Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 30/10/2020, 22:58
Te lo dico senza mezzi termini, qualche alghetta la vedrai sempre. Nel tuo acquario non vedo nulla di preoccupante. Limitati a rimuoverle con la spazzola magnetica
Cerca di abbassare il pH perché così alto influisce sull'assorbimento di diversi elementi
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 31/10/2020, 11:45
Mi associo ad @
Andcost
La tua situazione è nella norma a meno di non voler una gestione dell'acquario che prevede riallestimenti ogni 6 mesi.
Abbassa il pH, non esagerare con la fertolizzaione che visto la massa vegetale deve essere molto blanda.
Lascia stare gli oligo e il ferro per un po di tempo e integra il magnesio.
Devi aumentare i nitrati anche solo aumentando la fauna.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
FabioVicenzino

- Messaggi: 649
- Messaggi: 649
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 19/06/20, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 10620
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 10+1
- Flora: sagitaria subulata, pogostemon helferi, ludwigia palustris super red, Hygrofila corymbosa, Ammania crassicalius ed altre piante che non le conosco
- Fauna: neon, petitelle, neon rosa, apistogramma, caridina japonica, lumache in generale
- Altre informazioni: Impianto luce artigianale
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di FabioVicenzino » 01/11/2020, 8:56
@
Humboldt perché aumentare i nitrati??
Posted with AF APP
FabioVicenzino
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 01/11/2020, 9:05
Redfield e il rapporto 10:1 in acquario
L'articolo dovrebbe rispondere alla tua domanda
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti