Alghe in continua evoluzione.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Alghe in continua evoluzione.

Messaggio di Forcellone » 02/03/2015, 14:44

Dopo le Diatomee che in parte stanno regredendo, poi un accenno di filamentose verdi, ora un piccolissimo focolaio di BBA nere su un legnetto, che dire non ci facciamo mancare nulla "speriamo bene". :-?

Faccio un riassunto:
- Dopo l'ultimo cambio di acqua, ho usato 50 litri di minerale naturale, "molto pesante 50 lt. su 80 lt." non ho più toccato nulla, è passato del tempo, ora non ricordo con precisione la data. (Ho controllato è stato il 22/12/2014).

- Concimo pochissimo perchè la conducibilità non scende.
Avevo i nitrati quasi a zero, ho inserito del mangime nel filtro, poi degli stick sotto alcune piante e i nitrati sempre bassissimi, all'ora ho inserito 0,2 ml. di Azoto "Cifo", ancora nulla.... dopo 10 giorni altri 0,2 ml. adesso si sono alzati nella norma....

- Fotoperiodo ridotto a 6 ore.

- Controllo i valori ogni settimana sempre nella norma, nessun cambiamento rilevante... ora che ci penso non ho più controllato i Fosfati. :-?

Che dire, ora le ho quasi tutte anche le BBA...
... Va come deve andare? O mi devo preoccupare e fare degli interventi su qualcosa? :D

:-h
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alghe in continua evoluzione.

Messaggio di GiuseppeA » 02/03/2015, 15:30

Controlla i fosfati.. Potrebbe essere il fattore limitante per le piante dando vita libera alle alghe
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe in continua evoluzione.

Messaggio di Rox » 02/03/2015, 15:42

Forcellone ha scritto:... Va come deve andare?
In modo esemplare, direi.
Sembri un libro sulle alghe. :D

- Diatomee: acquario nuovo.
- Filamentose: acquario non ancora maturo.
- BBA: acquario stabilizzato, ma con qualche carenza ancora da individuare.

Stai superando tutte le fasi in ordine perfetto. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Alghe in continua evoluzione.

Messaggio di Forcellone » 02/03/2015, 19:45

Come posso controllo i fosfati.

L'andamento delle piante è strano, alcune vanno, altre sono ferme ed altre un pochino in sofferenza.

Ci sono delle cose che si devono migliorare:
- vedi la luce, ora è a 6 ore.
- sostituire il pesce con altro.
:-h
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alghe in continua evoluzione.

Messaggio di cuttlebone » 02/03/2015, 20:07

Forcellone ha scritto: L'andamento delle piante è strano, alcune vanno, altre sono ferme ed altre un pochino in sofferenza.
Non è strano, ma normale [emoji6]
Quando sarai tornato a 8/9 ore ne riparleremo [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Alghe in continua evoluzione.

Messaggio di Forcellone » 03/03/2015, 9:02

Da quanto mi confermate il tutto dovrebbe rientrare nella norma della "maturazione completa di una vasca" (leggevo tempo fa l'articolo delle alghe). Per questo non vorrei toccare nulla e lasciare tutto come si trova......
Ora ho dovuto ridurre il fotoperiodo e le piante hanno reagito male. :-?
[Oggi controllo i Fosfati, purtroppo non ho avuto tempo e lo devo fare di giorno per capire meglio.] :-\

Però ho questi dubbi: è il caso di intervenire ora con una dose importante di potassio o un cambio di fauna? :-?

1) Osservando le piante e facendo due conti penso che ho poco Potassio. Ne ho inserito sempre poco per volta vedendo che non si consumava. Mi sto "regolando" con la conduttività dell'acqua che scende dopo un mese.
Forse ho troppo calcio e/o magnesio, vista la differenza tra GH:16 e KH:9 (medio/alti).

2) E' un bene o un male ora pensare di levare il pesce "American che si sta mangiano le foglie rovinate e non solo" e inserire: varie erbette+muschio; le Neocaridina (Red Cherry); infine gli Endler *-:)

Secondo una vostra prima indicazione poi andrò a chiedere nel settore giusto :-bd
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe in continua evoluzione.

Messaggio di Rox » 03/03/2015, 11:33

Forcellone ha scritto:Oggi controllo i Fosfati, purtroppo non ho avuto tempo
Facciamo così...
Quando sapremo il valore dei fosfati, ci farai un riassuntino mettendoli tutti insieme.
Poi ne riparliamo.

Se davvero fossimo senza fosforo, è inutile che ci lambicchiamo il cervello su chissà cos'altro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Alghe in continua evoluzione.

Messaggio di Forcellone » 03/03/2015, 18:30

Aggiorno la situazione con i valori:

PO43-: sopra a 2 mg./l.
Posto una foto.
Sono stabili in questo modo da quando ho fatto il cambio di 50 litri di acqua, sono 3 mesi circa.

Tds: 672
E' così dal 7 Febbraio e non schioda. Avevo inserito pochissimo di tutti i componenti del protocollo + l'Azoto.

NO3-: tra 10/25.
Verso fine Gennaio si sono abbassati, variando tra 0 e 5.
Sarà che ho un solo pesce e poi l'Egeria densa che cresce.
Per alzarli ho provato ad inserire in ordine:
- del mangime nel filtro, ma nulla;
- poi alcuni stick nel fondo ma nulla;
- alla fine ho inserito il 7 Febbraio 0,2 ml. di Azoto Cifo, non cambiava nulla e dopo una settimana il 15 Febbraio ho ripetuto con altri 0,2 ml., da all'ora si sono alzati un pochino.

NO2-: 0
GH: 15
KH: 7
pH: 7,6
Questa mattina è finita la CO2, ora l'ho ricaricata, per questo motivo che si è alzato il pH a 7,6.... in questi mesi mi variava tra "7,2 / 7,5".

Mi sembra che sia tutto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe in continua evoluzione.

Messaggio di Rox » 03/03/2015, 22:36

La situazione appare piuttosto chiara.

1) Hai una sola pianta che combatte le alghe: l'Egeria densa.
Le altre sono a crescita lenta, oppure si alimentano prevalentemente dal terreno, o tutte e due le cose; incidono pochissimo sui valori dell'acqua, e non se ne conoscono proprietà anti-alghe.
Anzi, in genere sono loro ad aver bisogno di qualcuno che le aiuti a difendersi.

2) La CO2 è nettamente insufficiente, e non perché è finita la bombola.
Anche prima, quando funzionava, ce ne sarebbe voluto il triplo per Alternanthera e Ludwigia.
E anche per l'Egeria, se vuoi che ti dia una mano contro le alghe.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Alghe in continua evoluzione.

Messaggio di Forcellone » 04/03/2015, 9:25

Vado in ordine:
L'egeria cresce molto ma il "pesce" ogni tanto se ne porta in giro alcuni pezzi e si mangia le punte delle foglie, alcune le ha rovinate ma sono vive.
Tempo fa mi avevi avvisato di stare attento ai nitrati con l’Egeria e puntualmente sono arrivati quasi a zero.

Mi avevi consigliato di inserire il Myriophyllum Spicatum, ma adesso non lo trovo ho provato ovunque anche ordinandolo, forse in rete ma non prendo piante in questo modo.

La CO2 si è fermata per 12 ore circa, ora rifunziona. Se è come dici la mando un pochino più veloce, 15/20 bolle al minuto, tempo fa ho visto che non dava problemi al pesce.

Alternanthera e Ludwigia.
La prima dopo che l’ho inserita andava bene, ora non va più e si sta rovinando, la seconda ha fatto il contrario, prima era ferma ora cresce bene.

La mia situazione in vasca è provvisoria, mi avete aiutato molto a correggere le cavolate che mi sono state consigliate dai vari negozianti di turno.
Ho provato a portare avanti nel migliore dei modi possibili la vasca cercando di arrivare in primavera "ci siamo quasi", ma se è il caso procedo ora.
Il mio desiderio è quello di togliere il pesce che si mangia le piante, soprattutto quelle che dovrei inserire nuove che sono più importanti alla vasca, devo levare anche tutte le piante di Echinodorus che non sono indicate al volume della vasca, a questo punto potrei inserire altro.

Fatto spazio non so quale piante e muschio potrei inserire “non ho il fondo fertile”, mi interessava avere gli Endler abbinati possibilmente alle Neocaridina Heteropoda var. Red (Red Cherry), o simili se è possibile.
Per far questo mi serve il vostro aiuto per non fare ulteriori sbagli.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti