Alghe filamentose verdi.. perché?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di Masatomo » 29/10/2015, 13:43

GiuseppeA ha scritto:Se sei a fotoperiodo ridotto devi ridurre anche la fertilizzazione altrimenti andrai in eccesso e le alghe fanno festa.

Con cosa fertilizzi al momento? Come hai gestito l'acquario fino ad oggi? Hai mai usato "alghicidi"?

Rileggendo il primo post ho notato che hai scritto:
"Luce: Aquatlantis EasyLed 20 W, 6800 K".
Dal profilo vedo 48W.

Quale di queste due potenze é giusta?
Scusa il quote selvaggio, ma sono sul cellulare ed è un disastro.
Allora, la fertilizzazione è ora inesistente, proprio per i motivi di cui sopra. Uso JBL Fe+ microelementi e poi i vari N, P, K, Mg separati.
Non ho mai usato alghicidi perché preferirei una soluzione diversa, diciamo naturale.
Le luci.. È un dilemma: sono 20 W LED ma 1780 lumens, il produttore descrive una plafoniera da 20 W pari a 2 plafoniere T5 da 24 W. Ora non so esattamente se sia proprio vero, ma piante che richiedono molta luce sono rigogliose e, soprattutto, nel caso di hemianthus e glossostigma, crescono in orizzontale e non verso l'alto, perciò direi che luce ce n'è (credo confermato anche dalla pogostemon erectus, con apici dorati).

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di Rox » 29/10/2015, 14:30

Masatomo ha scritto:il produttore descrive una plafoniera da 20 W pari a 2 plafoniere T5 da 24 W.
E' incredibile come la gente continui ad inventarsi certe idiozie, pur di vendere i propri prodotti.

E' incredibile che succeda nell'era di Internet, quando bastano due cliccate di mouse per scoprire le fregature.

Ma la cosa più incredibile... è che un sacco di gente continua a cascarci!
Sono andato sul sito della Osram, ho preso il primo T5 da 24 W che ho trovato... ed ecco il risultato:
Osram_865.JPG
Due di quelli fanno 3200 lumen.

Comunque, Masamoto, se vedi che le piante stanno bene, la tua luce è sufficiente; almeno per quanto riguarda la potenza. :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di Masatomo » 29/10/2015, 15:19

Concordo con te, ma non è che ci sia cascato (non tutto è sempre come appare) ;)
Io avevo una plafoniera da 9,6 inclusa nell'acquario, sempre LED, ed era sicuramente troppo poco per le piante che avrei voluto, quindi ho usato un calcolatore di LED (se interessa da casa metto il link)che, inserendo i dati dela vasca, mi dava i W necessari in base alla tipologia di pianta. Mi dava circa 20, quindi sono andato in un negozio ed ho comprato l'unica lampada LED con attacchi universali che potesse andare bene (non potevo comprare un tubo normale perché non ci stanno nella mia plafoniera, che ha misure stupide). Poi, come faccio stupidamente solo DOPO gli acquisti, sono andato ad approfondire su internet ed ho trovato quella dichiarazione, oltretutto solo in un video di presentazione, probabilmente vecchio (sul sito infatti non dicono nulla del genere), che magari qualche anno fa sarà stato pure vero, chi lo sa.
Costando circa €100, comunque, avevo deciso di vedere come andasse prima di comprarne un'altra.. vedendo che le piante stavano crescendo bene, avevo pensato che, nonostante sembrasse roba da marketing, la lampada sembrava bastare. Che in fondo è quello che più conta. Solo che siccome, quando ti chiedono info sulla luce, la gente non vuole sentirsi rispondere "ce n'è abbastanza" da un neofita (come me), tendo ormai a rispondere con questa informazione quantitativa che, comunque, fa ridere perché stiamo dando valutazioni su di una luce in base al suo consumo energetico, che non ha alcun senso considerate le nuove tecnologie.

Mi sono anche chiesto se non fosse lei, uno dei fattori influenzanti delle alghe, ma, sempre per motivi di costi, non posso comprarne un'altra per sperimentare :(

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di Rox » 29/10/2015, 17:19

Masatomo ha scritto:non è che ci sia cascato
Non parlavo di te personalmente, era una cosa generica. :D
Anzi... scusa se mi sono appoggiato sul tuo messaggio precedente. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di Masatomo » 29/10/2015, 17:29

Ma figurati! Anche io la penso esattamente come te.. in qualsiasi cosa, c'è tantissima disinformazione, ma i primi ad essere disinformati sono coloro che non si informano. Bisogna però dire che ce la mettono tutta per farti dubitare anche dell'aria che respiri e se uno non è un minimo curioso per natura, finisce per rimanere fregato.

Scusate per l'OT :)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di Masatomo » 02/11/2015, 17:40

Per quanto tempo devo tenere il fotoperiodo ridotto a 5 ore? Finché non scompare il problema alghe? Mi chiedo se le piante non ne risentiranno nel lungo periodo (siamo a circa 10 giorni dall'abbassamento).

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di Rox » 02/11/2015, 17:52

Masatomo ha scritto:Finché non scompare il problema alghe?
Esatto! :-bd
In questa fase, è l'unica arma che hai per contenerle.
Le piante staranno benissimo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di Masatomo » 07/11/2015, 16:53

Può essere che la situazione alghe sia peggiorata da quando ho ridotto il fotoperiodo?!? O sarà solo una mia impressione? Oltretutto si stanno insediando nettamente anche tra gli steli del Ceratophyllum, mentre mi aspettavo che in quella zona non ci arrivassero per via delle sostanze allelopatiche rilasciate da questa pianta.

Faccio un update (se servono metto anche delle foto).

Sulla Eleocharis acicularis stanno aumentando vistosamente delle altre alghe, che credo siano le BBA (sono molto ramificate e non vengono via facilmente quando le prendovo con le pinze), di un colore grigio scuro, che hanno fatto capolino, in quantità decisamente minori, anche sulla Hydrocotile verticillata.

Il praticello di Hemianthus non è quasi più visibile ed ora le alghe sono arrivate nettamente anche sul praticello di Glossostigma, dove invece le alghe non c'erano.

Quelle che sembrano avere meno alghe attorno sono la Ammania sp. Bonsai ed il Pogostemon (che in verità ne sembra quasi immune), nonostante siano comunque ben colpite dalla luce.

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di sailplane » 07/11/2015, 17:30

Masatomo ha scritto:Qualche idea a proposito? Le ho pensate tutte:
Si, ma non ti piacerà... :D
Il tuo concetto di "pazienza" è totalmente diverso dal mio :)
Dici di aver cercato soluzione alle alghe, ma poi hai riscontrato altre "problematiche.." Ti riferisci alle morie alle quali stai assistendo?
Stiamo parlando (se non erro..) di una vasca avviata da non più di tre mesi, in cui hai già fatto un po' di tutto... FERMATI :D
Io, ma sono io, in quelle condizioni, toglierei gli animali, sospenderei la qualsiasi e ci darei di acqua ossigenata, poi partirei con una VERA maturazione del filtro...
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe filamentose verdi.. perché?

Messaggio di Rox » 07/11/2015, 18:12

Masatomo ha scritto:Può essere che la situazione alghe sia peggiorata da quando ho ridotto il fotoperiodo?!?
Detta così, è un po' fuorviante.
Che la situazione sia peggiorata è senz'altro possibile, ma non è certo per la riduzione del fotoperiodo.
Se lo avessi tenuto a 9-10 ore, sarebbe peggiorata ancora di più.

Sull'acqua ossigenata sono in disaccordo con Sailplane (ogni tanto capita! :)) ).
Spostare i pesci... flora batterica decimata... tempi di maturazione... rispostare di nuovo...
Tutto questo... per una banale invasione di filamentose?... Le alghe più stupide? :D

Se la situazione è davvero così brutta, io farei solo 2-3 giorni di buio.
Ma prima mostra qualche foto, non vorrei che chiamassimo "invasione" la solita presenza del periodo critico.

Se invece Sailplane è a conoscenza di altri problemi, che io non ho seguito o non ricordo, ignora questo messaggio e dài retta a lui. :-bd
Quello che ho scritto qui riguarda solo le alghe.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Bing [Bot] e 5 ospiti