Alghe marroni filamentose?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7914
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Alghe marroni filamentose?

Messaggio di Topo » 30/10/2018, 10:32

Ciao a tutti, dopo un mese e mezzo dall'avvio (15/09) mi pareva strano che ancora non fossero comparse delle alghe :D Ho avuto delle diatomee abbastanza corpose tanto che, tutte le piante sono diventate marroni, da qualche giorno invece sono comparse queste altre due che non riesco a riconoscere in base all'articolo sulle alghe
1.JPG
2.JPG
3.JPG
in parte sembrano filamentose ma sono completamente marroni ed altre assomigliano alle BBA ma non ne sono certo.
Sto fertilizzando con il PMDD, dopo l'ultima fertilizzazione di sabato la conducibilità sembra scendere di 2 punti al giorno, l'unica pianta rapida che ho è la limno.
Come luce ho due LED che in totale mi danno 1638 lumen per 21 w che ho posizionato sotto il coperchio in modo tale da restare sopra la limno e lasciare in ombra la parte in avanti, avrei già un altro LED da installare da 819 lume e 10,5w ma sto aspettando perché non vorrei peggiorare la situazione.
Dimenticavo, dopo l'ultima fertilizzazione di sabato ho nitrati a 10 circa e fosfati a 1 circa (non ho fatto test negli ultimi 3 giorni), gli altri valori a sabato scorso erano GH7 KH 6 pH 6.8 NO2- 0.
Sto aspettando che si stabilisca un po' la situazione per mettere pesci anche perché l'acquario è diventato molto brutto molto marrone in generale x_x
Spero abbiate qualche indicazione utile O:-) ^:)^
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

Alghe marroni filamentose?

Messaggio di Gmarinari77 » 30/10/2018, 11:20

Ciao,
un paio di domande se riesci :
Temperatura dei LED
Quando hai fatto l'ultimo cambio ( non sto consigliando di farne uno :) )
Fotoperiodo di quante ore ?
Quando ( e quanto ) hai dosato ferro l'ultim volta?
Metti se riesci un paio di foto generali della vasca e delle punte della limno
#teamPochiCambi

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Alghe marroni filamentose?

Messaggio di GiuseppeA » 30/10/2018, 11:23

Sono sempre filamentose. Sono marroni perchè "non in forma" e probabilmente morenti. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Alghe marroni filamentose?

Messaggio di cuttlebone » 30/10/2018, 11:23

Quelle dell'ultima foto sembrerebbero muffe del legno, più che alghe.
Le altre, se hai corrente forte in vasca, potrebbero essere spore di diatomee incastrate in filamentose. Alcuni tratti ricordano vagamente le Staghorn.
Qualunque specie siano, vista la giovine età della vasca, non mi concentrerei su di esse ma sulla salute delle piante, antagonista naturali delle alghe.

Posted with AF APP

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7914
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Alghe marroni filamentose?

Messaggio di Topo » 30/10/2018, 11:35

Ciao e grazie, allora non essendo a casa la foto posso metterla questa sera, cambi d'acqua non ne ho mai fatti tranne rabbocchi con demineralizzata, i LED sono quelli della juwel da 6500 accesi per 7 ore al giorno compresa alba tramonto. Ho dosato 2.5 di rinverdente due settimane fa e basta.
Leggendo quanto dice @cuttlebone mi sembra proprio così ovvero filamentose che diventano marroni per via delle diatomee.
Oltre alla limno mi conviene mettere un'altra pianta rapida?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Alghe marroni filamentose?

Messaggio di cuttlebone » 30/10/2018, 11:58

Topo ha scritto: Oltre alla limno mi conviene mettere un'altra pianta rapida?
Più diversifichi meglio è, ma anche più complesso (e appagante) da gestire ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

Alghe marroni filamentose?

Messaggio di Gmarinari77 » 30/10/2018, 12:06

Guarda, ti spiego il perchè delle mie domande :)
Fotoperiodo di quante ore ? per capire se avevi troppe ore di luce che avvantaggiavano le alghe ( le staghorn possono avere qesta come una delle cuase )
Quando ( e quanto ) hai dosato ferro l'ultim volta? -- vedo le alghe molto "bianche", siccome ricordavano anche a me le staghorn, averle bianche significherebbe una probablile carenza di ferro
Quando hai fatto l'ultimo cambio ( non sto consigliando di farne uno ) -- proprio per escludere delle filamentose sporche, siccome l'acqua è di un mese e mezzo fa mi sembra quasi strano che ci siano ancora silicati in vasca, sopratutto se i rabbocchi li fai con osmosi.
La foto della punta delle limno assieme alla temperatura dei LED e al dosaggio di ferro serviva perchè stiamo discutendo se la temperatura dei LED possa incidere o meno sulla colorazione/non colorazione rossa della limno vicino alle luci che fa pensare ancora una volta a possibili carenze di ferro

Per il resto, considera che i muschi andrebbero in vasche mature, le filamentose in una prima fase sono expected, specialmente appunto sui muschi.
Considera inoltre che più rapide hai ( sopratutto all'inizio ) meglio è, tenendo sempre presente le allelopatie generali, magari pensare a qalche galleggiante ( se le voi togliere in una fase successiva evita la lemna )

@cuttlebone @GiuseppeA ( ho aspettato qualcehg giorno a taggarti dato che avevo paura per la mia povera tastiera :D ) , sono plausibili diatomee dopo 45 giorni se ha fatto solo rabbocchi con osmosi ? a me nella seconda foto risordano filamentose, nella prima invece ricordano anche le staghorn sinceramente
Questi utenti hanno ringraziato Gmarinari77 per il messaggio (totale 2):
GiuseppeA (30/10/2018, 12:08) • Topo (30/10/2018, 12:28)
#teamPochiCambi

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Alghe marroni filamentose?

Messaggio di GiuseppeA » 30/10/2018, 12:11

Gmarinari77 ha scritto: Guarda, ti spiego il perchè delle mie domande :)
Fotoperiodo di quante ore ? per capire se avevi troppe ore di luce che avvantaggiavano le alghe ( le staghorn possono avere qesta come una delle cuase )
Quando ( e quanto ) hai dosato ferro l'ultim volta? -- vedo le alghe molto "bianche", siccome ricordavano anche a me le staghorn, averle bianche significherebbe una probablile carenza di ferro
Quando hai fatto l'ultimo cambio ( non sto consigliando di farne uno ) -- proprio per escludere delle filamentose sporche, siccome l'acqua è di un mese e mezzo fa mi sembra quasi strano che ci siano ancora silicati in vasca, sopratutto se i rabbocchi li fai con osmosi.
La foto della punta delle limno assieme alla temperatura dei LED e al dosaggio di ferro serviva perchè stiamo discutendo se la temperatura dei LED possa incidere o meno sulla colorazione/non colorazione rossa della limno vicino alle luci che fa pensare ancora una volta a possibili carenze di ferro

Per il resto, considera che i muschi andrebbero in vasche mature, le filamentose in una prima fase sono expected, specialmente appunto sui muschi.
Considera inoltre che più rapide hai ( sopratutto all'inizio ) meglio è, tenendo sempre presente le allelopatie generali, magari pensare a qalche galleggiante ( se le voi togliere in una fase successiva evita la lemna )

@cuttlebone @GiuseppeA ( ho aspettato qualcehg giorno a taggarti dato che avevo paura per la mia povera tastiera :D ) , sono plausibili diatomee dopo 45 giorni se ha fatto solo rabbocchi con osmosi ? a me nella seconda foto risordano filamentose, nella prima invece ricordano anche le staghorn sinceramente
Hai fatto bene ad aspettare :))

Parte gli scherzi si, é possibile. Dipende da quante ne aveva.

Le Staghorn non credo.... Sono troppo lunghe per esserlo. ;)

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7914
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Alghe marroni filamentose?

Messaggio di Topo » 30/10/2018, 12:49

grazie mille a tutti, grazie @Gmarinari77, ad oggi non ho utilizzato osmosi ma demineralizzata.....fosse questa che ha troppi silicati? anche perché le diatomee mi sono venute due volte questa è la seconda mandata :D
Stasera metto una foto panoramica anche della limno
Grazie a tutti

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti