Alghe in maturazione

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di FedericoF » 22/08/2016, 17:09

GiovAcquaPazza ha scritto:
FedericoF ha scritto:Proprio per questo si sconsigliano fondi attivi. Se lasci il fotoperiodo alto i nitrati li mangiano le alghe non le piante.
dove sta scritto scusa? I fondi allofani (akadama ecc..) non sono affatto sconsigliati, anzi !

Le piante per assorbire i nitrati hanno bisogno di luce, per l'ammonio no, è questo il mio dubbio..ma nessun moderatore si fa vivo ???
Ma scusa se è allofano allora non rilascia alcun nutriente... :-?
Bah sentiamo gli altri che dicono. Secondo me hai sbagliato a partire con 8 ore di luce.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/08/2016, 17:11

FedericoF ha scritto:se è allofano allora non rilascia alcun nutriente
con il prodibio capita spesso in avvio, penso sia una conseguenza della colonizzazione batterica, assorbe carbonati e fosfati, rilascia nitrati, non chiedermi perchè ma se leggi in giro troverai molte recensioni.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di FedericoF » 22/08/2016, 17:24

GiovAcquaPazza ha scritto:con il prodibio capita spesso in avvio, penso sia una conseguenza della colonizzazione batterica, assorbe carbonati e fosfati, rilascia nitrati, non chiedermi perchè ma se leggi in giro troverai molte recensioni.
Mmm allora è un terreno con proprietà allofane saturato di nitrati? Può essere?
Comunque il fatto è questo, non puoi dare tutti i fattori di proliferazione delle alghe insieme:
- vasca non matura
- eccesso di nutrienti
- fotoperiodo lungo
- piante rallentate/bloccate.
Tu li hai tutti in questo momento. La vasca non la puoi far maturare con la bacchetta magica, quindi quello non lo possiamo togliere.
L'eccesso di nutrienti si leva con i cambi, ma sei in maturazione, la rallenteresti. In più li eviterei.
Le piante son in partenza, c'è una bella differenza tra una pianta in partenza e una rigogliosa. La vasca non ha allelochimici, le alghe fan quel che vogliono.
Il fotoperiodo è di 8 ore con una potenza ridotta.
Tra tutti io:
- maturare la vasca con la bacchetta è impossibile. Quindi niente questo.
- le piante non possiamo incoraggiarle ad adattarsi, quindi dobbiamo lasciarle con i loro tempi
- l'eccesso di nutrienti io non lo leverei. O almeno, lo farei a vasca matura con piccoli cambi successivi, eviterei cambi in maturazione se non strettamente necessari.
- la luce basta portarla a 4 ore con potenza massima, direi che è la soluzione più semplice e migliore.
Inoltre ti consigliavo della CO2, perché con più CO2 le piante stanno meglio. Anche le alghe sfruttano la CO2, ma se questa non c'è le alghe trovano il carbonio da altre forme, le piante spesso no, e quando lo fanno vogliono molta molta luce.

Non saprei come spiegartelo in parole diverse, magari aspettiamo qualcun altro che magari ha qualche idea migliore o riesce ad esprimere meglio ciò che sto cercando di dirti
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di Rox » 23/08/2016, 0:32

Sono in ferie, ho poco tempo ed uso il maledetto telefono, ma ti posso riproporre un mio vecchio esempio: l'alga è un motorino, la pianta è un camion.
Se tu gli fornisci una valanga di carburante, ma solo ogni 500 km, chi dei due rimane a piedi?

Il trucco è sempre quello: la pianta ha riserve, l'alga no.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 23/08/2016, 9:48

Rox ha scritto:Sono in ferie, ho poco tempo ed uso il maledetto telefono, ma ti posso riproporre un mio vecchio esempio: l'alga è un motorino, la pianta è un camion.
Se tu gli fornisci una valanga di carburante, ma solo ogni 500 km, chi dei due rimane a piedi?

Il trucco è sempre quello: la pianta ha riserve, l'alga no.
Ciao Rox,
Stamattina ho fatto un po di test .
Gli NO3- in 5 giorni sono scesi da 25 a 1, i PO43- sono sui 0,7 e il ferro ahimè è sempre alto a 0,6. Per la prima volta ho misurato NO2-, sono a zero.
Ho una teoria: 5 giorni fa ero in pieno picco di nitriti, ecco il valore NO3- alto. Con il ferro alto che ho ( Cifo ferro liquido, non precipita mai maledizione) le alghe vanno a nozze.
Pensavo di ristabilire equilibrio del minimo, aggiungere un secondo stick in infusione, aggiungere un grado di KH con il bicarbonato di potassio ( da 3 a 4) che se non sbaglio formula mi dovrebbe dare 40 mg/litro di potassio .
Per il fotoperiodo sono ancora titubante ma se pensi che, vista la situazione, 4 ore sia l'ideale ( potenza massima ?) ci provo e incrocio le dita per 10 giorni che sto fuori casa.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di FedericoF » 23/08/2016, 9:55

GiovAcquaPazza ha scritto:Gli NO3- in 5 giorni sono scesi da 25 a 1, i PO43- sono sui 0,7 e il ferro ahimè è sempre alto a 0,6. Per la prima volta ho misurato NO2-, sono a zero.
Ho una teoria: 5 giorni fa ero in pieno picco di nitriti, ecco il valore NO3- alto. Con il ferro alto che ho ( Cifo ferro liquido, non precipita mai maledizione) le alghe vanno a nozze.
I valori li hanno abbassati le alghe.
Credo che con l'esempio del camion Rox voglia dirti di mettere il fotoperiodo a 4 ore e potenza massima...
Non riesco a capire perché sei così titubante, mi sembra una cosa molto logica :-?

Il cifo ferro liquido è chelato con edta? Non puoi regolarti con l'arrossamento.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 23/08/2016, 10:32

FedericoF ha scritto:valori li hanno abbassati le alghe.
24 mg in 5 giorni manco le volvox ( mi gratto).
Le piante sono cresciute e tanto , la leucocephala e la ludwigia ormai galleggiano comodamente in vasca, sono alte almeno 50 cm ( quando le ho messe erano scarse a 25, mi pare una buona crescita in 18 giorni).
Il ferro , quello mi sta incasinando la vasca mannaggia, come faccio ad abbassarlo ??
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di FedericoF » 23/08/2016, 10:38

GiovAcquaPazza ha scritto:Il ferro , quello mi sta incasinando la vasca mannaggia, come faccio ad abbassarlo ??
Non lo dosi più per un po' di tempo. Anche in natura il ferro non è costante,le piante lo assorbono anche se non ne hanno bisogno. Lo immagazzinano nello stelo.
Ciò che sta incasinando la vasca è il fotoperiodo, non il ferro.
Io ho tenuto la vasca color Lambrusco due giorni perché avevo sbagliato a dosarlo..
Le uniche alghe che ho avuto son quelle successive ai cambi dopo aver fatto il disastro. Il fotoperiodo era a 8 ore, le piante CRESCEVANO e bene. Ma la vasca non aveva più allelochimici causa cambio. Avrei dovuto abbassare il fotoperiodo? Sì, ma tanto sapevo che la massa vegetale era grossa e le alghe sarebbero morte a breve.
Tu stai per andare via dieci giorni. Io metterei a 4 ore senza pensarci. E non so perché tu non l'abbia già fatto... Quando torni ripartiamo piano piano e senza far danni.
Io su una vaschetta da 30 litri son partito con 7 ore e 40 w di luce. Le alghe son comparse, anche se le piante crescevano. Ma li volevo farle comparire. E son comparse alghe nonostante il 100% di fondo sia coperto di piante rapide..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 23/08/2016, 11:03

FedericoF ha scritto:dosi più per un po' di tempo.
Sono passati più di 10 giorni dall'ultima volta e non scende proprio , pensa che le filamentose sono rossiccie mentre io le avevo sempre viste verdi bah !
Quando torno mi procuro le bustine perché sto ferro liquido è ingestibile .
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di FedericoF » 23/08/2016, 11:06

GiovAcquaPazza ha scritto:
FedericoF ha scritto:dosi più per un po' di tempo.
Sono passati più di 10 giorni dall'ultima volta e non scende proprio , pensa che le filamentose sono rossiccie mentre io le avevo sempre viste verdi bah !
Quando torno mi procuro le bustine perché sto ferro liquido è ingestibile .
Perché non vedi l'arrossamento, è un problema..
Non preoccuparti, e non affidarti ai test del ferro. Basta aspettare. Comunque le piante per rompere la chelatura mi pare abbiano bisogno di energia, quindi tanta luce. Se non ce n'è abbastanza non riescono a romperla.

Facciamo con calma, non toccare la vasca. Metti 4 ore di luce alla massima potenza, quando torni ci pensiamo, al massimo puoi dare la colpa a me se torni e sei pieno di alghe e pensi che con 8 ore sarebbero sparite ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 6 ospiti