Ciao a tutti,
Sono Alinus65 dove 65 sta per l’anno di nascita...
Mi sono presentato nell'apposita sezione
Ho allestito da inizio dicembre un Rio 180 con le caratteristiche elencate nel profilo.
Mi sono reso conto che ci sono degli errori grossolani soprattutto nella scelta della flora.
Ho usato inizialmente acqua di rubinetto, poi nel corso delle settimane ho eseguito dei ricambi con RO ( almeno 100 lt) in quanto il GH si alzava di molto probabilmente a causa del Manado.
Sto erogando CO2 a 40 bolle minuto con diffusore Askoll.
Attualmente ho i seguenti valori
pH 7,00
GH 12
KH 4
NO3-. 50
NO2-. Zero
PO43-. 0,1
Conducibilità 552
Fotoperiodo 7 ore
Ho iniziato a fertilizzare con PMDD.
All’inizio ho avuto un invasione di alghe filamentose verdi che poi sono scomparse.
Purtroppo adesso ho una proliferazione di alghe di colore grigio nero, che mi stanno soffocando il pratino che faticosamente stava crescendo. Le piante crescono abbastanza bene ma le alghe stanno prendendo il sopravvento.
Help Help Help
Allego qualche foto
Alghe nere filamentose
- Alinus65
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 15/12/18, 9:57
-
Profilo Completo
Alghe nere filamentose
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Giueli il 19/01/2019, 14:47, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto titolo
Motivazione: Corretto titolo
- Tritium
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
Profilo Completo
Algge nere filamentose
Soltanto... un altro... acquario... ancora... 
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna

#TeamNoFilter

-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Algge nere filamentose
Cosa hai caricato nel filtro?
Da quando e con cosa?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Alinus65
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 15/12/18, 9:57
-
Profilo Completo
Algge nere filamentose
Nel filtro fino a ieri avevo la configurazione suggerita da Jewel come da immagine con l’aggiunta del carbone attivo.
Ieri ho tolto il carbone attivo e spugna verde antinitrati. Adesso sopra ho la spugnetta bianca, una spugna blu fine, e due grosse blu. Sotto è come da immagine.
L’acquario è partito il 24.11.18.
Qui sotto le fertilizzazioni (premetto che no ho nessuna esperienza con questo tipo di fertilizzazione). Per anni ho avuto un acquario senza piante.
-27.12 , 20 ml di soluzione NK e 2 ml di sol MgSO4
- 31.12, come sopra
- 5.01, 7 ml rinverdente
- 13.01, 5 ml NK, 5 ml rinverdente e 1,5 ml soluzione Ferro
Ieri ho tolto il carbone attivo e spugna verde antinitrati. Adesso sopra ho la spugnetta bianca, una spugna blu fine, e due grosse blu. Sotto è come da immagine.
L’acquario è partito il 24.11.18.
Qui sotto le fertilizzazioni (premetto che no ho nessuna esperienza con questo tipo di fertilizzazione). Per anni ho avuto un acquario senza piante.
-27.12 , 20 ml di soluzione NK e 2 ml di sol MgSO4
- 31.12, come sopra
- 5.01, 7 ml rinverdente
- 13.01, 5 ml NK, 5 ml rinverdente e 1,5 ml soluzione Ferro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alinus65
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 15/12/18, 9:57
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Alghe nere filamentose
Scusa...mi è scappato il topic....
Da qualche vedo hai nitrati parecchio alti e fosfati troppo bassi ma...hai anche piante che non ne consumano perchè si nutrono prevalentemente per via radicale.
Che ne dici di aggiungere piante rapide magari anche galleggianti?
Quando fertilizzi la conducibilità come si muove?
Che LED hai?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Alinus65
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 15/12/18, 9:57
-
Profilo Completo
Alghe nere filamentose
Grazie.
Hai qualche suggerimento di piante rapide e/o galleggianti?
Avendo il fosforo a zero ieri mi è arrivato il Cifo Fosforo e ne ho aggiunto 1 ml.
I LED sono quelli standard della Juwel (copio incollo dal sito)
"MultiLux LED / Illuminazione
Brillante illuminazione ed eccellente crescita delle piante, ecco cosa offre la moderna tecnologia di illuminazione MultiLux LED di JUWEL. I tubi LED intercambiabili da 23 watt DAY e NATURE emettono uno spettro di luce ottimale assicurando al tempo stesso un risparmio energetico fino al 50% rispetto alle lampade T5"
LED NATURE
In combinazione con la LED Day, la LED Nature è particolarmente indicata per la riproduzione dell'intero spettro solare.
Compatibile solo con MultiLux LED. Non compatibile con le lampade intercambiabili T5.
• Luce calda e naturale• Effetto cromatico naturale a 6500 gradi Kelvin• Favorisce la crescita delle piante alte• Ideale in combinazione con la LED Day
LED DAY
La lampada a LED Day a risparmio energetico, con la sua luce chiara e vivace, assicura un'illuminazione brillante dell'acquario favorendo, allo stesso tempo, la crescita delle piante.
Compatibile solo con MultiLux LED. Non compatibile con le lampade intercambiabili T5.
Effetto cromatico brillante
La temperatura dei colori di 9000 gradi Kelvin fornisce una luce chiara e vivace
Favorisce la crescita delle piante
Ideale in combinazione con LED Nature
quando fertilizzo la conducibilità sale di circa 100 µS
Hai qualche suggerimento di piante rapide e/o galleggianti?
Avendo il fosforo a zero ieri mi è arrivato il Cifo Fosforo e ne ho aggiunto 1 ml.
I LED sono quelli standard della Juwel (copio incollo dal sito)
"MultiLux LED / Illuminazione
Brillante illuminazione ed eccellente crescita delle piante, ecco cosa offre la moderna tecnologia di illuminazione MultiLux LED di JUWEL. I tubi LED intercambiabili da 23 watt DAY e NATURE emettono uno spettro di luce ottimale assicurando al tempo stesso un risparmio energetico fino al 50% rispetto alle lampade T5"
LED NATURE
In combinazione con la LED Day, la LED Nature è particolarmente indicata per la riproduzione dell'intero spettro solare.
Compatibile solo con MultiLux LED. Non compatibile con le lampade intercambiabili T5.
• Luce calda e naturale• Effetto cromatico naturale a 6500 gradi Kelvin• Favorisce la crescita delle piante alte• Ideale in combinazione con la LED Day
LED DAY
La lampada a LED Day a risparmio energetico, con la sua luce chiara e vivace, assicura un'illuminazione brillante dell'acquario favorendo, allo stesso tempo, la crescita delle piante.
Compatibile solo con MultiLux LED. Non compatibile con le lampade intercambiabili T5.
Effetto cromatico brillante
La temperatura dei colori di 9000 gradi Kelvin fornisce una luce chiara e vivace
Favorisce la crescita delle piante
Ideale in combinazione con LED Nature
quando fertilizzo la conducibilità sale di circa 100 µS
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Alghe nere filamentose
Dunque,per le rapide se non si vuole nulla di complicato siamo sempre sulle solite Egeria densa, Ceratophyllum, Limnophila oppure galleggiante Limnobium, Pistia, Salvinia o Lemna ma molto invasiva.
Però, guardando meglio il tuo profilo, vedo che hai problemi di allelopatia tra le piante che hai....ti consiglio un topic in pante per poter "aggiustare" la situazione.
Anche tra quelle che ti ho elencato ce ne sono certe che non possono essere messe insieme...dai una letta a questo articolo e poi decidi: Allelopatia tra le piante d'acquario
Però, guardando meglio il tuo profilo, vedo che hai problemi di allelopatia tra le piante che hai....ti consiglio un topic in pante per poter "aggiustare" la situazione.

Anche tra quelle che ti ho elencato ce ne sono certe che non possono essere messe insieme...dai una letta a questo articolo e poi decidi: Allelopatia tra le piante d'acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite