Alghe marroni dopo terapia del buio

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Bloccato
Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 25/05/2016, 10:54

Rox ha scritto:Difficile che possano "crescere tantissimo", con 100-200 µS... E' più facile che il valore reale sia quello vecchio, sui 600. :-?
Ho fatto un test ieri sera con una bottiglia, appena aperta, di acqua Levissima. Questa acqua ha una conducibilità di 119, il mio conduttivimetro rileva 129. Direi una misurazione accettabile. Quindi, la domanda che mi pongo è: le mie piante sono esplose così tanto da consumare in una settimana i 4/5 del disciolto? ~x( Tutto questo con, al momento, solo 5 ore di luce. Una cosa che mi fa pensare è che questa improvvisa crescita è avvenuta in concomitanza con l'inserimento di 3 sassolini COMPO sotto il terreno (quelli che hai commentato nel documento sul protocollo avanzato PMDD). Le cose sono forse in relazione? :-?

Pensavo di agire così.

1. Misuro nitrati, fosfati e tutto quello che mi serve
2. In base ai dati sopra aumento gli elementi fertilizzanti oppure inserisco altri "sassolini" in terra e vedo come aumenta la conducibilità.

In altri topic su alghe di questo tipo ho notato consigli sulla diminuzione degli oligoelementi per contrastarne l'aumento. Ritieni sia il caso di inserirne di meno?

Non so come regolarmi con le ore di luce, le lascio ancora così o devo cominciare ad aumentarle piano piano?

Cosa ne pensi?
Scusa le molte domande ma questo modo di approcciare l'allestimento mi piace e sto cercando di capire. :)
Grazie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di Rox » 25/05/2016, 18:19

Mi accorgo solo ora che hai il fondo in Akadama... quindi è tutto normale.
taita ha scritto:Le cose sono forse in relazione? :-?
Ovviamente!
Altrimenti che ce li mettiamo a fare, i fertilizzanti? ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 26/05/2016, 9:19

Rox ha scritto:Mi accorgo solo ora che hai il fondo in Akadama... quindi è tutto normale.
taita ha scritto:Le cose sono forse in relazione? :-?
Ovviamente!
Altrimenti che ce li mettiamo a fare, i fertilizzanti? ;)
Quindi i sassolini hanno svegliato le piante che hanno cominciato a divorare il disciolto? o il fondo ha assorbito le sostanze che ho messo? o entrambe le cose?

Una cosa che ho notato ieri (le luci non erano ancora tutte accese, sono 3 accensioni a distanza di 15 min. l'una dall'altra) è che il vetro di fondo è ricoperto quasi completamente di alghe, proprio opaco. Posso toglierle con il raschietto a lametta ma comunque sono tante. A parte questo, cosa posso fare?

p.s. prima o poi riposto le misurazioni.... :D

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di GiuseppeA » 26/05/2016, 10:52

taita ha scritto: Quindi i sassolini hanno svegliato le piante che hanno cominciato a divorare il disciolto? o il fondo ha assorbito le sostanze che ho messo? o entrambe le cose?
Entrambe le cose. Con i sassolini avrai aggiunto l'elemento mancante che ha fatto sbloccare la flora ma anche il fondo avrà assorbito qualcosa. ;)
taita ha scritto:Una cosa che ho notato ieri (le luci non erano ancora tutte accese, sono 3 accensioni a distanza di 15 min. l'una dall'altra) è che il vetro di fondo è ricoperto quasi completamente di alghe, proprio opaco. Posso toglierle con il raschietto a lametta ma comunque sono tante. A parte questo, cosa posso fare?
Quando passo il raschietto vengono via facilmente?
Se si allora sono GDA. Dai una letta e sa hai dubbi siamo quì. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 26/05/2016, 11:24

GiuseppeA ha scritto:
taita ha scritto: Quindi i sassolini hanno svegliato le piante che hanno cominciato a divorare il disciolto? o il fondo ha assorbito le sostanze che ho messo? o entrambe le cose?
Entrambe le cose. Con i sassolini avrai aggiunto l'elemento mancante che ha fatto sbloccare la flora ma anche il fondo avrà assorbito qualcosa. ;)

Quindi direi che posso continuare a fertilizzare in questo modo e con queste quantità. Ieri sera, al ritorno dal lavoro, non ci credevo quanto erano cresciute le Rotundifolia, ormai è un boschetto! :-o
taita ha scritto:Una cosa che ho notato ieri (le luci non erano ancora tutte accese, sono 3 accensioni a distanza di 15 min. l'una dall'altra) è che il vetro di fondo è ricoperto quasi completamente di alghe, proprio opaco. Posso toglierle con il raschietto a lametta ma comunque sono tante. A parte questo, cosa posso fare?
Quando passo il raschietto vengono via facilmente?
Se si allora sono GDA. Dai una letta e sa hai dubbi siamo quì. ;)
ciao Giuseppe, le alghe sono marroni, le stesse per le quali ho aperto questo topic. Con una parte delle lampade accese il gioco di luci/ombre me le ha fatte vedere molto bene. Sono sicuramente diatomee, solo che sono presenti da fine febbraio e da allora non ho mai fatto cambi d'acqua, spero se ne vadano prima possibile ma la vedo dura.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di GiuseppeA » 26/05/2016, 11:31

Diatomee sul vetro non credo. :-?

Potrebbero essere GDA con un colore diverso. Non sempre sono verdi come nella foto dell'articolo. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 26/05/2016, 12:16

GiuseppeA ha scritto:Diatomee sul vetro non credo. :-?

Potrebbero essere GDA con un colore diverso. Non sempre sono verdi come nella foto dell'articolo. ;)
ce l'ho anche su alcune piante, Barteri, Crypto, mi sembrano proprio diatomee.Anche la foto dell'articolo sembra proprio una delle mie piante. Passando il raschietto magnetico vengono via facilmente ma sul vetro dietro non posso farlo perché la vasca è quasi attaccata al muro. Aggiungo che la mia conducibilità adesso è bassa mentre fino a una settimana fa era sopra ai 600, questo in teoria depone a favore delle GDA. Però nell'articolo si dice che non si formano sulle piante.... :-?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di Rox » 27/05/2016, 10:17

Taita, ho l'impressione che tu abbia entrambe le specie, da come le descrivi.

Hai diverse piante che possono aiutarti, ma la tua arma più potente è sicuramente la Proserpinaca.
Cerca di guardare lei, evita carenze, tienila sempre in ottima salute e soprattutto non potarla.

Anzi... potala solo per moltiplicarla; cerca di formare una jungla lasciando perdere l'aspetto estetico.
A quello penseremo dopo, quando le alghe saranno sconfitte.

In realtà dovresti moltiplicare anche le altre specie rapide, ma la Proserpinaca produce un ampio spettro di allelochimici; è efficace contro qualsiasi "ospite", perfino le diatomee.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di taita » 27/05/2016, 14:26

Rox ha scritto:Taita, ho l'impressione che tu abbia entrambe le specie, da come le descrivi.

Hai diverse piante che possono aiutarti, ma la tua arma più potente è sicuramente la Proserpinaca.
Cerca di guardare lei, evita carenze, tienila sempre in ottima salute e soprattutto non potarla.

Anzi... potala solo per moltiplicarla; cerca di formare una jungla lasciando perdere l'aspetto estetico.
A quello penseremo dopo, quando le alghe saranno sconfitte.

In realtà dovresti moltiplicare anche le altre specie rapide, ma la Proserpinaca produce un ampio spettro di allelochimici; è efficace contro qualsiasi "ospite", perfino le diatomee.
Rox, la Proserpinaca è strana. Non cresce rapidamente (sono 4-5 steli di altezze diverse), quando la poto la parte superiore, se la ripianto, va bene. Quella che rimane in terra si annerisce in cima ma non forma nuovi steli. Se ne servono altre posso acquistarle, non so se sono sufficienti quelle che ho. Appena posso la fotografo e posto le immagini.
Grazie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di Rox » 28/05/2016, 10:58

taita ha scritto:Quella che rimane in terra si annerisce in cima ma non forma nuovi steli.
Metti un paio di stick NPK sottoterra, nella zona della Proserpinaca.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti