alghe in miscuglio

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

alghe in miscuglio

Messaggio di darioc » 04/11/2014, 19:15

Salve, qualche settimana fa ho aumentato l'illuminazione da 6 a 40w nel 50 l e stupidamente non ho aumentato la CO2. Penso che la causa sia lo squilibrio creatosi tra i due elementi: Ora ho un'invasione di alghe miste: volvox, diatomee, clorococcum, un po di filamentose e stanghorn. Praticamente mi mancano solo i ciano. Ho aumentato la CO2 da 15 a 25 bolle al minuto (il diffusore è un micronizzatore acquili) ed ho ridotto il fotoperiodo a 5 ore. Horidotto il ferro ed anche il potassio vista la conducibilità altissima. Ho fatto gli interventi giusti?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: alghe in miscuglio

Messaggio di cuttlebone » 04/11/2014, 19:57

darioc ha scritto:Salve, qualche settimana fa ho aumentato l'illuminazione da 6 a 40w nel 50 l e stupidamente non ho aumentato la CO2. Penso che la causa sia lo squilibrio creatosi tra i due elementi: Ora ho un'invasione di alghe miste: volvox, diatomee, clorococcum, un po di filamentose e stanghorn. Praticamente mi mancano solo i ciano. Ho aumentato la CO2 da 15 a 25 bolle al minuto (il diffusore è un micronizzatore acquili) ed ho ridotto il fotoperiodo a 5 ore. Horidotto il ferro ed anche il potassio vista la conducibilità altissima. Ho fatto gli interventi giusti?
Mi consola vedere che certi errori non li ho fatti solo io ;)
Tranquillo, arriveranno anche i ciano... Le alghe, sempre presenti in acqua, sfuggono al nostro controllo quando vincono la competizione alimentare con le piante, che la perdono perché si fa, o succede, qualcosa che ne limita la funzionalità.
Ti dico come ho risolto io.
Ragionevole cambio d'acqua per rientrare nei valori adeguati, meglio se di osmosi, rimozione nei limiti del possibile delle alghe, inserimento di varie piante a crescita rapida, come Egeria densa "O" Ceratphyllum, Najas guadalupensis, Heteranthera, ecc, introduzione di Neritine, grandi divoratrici di alghe, aumento della CO2 a livelli adeguati alle piante e relativa progressiva fertilizzazione, nel fondo e in colonna, con molta attenzione all'evoluzione della vasca. La luce la lascerei adeguata alle necessità delle tue piante in modo di garantire loro tutti i presupposti per ripartire. Per prevenire i ciano, una leggera sifonatura del fondo e accertarsi che non ci siano ristagni d'acqua, magari dovuti all'arredo o alle stesse piante.
Vedrai le alghe regredire a vista d'occhio, e non è un'esagerazione ;)
Con me ha funzionato ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe in miscuglio

Messaggio di Rox » 05/11/2014, 2:20

Sei sicuro di avere le Volvox?
Quello è un problema serio... :-?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: alghe in miscuglio

Messaggio di darioc » 08/11/2014, 23:07

Rox ha scritto:Sei sicuro di avere le Volvox?
no, ricordavo male il significato del nome, ho le polverose. Forse invece ho un po di alghe a barba verdi. Possibile coi coi valori dei guppy?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe in miscuglio

Messaggio di Rox » 09/11/2014, 2:02

darioc ha scritto:Possibile coi valori dei guppy?
Se per "barba" intenti le BBA, è possibilissimo.
Ce ne sono parecchie specie, in acqua dolce, e alcune si adattano bene anche a valori alcalini.

Se trovi un Ceratophyllum, di darà una mano.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: alghe in miscuglio

Messaggio di darioc » 09/11/2014, 15:26

lo meeto appena ho un po' di tempo, ne ho una bottiglia tagliata piena. Quello preso in fiume va bene?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe in miscuglio

Messaggio di Rox » 09/11/2014, 18:06

darioc ha scritto: Quello preso in fiume va bene?
Certamente.
Se il fiume non è inquinato, insieme al Ceratophyllum prendi un po' d'acqua vicino al fondo, in un ansa senza corrente.
Se sei fortunato, ti porterai a casa un po' di microfauna.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: alghe in miscuglio

Messaggio di raffaella150 » 10/11/2014, 1:35

Rox ha scritto:Certamente.
Se il fiume non è inquinato, insieme al Ceratophyllum prendi un po' d'acqua vicino al fondo, in un ansa senza corrente.
Se sei fortunato, ti porterai a casa un po' di microfauna.
occhio a non portarti in casa anche delle sanguisughe, possono nella palettata di acqua vicino al fondo o attaccato al cerato, tu non le vedi ma basta un dannatissimo uovo e stai fregato.....magari vedi di passare il tutto attraverso un colino, e di portarti via solo quello che passa attraverso, i microorganismi ci passano sicuro ma sei sicuro che il piu grosso lo lasci li......e al cerato fagli fare la quarantena.....le mie sono sempre sul cerato e nelle eichhornie
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti