Buona sera a tutti, sono Mike e desidero illustrarvi la mia situazione:
Acquaro Juwel vision 180 Litri lordi, netti 150.
Pesci 2 P. scalare di media dimensione, alimentati 2 volte alla settimana con chironumus congelati che scongelo e risciacquo prima di somministrare, gli altri 5 giorni li alimento con Tetra Min granuli.
Piante: 3 ciuffi di Egeria Densa da 6/7 steli cad. circa, 3 Anubias nana su legno, 1 Microsorum pteropus su legno, 2 Echinodorus Bleheri 1 Echinodorus Paleofolius.
Cambio acqua: 30 litri quindi il 20% ogni 15 giorni sifonando il fondale.
Utilizzo acqua naturale in fusti da 10 litri cad. Ph7 in quanto quella del rubinetto nella mia zona non e' adatta.
Luce: 8 ore al giorno 2 lampade
-MultiLux LED 92 cm - 2x19 W.
-Maybe 1x19 W DAY & 1x19 W NATURE
-Kelvin 9000/6500
Fondo: Tetra CompleteSubstrate + Active Substrate (argilla).
Fertilizzate Piante 1 volta al mese circa con Tetra Crypto pastiglie (dose consigliata), al cambio d'acqua Tetra Planta Min liquido (dosaggio consigliato)
Acquario avviato a gennaio 2019, 3 mesi di maturazione prima di introdurre pesci, le piante le ho inserite da subito.
2 filtri esterni (uno mi era rimasto di un vecchio acquario) tetra EX800 Plus con spugne e cannolichi originali.
Sostituita solo fino ad oggi (8 mesi) la lana di perlon bianca ogni 15 giorni, il resto del filtro e' rimasto intatto.
Valori Acqua:
pH 7
KH 8.5
NO3- 1
NO2- 0
CO2 25
Nh4 0,05
Fe 0,3
GH 7
PO43- 0,05
K 25
Problema:
Si formano sulle foglie delle piante alghe di colore scuro/marrone, su tutte indistintamente le quali sono facilmente rimovibili con i polpasterelli, ed ultimamente alghe verdi sul fondo dell'acquario come se fossero una gelatina.
Almeno una volta alla settimana devo pulire i vetri in quanto si crea una finissima patina di alghe.
Le ho provate tutte, meno luce, piu' luce, piu' fertilizzante, meno fertilizante, tuttavia il problema si ripresenta in modo costante.
Ho notato che sifonando il fondo l'acqua ha un odore di marcio.
Qualcuno piu' bravo ed esperto potrebbe darmi qualche suggerimento?
Ho allegato alcune foto.
Grazie infinite.
Alghe marroni/Alghe gelatinose.
- MikeLeone
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 17/08/19, 20:10
-
Profilo Completo
Alghe marroni/Alghe gelatinose.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Alghe marroni/Alghe gelatinose.
Ciao
Noi cerchiamo di fare i cambi solo se necessari
Con il cambio vai a rimuovere i nutrienti utili alla crescita delle piante e gli allelopatici prodotti dalle stesse piante.
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Inoltre nel fondo oltre che nel filtro vanno a insediarsi i batteri utili allo svolgimento del ciclo dell'azoto che con la sifonatura andresti a eliminare.
Tra le cause vi è la carenza di nitrati.
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Hai le piante in carenza e i test ne danno conferma.
Ti consiglio di aprire un topic in fertilizzazione in modo da fare partire meglio le piante,sono loro ad aiutarti alla lotta contro le aghe.
Per quanto riguarda i ciano se sono pochi spot puoi provare a comprirli con un piattino.

Come mai?
Noi cerchiamo di fare i cambi solo se necessari
Con il cambio vai a rimuovere i nutrienti utili alla crescita delle piante e gli allelopatici prodotti dalle stesse piante.
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Inoltre nel fondo oltre che nel filtro vanno a insediarsi i batteri utili allo svolgimento del ciclo dell'azoto che con la sifonatura andresti a eliminare.
Da come le descrivi sembrano diatomee che si manifestano soprattutto con i silicati presenti in acqua,facendo cambi programmati aggiungi anche silicati e quindi nutrimento per loro.
Questi sono cianobatteri
Tra le cause vi è la carenza di nitrati.
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Hai le piante in carenza e i test ne danno conferma.
Ti consiglio di aprire un topic in fertilizzazione in modo da fare partire meglio le piante,sono loro ad aiutarti alla lotta contro le aghe.
Per quanto riguarda i ciano se sono pochi spot puoi provare a comprirli con un piattino.
Sarà il dono fertile

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kumuvenisikunta per il messaggio:
- MikeLeone (22/08/2019, 22:13)
Alessandro
- MikeLeone
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 17/08/19, 20:10
-
Profilo Completo
Alghe marroni/Alghe gelatinose.
kumuvenisikunta, ti ringrazio per le risposte e per i preziosi consigli.
Immaginavo che una delle cause fosse lo sviluppo, o per meglio dire il non sviluppo delle piante, e tu me ne hai dato conferma.
Seguiro' il tuo consiglio di aprire un topic in ''fertilizzazione'' e di ridurre la frequenza e la quantita' di acqua sostituita.
Immaginavo che una delle cause fosse lo sviluppo, o per meglio dire il non sviluppo delle piante, e tu me ne hai dato conferma.
Seguiro' il tuo consiglio di aprire un topic in ''fertilizzazione'' e di ridurre la frequenza e la quantita' di acqua sostituita.
- Gmarinari77
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 05/05/17, 9:48
-
Profilo Completo
Alghe marroni/Alghe gelatinose.
poche altre domande.
Cosa intendi per acqua naturale ?
come mai il fondo fertilizzato se hai solo ( che poi solo… in 200 litri se si espandono c'è da "ridere" ) 3 echinodorus che si nutrono per via radicale ?
perché sostituisci ongni 15gg la lana nel filtro ?
di quanti cm hai ricoperto il fondo fertile ?
le alghe sul vetro sono delle puntiformi o gda secondo te Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni ?
se gda in teoria potrebbero esserci molti micro che restano in acqua dat che l'egria ( che poi è l'unica che si nutre in colonna li in mezzo ) è limitata dalla carenza del resto degli elementi come da test ?
se un inizio di puntiformi invece carenza i fosfati ( anche qui, i test confermerebbero forse ) ?
hai mica un ec tester per la conducibilità per caso ?
Cosa intendi per acqua naturale ?
come mai il fondo fertilizzato se hai solo ( che poi solo… in 200 litri se si espandono c'è da "ridere" ) 3 echinodorus che si nutrono per via radicale ?
perché sostituisci ongni 15gg la lana nel filtro ?
di quanti cm hai ricoperto il fondo fertile ?
le alghe sul vetro sono delle puntiformi o gda secondo te Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni ?
se gda in teoria potrebbero esserci molti micro che restano in acqua dat che l'egria ( che poi è l'unica che si nutre in colonna li in mezzo ) è limitata dalla carenza del resto degli elementi come da test ?
se un inizio di puntiformi invece carenza i fosfati ( anche qui, i test confermerebbero forse ) ?
hai mica un ec tester per la conducibilità per caso ?
- Questi utenti hanno ringraziato Gmarinari77 per il messaggio:
- MikeLeone (23/08/2019, 15:55)
#teamPochiCambi
- MikeLeone
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 17/08/19, 20:10
-
Profilo Completo
Alghe marroni/Alghe gelatinose.
Grazie Gmarinari77,
Acqua minerale naturale in fusti da 5lt e/o 10lt.
In quanto il mio progetto iniziale relativamente alla tipologia di piante era differente dalla situazione attuale.Gmarinari77 ha scritto: ↑22/08/2019, 22:29come mai il fondo fertilizzato se hai solo ( che poi solo… in 200 litri se si espandono c'è da "ridere" ) 3 echinodorus che si nutrono per via radicale ?
Perche' ho notato che dopo 15gg circa la lana del filtro e' di colore marrone, ritengo a causa dell'argilla fertilizzante.
3 centimetri.
Molto raramente puntiformi e comunque in quantita' di gran lunga inferiore rispetto alle gda.Gmarinari77 ha scritto: ↑22/08/2019, 22:29le alghe sul vetro sono delle puntiformi o gda secondo te
Non ancora ma tornato dalle vacanze ne acquistero' senza dubbio uno.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti