Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Sandro15

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 16/04/24, 15:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 810x315x425
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3407
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e ghiaino sottile bianco
- Fauna: 6 Cory panda
8 Barbus
2 Ramirezi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sandro15 » 16/04/2024, 15:27
Buonasera a tutti vi posto le foto del mio acquario avviato circa 4 mesi fa…
I pesci stanno bene e le piante crescono ma come potete notare dalle foto ho avuto la comparsa di qualche alga.. avreste dei consigli per ovviare alla loro presenza, sebbene in piccola quantità vi saranno sempre.
Valori acqua:
pH 7
KH 3
GH 8
NA3 15mg/l
Potassio 20mg/l
PO43- 0,5 mg/l
Nitriti 0
Conducibilità 550 µS/cm
Temperatura 25°C
Per i cambi uso soltanto acqua d’osmosi. Considerano che la vasca è di 80 litri ne cambio circa 14L ogni settimana. Fotoperiodo impostato ad 8 ore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sandro15
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 16/04/2024, 17:25
Ciao, che fondo hai? Fai cambi con sola acqua demineralizzata perché rilascia?
Illuminazione?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Sandro15

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 16/04/24, 15:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 810x315x425
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3407
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e ghiaino sottile bianco
- Fauna: 6 Cory panda
8 Barbus
2 Ramirezi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sandro15 » 16/04/2024, 18:33
Ciao come fondo ho manado e poi sopra ghiaino inerte bianco… uso solo acqua d’osmosi in quanto ho visto che i valori mi rimangono uguali ( GH /KH /pH) senza aggiunta di sali… come illuminazione utilizzo una lampada LED della easy LED universal da 6800k/3407LM.
Sandro15
-
Topo
- Messaggi: 7969
- Messaggi: 7969
- Ringraziato: 1458
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1458
Messaggio
di Topo » 17/04/2024, 7:26
Con il manado si tende sempre ad avere un GH altino per via de rilascio di calcio… prova a dare un pochino di magnesio …ed alzare un po’ i fosfati … con cosa fertilizzi ?
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- Sandro15 (17/04/2024, 9:42)
Topo
-
Sandro15

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 16/04/24, 15:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 810x315x425
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3407
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e ghiaino sottile bianco
- Fauna: 6 Cory panda
8 Barbus
2 Ramirezi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sandro15 » 17/04/2024, 9:38
Utilizzo il protocollo seachem, aggiungo I macro basandomi su test a reagente cercando di mantenere dei valori ottimali. Circa 20/30 mg/L per potassio, 15 mg/L Nitrati e 0,5 mg/L per fosfati.
Per quanto riguarda i micro uso flourish e trace una volta a settimana. Non utilizzo CO2 ma aggiungo soltanto Excel a giorni alterni. Provo ad aumentare i fosfati e magnesio come hai consigliato.
Sandro15
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 3 ospiti