Alghe in maturazione

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/08/2016, 14:40

FedericoF ha scritto:un fotoperiodo ridotto a potenza massima è ottimo.
se poi tra 10 giorni trovo un disatro di filamentose, vieni a casa mia con il rastrello ok ?? :)) :))
cmq non sono tante, stasera ti faccio vedere qualche foto
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di FedericoF » 22/08/2016, 14:44

GiovAcquaPazza ha scritto:
FedericoF ha scritto:un fotoperiodo ridotto a potenza massima è ottimo.
se poi tra 10 giorni trovo un disatro di filamentose, vieni a casa mia con il rastrello ok ?? :)) :))
cmq non sono tante, stasera ti faccio vedere qualche foto
Ormai son partite. Quindi il danno è fatto. Ma se lasci otto ore dovrai usare il rastrello. Metti 4 ore con piena potenza. L'acquario prende luce dall'esterno? Tipo una finestra?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/08/2016, 14:56

FedericoF ha scritto:L'acquario prende luce dall'esterno? Tipo una finestra?
no luce diretta
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di FedericoF » 22/08/2016, 15:11

Ok, son al PC.
Praticamente le alghe non han riserve, le piante sì. Tenere un fotoperiodo ridotto impone alle alghe di dover utilizzare delle riserve, che però non hanno!
La potenza piena, serve alle piante per adattarsi (forma delle foglie e efficienza delle stesse dipende direttamente dalla quantità di luce, e anche dai nutrienti in vasca). Se parti con poca e vai ad aumentare le piante avranno sempre foglie non adatte al tipo di luce.
Mentre se parti con un fotoperiodo ridotto a piena potenza, le piante faranno da subito foglie adatte a tutta quella luce, e quando questa aumenterà in durata, saranno semplicemente più contente.
Hai rischiato parecchio, con fotoperiodo pieno e col pratino.
Il mio consiglio è di portarlo a 4 ore. Ricorda che con 4 ore dovrai dimezzare almeno la fertilizzazione. Io però la interromperei quasi del tutto, perché finché le piante non si adattano useranno le LORO riserve e non assorbiranno quasi nulla dalla colonna d'acqua.
Molto importante invece è la luce e la CO2, la luce con piena potenza permetterà alle piante di adattarsi più velocemente, e la CO2, se ce l'hai, aumentane l'erogazione!
Non preoccuparti tanto non hai pesci, aumenta di qualche bolla, però metti un osso di seppia da qualche parte! In modo che se il pH si abbassa l'osso si scioglie.
Se tu fossi partito a fotoperiodo ridotto le alghe non si sarebbero potute formare e avresti dovuto combattere solo delle "banali" diatomee.
Per poter utilizzare un fotoperiodo pieno (è vero, alle piante piace tanta luce e per tanto tempo), bisogna che l'acquario sia pieno di allelochimici, e quindi non è una cosa da 1 settimana!

Se arrivano fonti luminose dall'esterno, visto che ormai si son formate le filamentose, ti consiglio di coprire l'acquario con qualcosa, in modo che sia solo la luce che hai dato te ad illuminarlo.
Altrimenti le alghe possono sopravvivere.
Se metti il fotoperiodo a 4 ore, (e dovrai anche lasciarlo così!) le filamentose diventeranno bianche dopo una settimana, due se ti va male, e le lumache dopo inizieranno a mangiarle.
Ora parti da 4 ore e non aumentare di mezzora ogni 7/10 giorni. Per farlo prima le alghe devono essere sparite!
Lo so che è brutto un acquario al buio, ma io trovo peggiore un acquario pieno di alghe e illuminato.

Ti dicevo di non rimuovere le filamentose, perché son le principali nemiche dei cianobatteri, diretti concorrenti. Se ci sono filamentose NON appaiono cianobatteri. Se ci sono entrambi le filamentose prenderanno comunque il sopravvento.

Il pratino soffrirà parecchio in questo periodo, perché hai sbagliato l'avvio. Sei in maturazione, altrimenti ti avrei consigliato anche un cambio per levare qualche eccesso, hai un fondo attivo giusto? Magari è quello ad aver rilasciato la botta di ammonio e fosfati per permettere la proliferazione di alghe.

La prima regola è la pazienza, ti avevo detto già in un altro topic che partire da 8 ore sarebbe stato scorretto, ora l'hai visto con i tuoi occhi ;)
Vorrei una foto, ma credo non sia nulla di preoccupante, anzi, facilmente recuperabile, non è necessario ricominciare.
Ma ricorda: non devi mai favorire le alghe come hai fatto, pensaci:
- la stagione
- il caldo
- fotoperiodo lungo e a potenza bassa
- piante appena messe, alcune devono ancora radicare, altre devono ancora fare abbastanza foglie nuove
- massa vegetale ridotta
- poco tempo di buio al giorno
- nutrienti abbondanti in colonna
In questo modo le alghe vanno a nozze, non far mai avverare tutte le condizioni
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/08/2016, 15:34

FedericoF ha scritto:Se metti il fotoperiodo a 4 ore, (e dovrai anche lasciarlo così!) le filamentose diventeranno bianche dopo una settimana, due se ti va male, e le lumache dopo inizieranno a mangiarle.
Ora parti da 4 ore e non aumentare di mezzora ogni 7/10 giorni. Per farlo prima le alghe devono essere sparite!
Lo so che è brutto un acquario al buio, ma io trovo peggiore un acquario pieno di alghe e illuminato.
l'acquario non si può coprire, è una vasca aperta, posso al massimo lasciare le serrande abbassate 10 giorni, poi sta in salotto quindi ...
Non è pieno di alghe !! ce ne sono un po sui legni e nelle parti piu illuminate.
Puoi spiegarmi meglio perchè 4 ore a piena potenza sarebbero meglio di 8 a potenza ridotta ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/08/2016, 15:37

GiovAcquaPazza ha scritto:finché le piante non si adattano useranno le LORO riserve e non assorbiranno quasi nulla dalla colonna d'acqua.
Molto importante invece è la luce e la CO2, la luce con piena potenza permetterà alle piante di adattarsi più velocemente, e la CO2, se ce l'hai, aumentane l'erogazione!
Non preoccuparti tanto non hai pesci, aumenta di qualche bolla, però metti un osso di seppia da qualche parte! In modo che se il pH si abbassa l'osso si scioglie.
Se tu fossi partito a fotoperiodo ridotto le alghe non si sarebbero potute formare e avresti dovuto combattere solo delle "banali" diatomee.
assorbono..i nutrienti calano
CO2 ne do abbastanza direi, pH a 6,5, ossi di seppia gia in posizione
diatomee non se ne sono viste ad oggi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di FedericoF » 22/08/2016, 15:45

GiovAcquaPazza ha scritto:Puoi spiegarmi meglio perchè 4 ore a piena potenza sarebbero meglio di 8 a potenza ridotta ?
Perché le piante possono sfruttare 10 o 200 w. Non c'è pericolo di bruciarle. Con tutte le illuminazioni da acquario, non superi nemmeno i lumen che ci sono la sera all'ombra verso il tramonto. Quindi non c'è rischio di "troppa luce"
Ovviamente anche alle piante piace il fotoperiodo lungo. Tuttavia se non sono adattate non se ne fanno niente di quel fotoperiodo. Chi invece è contento? Le alghe, che si adattano più velocemente.
Le piante hanno sempre notevoli riserve. Resistono senza problemi a 20 ore di buio. Le alghe no.
Tra l'altro le piante crescono anche col buio. Anche se l'assorbimento dei nutrienti è ridotto. Non so se le alghe possano far lo stesso.

Con questo voglio dire che sicuramente è meglio 4 ore a Potenza piena invece di 8 a ridotta. Tuttavia a parità di potenza è meglio un fotoperiodo lungo, di 8 ore per esempio, perché le piante si nutrono di più. Ovviamente se parti con 8 ore di colpo a Potenza piena le alghe banchettano e chiamano tutte le amiche. Per questo partiamo da 4 ore. Per dar modo alle piante di diventare padrone della vasca, e all'acquario di maturare.

Sì, assorbono ma non a pieno regime!
Allora partiamo in altri termini, deve essere tutto graduale in acquario, non puoi dare di colpo 8 ore di luce, le piante non riescono ad adattarsi più velocemente. Nemmeno aumentare la potenza gradualmente. Perché? Perché per la durata, le piante chiudono e aprono le foglie. Per la potenza le modificano! E non possono modificare le foglie vecchie! Quindi ogni cambio di potenza bisogna ripartire da 4 ore, perché solo le nuove foglie saranno ottimizzate a quella potenza.
Metti una ludwigia sotto 200 w e sotto 20 w. Si vede chiaramente come crescono in maniera diversa le foglie. Ora mettine una alla luce del sole. Vedrai che anche qui saranno ancora diverse (se non si scioglie per la temperatura).
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/08/2016, 16:52

FedericoF ha scritto:Anche se l'assorbimento dei nutrienti è ridotto.
è questo che mi preoccupa di più, il fondo prodibio in avvio rilascia parecchi nitrati (l'ultima volta erano a 25, stasera rimisuro), se le piante non li assorbono e i nitrati aumentano, le alghe che faranno ???
Dovrei abbassare i nitrati con i cambi d'acqua ??

non è semplice
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di FedericoF » 22/08/2016, 16:57

GiovAcquaPazza ha scritto:
FedericoF ha scritto:Anche se l'assorbimento dei nutrienti è ridotto.
è questo che mi preoccupa di più, il fondo prodibio in avvio rilascia parecchi nitrati (l'ultima volta erano a 25, stasera rimisuro), se le piante non li assorbono e i nitrati aumentano, le alghe che faranno ???
Dovrei abbassare i nitrati con i cambi d'acqua ??

non è semplice
Proprio per questo si sconsigliano fondi attivi. Se lasci il fotoperiodo alto i nitrati li mangiano le alghe non le piante.
Abbi pazienza. Tanto non ci sono pesci. E sì, probabilmente ti toccherà far qualche cambio, ma io aspetterei la maturazione completa prima di agire.
Il problema è che i nitrati son troppi e tutti in un colpo. Le piante non ce la farebbero mai ad assorbirli. DEVI tenere il fotoperiodo basso altrimenti ci pensano la alghe ad abbassarli
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/08/2016, 17:07

FedericoF ha scritto:Proprio per questo si sconsigliano fondi attivi. Se lasci il fotoperiodo alto i nitrati li mangiano le alghe non le piante.
dove sta scritto scusa? I fondi allofani (akadama ecc..) non sono affatto sconsigliati, anzi !

Le piante per assorbire i nitrati hanno bisogno di luce, per l'ammonio no, è questo il mio dubbio..ma nessun moderatore si fa vivo ???
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti