Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
sergio aquario

- Messaggi: 379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/11/15, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: fermo
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500/7000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile help advanced soil
- Flora: Egeria, Vallisneria torta (poca), Staurogyne repens, Hygrophila Polisperma,Bacopa Caroliniana, Lagenandra meeboldii "Red", Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne undulatus 'Red', a breve la "Parva".
- Fauna: 3 Otocinclus, 7 Simulans, 2 Apistogramma Erythrura
- Altre informazioni: Filtro UV 500 della aquael, CO2 h24, Vasca in Cantina, PMDD con osservazione del fabbisogno delle piante (o almeno ci provo).
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di sergio aquario » 07/04/2017, 19:16
Salve,
come da oggetto, nel mio acquario sono presenti alcune green spot. Invero sono presenti anche delle bba piuttosto scenografiche, che vorrei conservare senza che diventino invasive...
Ho letto che i green spot amano il ferro, ed io, seguendo sempre le indicazioni del forum, mi vedo costretto ad inserirne spesso perchè la caroliniana tende spesso ad andare in clorosi...ho provato anche con il rinverdente, senza il cifo chelato, ma serve a poco...
A breve i valori.
Grazie per le eventuali risposte!
...lo so, "aCquario" si scrive con la C...
sergio aquario
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 08/04/2017, 6:50
Puoi pulire i vetri prima che diventino dure. Non è un grosso problema e non è vero che son legate al ferro e basta. Come tutto c'è un insieme di concause.
Direi di non preoccuparcene troppo per il momento. Non mi sembra male.
Il rinverdente ha più ferro del cifo s5 radicale.

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
sergio aquario

- Messaggi: 379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/11/15, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: fermo
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500/7000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile help advanced soil
- Flora: Egeria, Vallisneria torta (poca), Staurogyne repens, Hygrophila Polisperma,Bacopa Caroliniana, Lagenandra meeboldii "Red", Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne undulatus 'Red', a breve la "Parva".
- Fauna: 3 Otocinclus, 7 Simulans, 2 Apistogramma Erythrura
- Altre informazioni: Filtro UV 500 della aquael, CO2 h24, Vasca in Cantina, PMDD con osservazione del fabbisogno delle piante (o almeno ci provo).
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di sergio aquario » 08/04/2017, 11:48
...lo so, "aCquario" si scrive con la C...
sergio aquario
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 09/04/2017, 7:25
Eh sì. L's5 è solo un'integrazione.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
LukeLL

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sassari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 1(10000K)+1(5000K)
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino fondo+sabbia sottile sup
- Flora: Acquario 1 - Salone
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Cabomba acquatica
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Nymphaea Red Zenkeri
Hygrophila difformis
Acquario 2
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Cabomba acquatica
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Hygrophila difformis
- Fauna: Acquario 1
2 Apistogramma Hongsloi Super Red
6 Acanthophtalmus Kuhli
6 Otocinclus Affinis
30 Cheiron Axelrodi
8 Hyphessobrycon Pulchripinnis
8 Phenacogrammus interruptus
Acquario 2
4 Microgeophagus Altispinosa
20 Rasborae Brigittae
8 Nannostomus Morthentaleri
4 Corydoras Julii
3 Centromochlus perugiae
2 Tylomelania Orange
- Altre informazioni: Situazione al 12.05.2017 (2 Mesi e 5 gg dallo start - Maturo)
pH 6,9, 7,5 shakerato (60 bolle/min)
GH 5,0 (incremento +1)
KH 4,0 (incremento +1)
Ammoniaca/Ammonio (NH4/NH3) 0,20 (incremento di 0.10)
Nitriti (NO2-) 0,01 mg/l (Concluso picco)
Nitrati (NO3-) 25 mg/l (+7 mg incremento)
Fosfati (PO43-) 1,0 mg/l (incremento +0,75)
Fe 0,20 (incremento +0,1)
Cloro assente
Conducibilità 296 (incremento circa +75 µS/cm dopo fert.)
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di LukeLL » 10/04/2017, 10:31
Ha piu' ferro ma spesso ha un chelante diverso, se il rinverdente ha l'EDTA il ferro si assorbe meglio solo in ambiente acido, con l'EDDHA del Cifo S5 si ha un intervallo piu' ampio di pH.
LukeLL
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti