Alghe marroni dopo terapia del buio

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Bloccato
Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 20/05/2016, 8:59

Rox ha scritto:Con che ritmo devi potarle?
Devo rettificare la risposta, domenica o lunedì passati (non ricordo esattamente, ho dimenticato di segnare la cosa) avevo fatto una potatura delle Cabomba e della Limnophila e della Rotundifolia più qualche spezzone della Hygrophila. Bene, ieri sera le Limnophila e la Cabomba sono già arrivate a pelo acqua. Devo dire che probabilmente dipende dal fatto che ho raddoppiato le dosi consigliate dal documento PMDD che essendo riferite ad un acquario di 70 litri potevano andare bene in una fase iniziale, quando le piante hanno dato segnali di crescita ho modificato le dosi delle fertilizzazioni delle ultime 2 settimane e adesso stanno andando come treni. Solo la Proserpinaca non "esagera". Anche la Nimphea va che è uno spettacolo!
Queste sono alcune foto

La prima, anche se non molto visibile, dovrebbe mostrare una secondo me distanza eccessiva tra i nodi della Limnophila che rende le piante non molto attraenti.
Sulla seconda si vedono dei filamenti che sembrano alghe ma sono diverse da quelle che avevo nella fase di startup dell'acquario. Sono visibili solo sul muschio e uno o due filamenti tra le Hygrophila.
La terza mostra le foglie ingiallite delle Anubias B. Nana. Puoi notare le alghe (diatomee?) sulle foglie.
A risentirci
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di Rox » 20/05/2016, 10:48

L'Anubias sta facendo appassire le foglie vecchie, per concentrare le risorse su quelle nuove.
Forse era stata coltivata emersa, quando l'hai comprata, comunque è inevitabile che le foglie morte facciano da supporto per le alghe.
Quelle che si vedono nella seconda foto sembrano alghe filamentose, ma già morte o moribonde.

La Limnophila, con la luce che hai tu, cresce velocissima per raggiungere il suo scopo: la superficie.
Puoi provare ad aumentare CO2 e potassio, ma non so se riuscirai ad accorciare gli internodi.
Forse dovrai ricorrere al trucco dei concorsi: la fai crescere orizzontale, in superficie, senza tagliarla per un po'; poi la poti rasoterra e ripianti solo la parte alta, dove i nodi sono ravvicinatissimi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 20/05/2016, 10:50

Rox ha scritto:Forse dovrai ricorrere al trucco dei concorsi: la fai crescere orizzontale, in superficie, senza tagliarla per un po'; poi la poti rasoterra e ripianti solo la parte alta, dove i nodi sono ravvicinatissimi.
Buona soluzione, può valere anche per la Cabomba?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di Rox » 21/05/2016, 13:26

taita ha scritto:Buona soluzione, può valere anche per la Cabomba?
Quel trucco E' NATO con la Cabomba, perché gli internodi lunghi li fa molto più spesso della Limnophila.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 23/05/2016, 10:28

Rox ha scritto:
taita ha scritto:Buona soluzione, può valere anche per la Cabomba?
Quel trucco E' NATO con la Cabomba, perché gli internodi lunghi li fa molto più spesso della Limnophila.
Ottimo. Ieri sera ho misurato la conduttività, era 116!, mentre la precedente misurazione era 680. Le piante stanno esagerando?, con la fertilizzazione di martedì 17 avevo anche inserito qualche sassolino Compo (quelli ellittici di cui parlavi in un articolo sul PMDD) oltre ai consueti elementi. Le alghe continuano ad esserci, anche sul vetro frontale. La Nimphea cresce a vista d'occhio, le sue foglie arrivano facilmente sul pelo acqua e devo tagliarle continuamente per tenerla a mezz'acqua così da renderla più visbile. Ma anche le altre piante vanno come treni. Vista la conduttività (ieri ho pensato si fosse guastato il misuratore) pensi che debba aumentare le dosi?
Grazie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di Rox » 23/05/2016, 19:35

taita ha scritto:era 116!, mentre la precedente misurazione era 680.
Senza cambi d'acqua è impossibile.
Devi aver sbagliato qualcosa, oppure il tuo conduttivimetro ha qualche problema.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 24/05/2016, 8:13

Rox ha scritto:
taita ha scritto:era 116!, mentre la precedente misurazione era 680.
Senza cambi d'acqua è impossibile.
Devi aver sbagliato qualcosa, oppure il tuo conduttivimetro ha qualche problema.
Accidenti, è quello che ho pensato anche io. Il conduttivimetro però è nuovo, L'ho preso a novembre passato in concomitanza con il riallestimento. Stamattina la conduttività è a 135. Oggi acquisto una bottiglia di acqua minerale e misuro la sua conduttività, vediamo se coincide. Se diversa vedo sulle istruzioni se e come si può tarare.
Altrimenti si riacquista....
Ti aggiorno
Grazie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di Rox » 24/05/2016, 10:39

taita ha scritto:Oggi acquisto una bottiglia di acqua minerale e misuro la sua conduttività, vediamo se coincide.
Non è detto che tu stia sbagliando adesso.
Forse c'era un errore l'altra volta, quando hai misurato oltre 600 µS.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 24/05/2016, 11:12

Rox ha scritto:Non è detto che tu stia sbagliando adesso.
Forse c'era un errore l'altra volta, quando hai misurato oltre 600 µS.
Può essere, magari penso stia sbagliando adesso, invece era prima. Ad ogni modo l'unico testche posso fare è su qualcosa della quale conosco il valore. Anche l'acqua del mio rubinetto andrebbe bene, nel documento del mio gestore c'è. Sarebbe strano però, sarei più propenso a pensare che l'errore sia recente perché fertilizzando la conduttività aumentava ma le piante crescevano poco mentre adesso le più rapide crescono tutti i giorni tantissimo.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di Rox » 24/05/2016, 12:20

taita ha scritto: adesso le più rapide crescono tutti i giorni tantissimo.
Sì... in effeti, guardando il tuo profilo, molte delle tue piante vengono da acque piuttosto durette: la Cabomba, il Pogostemon, la Proserpinaca, la Ludwigia...
Difficile che possano "crescere tantissimo", con 100-200 µS... E' più facile che il valore reale sia quello vecchio, sui 600. :-?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti