano quelle inferiori, che soffrono e muoiono, ma tale potatura non mi è possibile perché io taglio ma rimane tutto appiccicato.

Pazienza?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di GiuseppeA » 24/10/2015, 13:31

I continui cambi d'acqua rallentano la maturazione del filtro e quindi spianano la strada alle filamentose.

Forse te lo già detto ma non ricordo: stai basso di fotoperiodo, 5h massimo, e aggiungi piante rapide come Egeria o Ceratophyllum (o una o l'altra mi raccomando perché tra loro c'è allelopatia ) e se non necessario evita assolutamente cambi d'acqua che fanno solo danni.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di Masatomo » 24/10/2015, 13:38

Urca, 5 ore? Devo fare una notevole regressione!

Il discorso cambi d'acqua.. ho in verità già dentro animali, perché questa è una maturazione che non mi aspettavo. Se mi salgono paurosamente i valori di NO3- e PO43- che faccio, me ne frego?

Non posso metterli da nessun'altra parte.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di cuttlebone » 24/10/2015, 13:53

Per non compromettere la salute dei pesci senza rallentare l'imprescindibile maturazione, non ti rimangono che piante rapide e/o galleggianti per contenere gli inquinanti ed i loro inevitabili picchi.
Si può fare, tranquillo [emoji6]
Chiedi sul mercatino o a qualcuno a te vicino (forse Sail?)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di Masatomo » 24/10/2015, 14:01

Avevo dell'Egeria densa, che avevo rimosso, ma per fortuna ho tenuto uno stelo in un vasettino a parte. Poca roba, lo so, ma forse insieme alla Ceratophyllum (nonostante l'allelopatia, che però non si è mai mostrata, forse erano troppo occupate a fare pulizia per pensarci :) ), potrebbe dare una mano.

Al massimo ci metto dentro della Lemna minor, che ho sempre in un vasetto, in mezzo a delle cannucce, per poi rimuoverle al termine della maturazione.

Plausibile?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di cuttlebone » 24/10/2015, 15:34

Piuttosto la Lemna, ma non mischiare Ceratophyllum ed Egeria.
Il fatto che la allelopatia non si sia mai mostrata è solamente dovuto al fatto che rimuovevi le sostanze allelopatiche con i cambi...forzando la convivenza [emoji6]
Ma sempre con i cambi rimuovevi anche tutti gli inibitori delle alghe che Cerato ed Egeria avevano o avrebbero potuto secernere.
Butta in vasca tutta la Egeria (lasciandola galleggiare) che hai e tutta la Lemna, facendo attenzione a non oscurare le piante sul fondo..
Poi, si vedrà [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di Rox » 24/10/2015, 16:37

cuttlebone ha scritto:Butta in vasca tutta la Egeria (lasciandola galleggiare) che hai e tutta la Lemna
Niente Egeria, Cuttlebone. [-x
Con quegli stramaledetti smartphone, ~x( nessuno legge più i profili... nemmeno i moderatori.
C'è la Limnophila, in quell'acquario.

Masatomo, buttati sul Ceratophyllum e leggi l'articolo sulle alghe filamentose, quando hai dieci minuti.
Leggendolo, capirai che devi avere un po' di pazienza, in questa fase iniziale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di Masatomo » 24/10/2015, 18:11

Già letto a più riprese, non a caso ho chiuso il mio post con il termine:
Masatomo ha scritto:Pazienza?
:)

Mi piacerebbe conoscere il motivo, ma, a questo punto, visto e considerato che sono in maturazione-bis, direi che mi mancano i batteri e la stabilità. Pazienza, quindi.
Rox ha scritto:Niente Egeria, Cuttlebone.
Eheh, ce l'ho, ce l'ho.. l'avevo scritto prima che me n'ero tenuto da parte uno stelo :D

Devo solo capire come mettere dentro anche la Lemna minor per poi toglierla quando non ne avrò più bisogno, perché ho letto che una volta messa in vasca difficilmente si riesce a rimuoverla del tutto e siccome ogni tanto non sarò a casa per lunghi periodi, non vorrei invadessero tutto lo spazio disponibile e mi oscurassero tutto.

Pensavo di tenerle in ammollo in acqua dentro ad un retino con maglie finissime, di modo che non possa passarci attraverso.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di GiuseppeA » 24/10/2015, 18:18

Masa...niente Egeria perché c'è allelopatia con la Limnophila.

Il motivo per cui si consiglia pazienza in presenza di filamentose é che loro si presentano quando in vasca c'è dell'azoto ammoniacale. Per "toglierlo" bisogna avere piante rapide e un filtro maturo.;)

Riduci il fotoperiodo perché le alghe, con poca luce (in termini di tempo), non avendo riserve di nutrienti saranno mooolto rallentate e le piante, che invece hanno riserve, non avranno tanti problemi.

Una volta aggiunte le "rapide" aumenti il fotoperiodo di 1/2h a settimana.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di cuttlebone » 24/10/2015, 19:41

Chiedo venia, infatti ero per strada e mi era sfuggita la Limnophila...[emoji17]
"Fotti il sistema. Studia!"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti