Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
botzoo

- Messaggi: 309
- Messaggi: 309
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 12/10/2018, 16:44
Buon giorno. Ho scoperto da poco il vostro forum a proposito dei bellissimi articoli sulla fertilizzazione PMDD e carenza di potassio. Tali articoli mi hanno subito convinto a iscrivermi al sito e di passare in futuro alla fertilizzazione PMDD

.
Ho da circa due anni un acquario da 275 litri che è descritto nel mio profilo. Fertilizzo con il protocollo Dennerle S7 E15 V30 in metà dose di quella consigliata. Per un certo periodo è andato tutto bene poi sono comparsi dei problemi tra cui quello più importante ha riguardato i 65 steli di Ceratophyllum che ospita. I 65 steli sono riuniti in 5 mazzetti (di 13 steli ognuno) che ho sempre tenuto fissi bloccando la base sotto 5 ciottoli di granito. Da un pò di tempo gli steli, dopo uno o due giorni, si spezzano e un pezzo rimane sotto il sasso e il resto va a galla. Fin dall'inizio ho ritenuto si trattasse di carenze di qualche elemento fertilizzante ma non ho mai aumentato le dosi del protocollo Dennerle per timore di stimolare la crescita di alghe.

Come scritto nel mio profilo, l'acquario è dotato di "cambio continuo" (faccio gocciolare continuamente acqua dell'acquedotto e ne faccio uscire altrettanta da un troppo pieno) Il cambio è regolato in modo da immettere il 20% di 275 litri (55 litri) ogni settimana. Ho ridotto la percentuale di cambio acqua credendo che con essa uscisse troppo fertilizzante Dennerle ma ho risolto il problema solo in minima parte e a un costo elevatissimo: nitrati a 50 mg litro e comparsa di alghe nere a pennello o simili a queste. Momentaneamente combatterò la probabile carenza di potassio con ADA Green Brighty Neutral K (Fertilizzante Liquido a Base di Potassio) e ho regolato i cambi a valori di circa il doppio o triplo. L'Anubias infestata la bagnerò in candeggina 10% per qualche minuto e strapperò le foglie di Cryptocoryne più infestate. Per quanto sia meticoloso non potrò eliminare tutte le alghe anche perchè non posso strappare tutte le Cryptocoryne. Come mi devo comportare con i ciuffi che rimarranno. In altre parole come si esce da un'infestazione di alghe nere a pennello (non voglio resettare tutto svuotando la vasca e ricominciando tutto daccapo

).
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà. Arrivederci

botzoo
-
botzoo

- Messaggi: 309
- Messaggi: 309
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 12/10/2018, 17:54
Dimenticavo le foto:
Alghe a pennello nere 12 ott 2018 (1).JPG
Di nuovo arrivederci

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
botzoo
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 13/10/2018, 11:29
Ciao @
botzoo, riesci a farci qualche valore?
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
botzoo

- Messaggi: 309
- Messaggi: 309
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 15/10/2018, 20:42
Grazie GiuseppeA per avermi risposto.

Ecco i valori:
NH3=0 NO
2-=0 nitrati=25mg/l (prima dell' abbondante cambio di acqua erano 50mg/l) fosfati=1mg/l (prima erano 2,5mg/l ) pH=8 KH=8 GH=13.
Oltre a fare un abbondante cambio di acqua ho rimosso le foglie delle Cryptocoryne con le alghe, ho immerso in candeggina l'Anubias ho rimosso dai vetri le alghe e ho sifonato il fondo. Vi allego le foto delle alghe per poterle identificare e riportarle poi nel post in cui voi raccogliete le foto. Allego anche le foto di Hygrophila che ha perso le foglie basali e che prima di cadere presentavano zone ingiallite e successivamente necrotiche.
Penso che il Ceratophyllum che si spezzava e l'Hygrophila che perdeva le foglie basali siano causate da una carenza di potassio. Vorrei quindi somministrare ADA Green Brighty Neutral K (Fertilizzante Liquido a Base di Potassio) Vorrei continuare con il protocollo Dennerle S7 E15 V30 (che io ho usato sempre in metà dose) e contemporaneamente vorrei dare solfato di magnesio e oligoelementi del PMDD . Quando le cose saranno migliorate sostituirò il protocollo Dennerle con il PMDD (penso sia più adattabile alla mia situazione). Vorrei sapere se le mie ipotesi secondo voi sono giuste e che dosi usare del PMDD (vorrei usare ¼ di quelle consigliate nell’apposita vostra scheda).
A risentirci presto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
botzoo
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 15/10/2018, 20:49
Purtroppo dalle foto non riesco a capire bene ma credo che sia come hai detto tu una carenza di potassio.
Secondo me, più che in "alghe", ti conviene fare un giro in " Fertilizzazione" Per farti aiutare dai nostri contadini.
Unico Consiglio... Non mischiare protocolli diversi... Secondo me diventa più complicato perché ogniuno avrà percentuali di elementi differenti che magari non usate in toto potrebbe compicare le cose.
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
botzoo

- Messaggi: 309
- Messaggi: 309
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 17/10/2018, 14:04
Grazie Giuseppe A per avermi risposto.

Seguo il tuo consiglio spostando il post nella categoria fertilizzazione. Vorrei però sapere da te o da altri del forum come si esce da un’infestazione da alghe. So che la prima cosa da fare è rimuovere le cause che le hanno fatto comparire ma dopo aver rimosso le cause le alghe man mano diminuiscono fino a sparire oppure dobbiamo farle sparire noi con alghicidi, buio per un certo periodo di tempo, reset dell’acquario (cioè svuotamento dell’acquario e successivo riavvio daccapo) ecc.
A risentirci presto.

botzoo
-
Morris72

- Messaggi: 952
- Messaggi: 952
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 17/10/2018, 14:11
Ciao. Secondo me ti conviene abbassare leggermente le durezze, in modo da aiutare le piante ad assorbire gli elementi...poi con un pH a 8... non assorbono molti degli elementi necessari, in primis il ferro.qui si scendi con il pH...
Poi secondo me, fai cambi di acqua troppo spesso... giudizio personale.
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
botzoo ha scritto: ↑ So che la prima cosa da fare è rimuovere le cause che le hanno fatto comparire ma dopo aver rimosso le cause le alghe man mano diminuiscono fino a sparire oppure dobbiamo farle sparire noi con alghicidi,
Prima di tutto con le alghe ci vuole pazienza ed un pizzico di fortuna.
Le alghe, una volta trovata la carenza o l'eccesso degli elementi in acqua, spariscono da sole.
Nessun reset, le piante crescendo fanno morire di fame le alghe..
Ps. Non usare alghicidi chimici, per carità!!!
Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
botzoo

- Messaggi: 309
- Messaggi: 309
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 17/10/2018, 14:54
Grazie Morris 72 per i consigli.

L'acquario come scritto nel mio profilo è dotato di cambio continuo (immetto acqua dell'acquedotto e contemporaneamente da un'altro lato ne esce). In altre parole non posso usare acqua di osmosi per cui non so come posso abbassare GH KH e pH.

Comunque come ho detto l'acquario per un certo periodo ha avuto una crescita rigogliosa di tutte le piante forse perchè erano presenti gli elementi necessari nel fondo fertile (ho usato Dennerle DEPONIT Mix Professional fondo fertilizzante). I problemi sono iniziati da quando per evitare problemi alle Neocaridina davidi red cherry ho interrotto la fertilizzazione. Ora ho rinunciato ad allevare le neocaridine ma nonostante abbia rimesso tutto come prima non sono riuscito a ritornare all'iniziale "splendore" perchè a me sembra che qualcosa che prima c'era ora si è esaurito. Sono daccordissimo a ridurre i cambi in quanto è uno dei motivi per cui abbandonerò il protocollo Dennerle e userò il PMDD (sul vostro sito ho letto che grazie ad esso si può anche ridurre i cambi).
Ciao

botzoo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti