Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 14/09/2016, 12:18
Rox ha scritto:GiovAcquaPazza ha scritto:le filamentose nascono gia marroni allora ?
Siamo noi che le chiamiamo tutte "filamentose".
Scientificamente sono parecchie decine di specie diverse, ma a noi non interessa, tanto si combattono tutte allo stesso modo.
Aggiungo che non son tante quelle verdi. Per esempio a me erano venute marroni quelle in maturazione.
In più ora che mi è morto per la terza volta il cespuglio di filamentose, posso dire che quelle verdi che ho avuto quando erano verso la morte diventavano bianche. Io l'avevo associato a una carenza, ma aggiungere ferro non è bastato a tenerle in vita. Forse l'allelopatia ha già reiniziato a far effetto

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6045
- Messaggi: 6045
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 14/09/2016, 12:20
Rox ha scritto:tanto si combattono tutte allo stesso modo.
ho una curiosità, i nitrati e i fosfati nella mia vasca vanno sempre giu rapidamente, mi viene il dubbio se ho ammonio in vasca (anche se con la pistia non dovrei averne), stasera quasi quasi mi procuro il test
ho aperto un topic per l'esperimento sulla
Fluorite Black Sand
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza