Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Enri_87

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 13/01/16, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tesero
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 6500 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Rotala macrandra,Anubias,hygrophila polisperma,ceratophyllum demersum, ludwiga, pogostemon helferi, ,hydrocltyle,Limnobium laevigatum
- Fauna: Paracheirodon innesi,Barbus titteya, brachydanio,otocinclus,Neritina,Pangio kuhlii
- Altre informazioni: Impianto CO2 della ruwal con diffusore della askool, i due neon sono dei dennerle special plant e due lampade CFL da 6500 kelvin
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enri_87 » 19/12/2016, 22:11
Salve a tutti, E' la prima volta che scrivo e quindi chiedo scusa per eventuali errori.Ho un acquario juwel rio 125 avviato da circa un'anno.Ho letto quasi tutti i vostri articoli e mi sono deciso a provare il PMDD.penso di aver fatto un gran casino perche ora mi ritrovo con quasi tutte le piante bloccate e alghe nere un po' ovunque.In questi giorni sono comparsi anche i ciano.I valori della vasca sono i seguenti.
pH 6,8
GH 7
KH 6
NO
2- 0
N03 10 (aggiunto 1ml di cifo azoto 4 giorni fa)
PO
43- 2
conucibilità 425
Erogo CO
2 con timer 20 bolle al minuto
Sotto alla rotala, alla ludwiga e alla pogostemon helferi ci sono 2 pezzi di stik npk della flortis. 7 giorni fa ho aggiunto 5 ml di magnesio e 5 di potassio.purtroppo mi manca il riverdente che mi deve ancora arrivare.Vi dico subito che sono un totale neofita in generale quindi abbiate Pietà

.Cosa può essere successo?vi allego le foto della vasca.[img]file:///Users/Enrico/Desktop/IMG_5410.jpg[/img]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enri_87
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 19/12/2016, 22:21
Che acqua usi?
Puoi mettere le analisi?
Quindi i micro come li metto per ora?
Stand by
cicerchia80
-
Enri_87

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 13/01/16, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tesero
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 6500 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Rotala macrandra,Anubias,hygrophila polisperma,ceratophyllum demersum, ludwiga, pogostemon helferi, ,hydrocltyle,Limnobium laevigatum
- Fauna: Paracheirodon innesi,Barbus titteya, brachydanio,otocinclus,Neritina,Pangio kuhlii
- Altre informazioni: Impianto CO2 della ruwal con diffusore della askool, i due neon sono dei dennerle special plant e due lampade CFL da 6500 kelvin
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enri_87 » 19/12/2016, 22:29
Ho riempito tutto con acqua di rubinetto.Dovrei misurare i valori della mia acqua perchè non li ricordo più.E' da luglio che non cambio acqua a parte qualche piccolo rabbocco ma sempre acqua di rubinetto.In verità non li ho messi.Adesso poi ho fermato tutto per paura di peggiorare la situazione.
Enri_87
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 19/12/2016, 23:54
Enri_87 ha scritto:In verità non li ho messi.
mai?
Enri_87 ha scritto:Dovrei misurare i valori della mia acqua perchè non li ricordo più
trova le analisi sulla bolletta oppure online
Stand by
cicerchia80
-
Enri_87

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 13/01/16, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tesero
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 6500 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Rotala macrandra,Anubias,hygrophila polisperma,ceratophyllum demersum, ludwiga, pogostemon helferi, ,hydrocltyle,Limnobium laevigatum
- Fauna: Paracheirodon innesi,Barbus titteya, brachydanio,otocinclus,Neritina,Pangio kuhlii
- Altre informazioni: Impianto CO2 della ruwal con diffusore della askool, i due neon sono dei dennerle special plant e due lampade CFL da 6500 kelvin
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enri_87 » 20/12/2016, 9:38
No mai... ho anche calato la luce a 7 ore. Appena ho un attimo misuro i valori e ti dico.
Enri_87
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 20/12/2016, 9:51
Enri_87 ha scritto:Appena ho un attimo misuro i valori e ti dico.
mi servono le analisi che fa il fornitore........calcio magnesio...conducibilitá ecc...se le fai pure tu abbiamo un riscontro
Stand by
cicerchia80
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 20/12/2016, 9:57
Partendo dal fatto che trovo i tuoi legni bellissimi :x
Come fertilizzi? Con il PMDD ok, ma le quantità? Mi sembri un po basso con il magnesio, attendiamo i valori dell'acqua

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Enri_87

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 13/01/16, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tesero
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 6500 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Rotala macrandra,Anubias,hygrophila polisperma,ceratophyllum demersum, ludwiga, pogostemon helferi, ,hydrocltyle,Limnobium laevigatum
- Fauna: Paracheirodon innesi,Barbus titteya, brachydanio,otocinclus,Neritina,Pangio kuhlii
- Altre informazioni: Impianto CO2 della ruwal con diffusore della askool, i due neon sono dei dennerle special plant e due lampade CFL da 6500 kelvin
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enri_87 » 20/12/2016, 10:29
Avevo già sui legni un po di alghe ma adesso sono esplose ovunque.Di solito doso 5ml potassio 5ml magnesio. Ferro e riverdente mai perchè avevo paura di alimentare le alghe.Degli stik npk sotto alle piante che si nutrono per radice e ogni tanto aggiungo 1 ml di cifo azoto perchè me li trovo spesso a 0.Questi sono i valori della sorgente che arriva in paese preso da quote differenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enri_87
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 20/12/2016, 10:53
Enri_87 ha scritto:ho anche calato la luce a 7 ore.
Ma a quanto eri prima?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 20/12/2016, 10:56
Quale colonna dobbiamo guardare?
In realtá il ferro le alghe le contrasterebbe
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti