Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
sunshark

- Messaggi: 202
- Messaggi: 202
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/05/18, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sunshark » 03/07/2018, 8:50
Buongiorno circa 20 gg fa ho avviato il mio acquario Rio 125,con 80% osmosi e il resto rubinetto. Ho messo solo il primo giorno il bio condizionatore dopo 3 gg di nebbiolina si è schiarito il tutto. Le piante per necessità mi è capitato di tenerle un giorno con tutto il vaso e ho capito di aver fatto una cazz... Per via dei fertilizzanti contenuti nella lana. Dunque ora da una settimanella sono comparse alghe marroncine su alcune foglie e qualcosa di filamentose su quale stelo ma non su tutte le piante. Sono partito con 4 ore di luce ora sono a circa 5 e mezzo.il filtro è un po intasato, le spugnette sono belle marroncine, ieri ho sciacquato la superiore e cmq la pompa ha ancora spinta.Ho buttato un paio di piante una ludwigia rossa e una cripto un bel po' appassire. I valori li ho presi giovedì scorso con i reagenti e sono questi. Grazie a chi può aiutarmi. Spero che come ho letto in questi giorni sia dovuto tutto alla maturazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sunshark
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 03/07/2018, 9:00
Ciao ,
sunshark ha scritto: ↑Ho messo solo il primo giorno il bio condizionatore dopo 3 gg di nebbiolina si è schiarito il tutto.
potevi evitarlo, non hai pregiudicato nulla ma è abbastanza inutile
sunshark ha scritto: ↑Dunque ora da una settimanella sono comparse alghe marroncine su alcune foglie e qualcosa di filamentose su quale stelo ma non su tutte le piante.
metti qualche foto così chi può aiutarti può vedere con i propri occhi
sunshark ha scritto: ↑il filtro è un po intasato, le spugnette sono belle marroncine, ieri ho sciacquato la superiore e cmq la pompa ha ancora spinta.
il filtro lascialo stare altrimenti non arriverà a maturazione nei tempi canonici (un mesetto circa)
sunshark ha scritto: ↑Ho buttato un paio di piante una ludwigia rossa e una cripto un bel po' appassire.
devi dare il tempo alle piante di adattarsi.
Aggiunto dopo 54 secondi:
sunshark ha scritto: ↑Spero che come ho letto in questi giorni sia dovuto tutto alla maturazione.
- Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio (totale 2):
- sunshark (03/07/2018, 9:44) • Giueli (03/07/2018, 10:32)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
sunshark

- Messaggi: 202
- Messaggi: 202
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/05/18, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sunshark » 03/07/2018, 9:46
Ecco le foto incriminate..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sunshark
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 03/07/2018, 9:53

! Gli NO
3- li sai ?
Per me hai qualche diatomea ed un inizio di filamentose
Ti lascio un paio di cose da leggere :
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni ...
Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare ...
- Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
- sunshark (03/07/2018, 10:37)
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
sunshark

- Messaggi: 202
- Messaggi: 202
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/05/18, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sunshark » 03/07/2018, 10:37
Dovrebbero essere i valori a 0..sono i nitrati giusto?
sunshark
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 03/07/2018, 12:07
sunshark ha scritto: ↑Dovrebbero essere i valori a 0..sono i nitrati giusto?
Si

come sopra così sotto ...
FedeCana
-
sunshark

- Messaggi: 202
- Messaggi: 202
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/05/18, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sunshark » 04/07/2018, 8:16
Domanda:
Se rimisurando I nitriti, dovessi notare che si sono abbassati, posso inserire delle lumache che mi aiutino nella pulizia delle alghe?
sunshark
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 04/07/2018, 8:19
sunshark ha scritto: ↑Domanda:
Se rimisurando I nitriti, dovessi notare che si sono abbassati, posso inserire delle lumache che mi aiutino nella pulizia delle alghe?
Salvo valori veramente molto alti i nitriti non sono un problema per le lumache.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- sunshark (04/07/2018, 8:38)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
sunshark

- Messaggi: 202
- Messaggi: 202
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/05/18, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sunshark » 04/07/2018, 8:39
Giueli ha scritto: ↑sunshark ha scritto: ↑Domanda:
Se rimisurando I nitriti, dovessi notare che si sono abbassati, posso inserire delle lumache che mi aiutino nella pulizia delle alghe?
Salvo valori veramente molto alti i nitriti non sono un problema per le lumache.

Avevo 5 come valori di nitriti giovedì scorso, le neritine potrebbero andare bene come lumache?
sunshark
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 04/07/2018, 8:44
sunshark ha scritto: ↑le neritine potrebbero andare bene come lumache?
Eviterei... difficili da alimentare,impossibili da riprodurre e di cattura se non sbaglio...

E numero uno per me rimangono le spontanee che arrivano con le piante.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- sunshark (04/07/2018, 10:09)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti