Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Giammarco

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 28/02/24, 20:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 3100
- Temp. colore: 6500 x 2
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Vulc., Tropica, sabbia finis.
- Flora: Alternanthera Reineckii, Bucephalandra T., Rotala Rot., Lagenandra Meeboldii Green, Echinodorus Tric., Schismatoglottis P, pratino di Montecarlo, Egeria Densa, varie Anubias.
- Fauna: Tutti originari del sudamerica: Coppia Ramirezi, banco Otocinclus, banco Petitella, banco Hyphessobrycon Ornatus White Fin., banco Corydoras
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giammarco » 23/01/2025, 11:15
Ciao, da qualche settimana noto sulle foglie di quasi tutte le piante che ho in acquario delle strane alghe completamente nere, molto facili da rimuovere meccanicamente che sembrano dei veri e propri veli. Vanno a ricoprire per intero la superficie delle foglie.
I valori in acquario sono pH 6.8, KH 5, GH 9, NO2- 0.05, NO3- 5, PO43- 0.3, temp 24°, cond 420.
Acquario rio125 con LED nature e colour + due strip LED che ho aggiunto seguendo un vostro manuale sull'aumento della luce sul Juwel. Fotoperiodo 7 ore.
Avete idea di cosa sono e di come si possono debellare? Mi sembra che facciano una fotosintesi non indifferente. Grazie
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Le foto, scusate se non sono nitide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giammarco
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 23/01/2025, 16:13
Giammarco ha scritto: ↑23/01/2025, 11:17
sembra che facciano una fotosintesi non indifferente
Ciao, che odore hanno?
Temo carenza di azoto e fosforo in vasca, comunque.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Giammarco

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 28/02/24, 20:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 3100
- Temp. colore: 6500 x 2
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Vulc., Tropica, sabbia finis.
- Flora: Alternanthera Reineckii, Bucephalandra T., Rotala Rot., Lagenandra Meeboldii Green, Echinodorus Tric., Schismatoglottis P, pratino di Montecarlo, Egeria Densa, varie Anubias.
- Fauna: Tutti originari del sudamerica: Coppia Ramirezi, banco Otocinclus, banco Petitella, banco Hyphessobrycon Ornatus White Fin., banco Corydoras
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giammarco » 03/02/2025, 15:34
Ciao @
Platyno75 , scusa per il ritardo della risposta. Comunque purtroppo mi sembra un odore acre...cianobatteri? Credevo fossero solo di colore verde in acqua dolce e che si depositassero ovunque (fondo, arredi, piante) e non solo sulle foglie.
Cosa mi consigli? Ho già provato ad alzare NO
3- e PO
43-, oggi faccio i test a reagente
Giammarco
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 04/02/2025, 22:16
Risolvi prima le carenze delle piante....
Non sono cianobatteri secondo me...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75