Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
Tiziana

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/11/18, 18:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Tiziana » 30/01/2019, 11:22
Buongiorno,
se non vado errato, sono nella sezione alghe e credo che il mio "problema" sia proprio questo. Metto tra virgolette perchè non sono sicura che sia tale ma vorrei un vostro parere. L'acquario è avviato dal 23 dicembre; è da 1 mese e 7 giorni in maturazione e mi stanno arrivando i test per fare l'analisi dell'acqua più il fertilizzante delle piante. Sul fondo c'è il terriccio fertilizzante della Sera, poi ghiaino di 3-4 mm. Come piante avevo messo le Bacopa, Vallisneria, Anubias e un'altra piccola simile alle bacopa di cui non ricordo il nome. Siccome stanno andando per qualche assurdo motivo a farsi fo****e, provo col dargli un pò di fertilizzante. Chiusa questa parentesi pongo la mia domanda: lumachine a parte (che mi hanno detto facciano bene e non sono dannose), perchè sul legno si è creata sta... "cosa"? Che cosa è, alghe? E' normale o devo fare qualcosa? Spero che spariscano da soli ma onestamente stanno aumentando e coprendo il legno e ora sono pure sulle foglie delle bacopa.
Grazie in anticipo.
PS: come illuminazione, la accendo la sera per 5 ore. Aumento gradualmente di mezz'ora a settimana diciamo. Anche perchè durante il giorno arriva la luce diurna non diretta ovviamente, quella che entra in casa insomma.

Tiziana
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 30/01/2019, 12:28
Il legno è in piena luce?
Non riesco a capire dalle foto che alghe sono...riesci a farne una più a fuoco?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Faxe

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 8nerte senza substrato
- Flora: Microsorum pteroplus
Cryptocoryne parva
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Najas guadalupensis
Java mossa
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Pothos
- Fauna: Guppy
Caridina red cherry
Platy mickey mouse
Molly black
Molly gold
- Altre informazioni: Vasca: askoll ciano 60 LED
60x30x32
Litri 58
Filtro esterno 400l/h
Riscaldatore (di serie) 50w (spento)
Illuminazione a LED chihiros A601 5800 lumen 8000°K
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: Vasca "sperimentale" 80 litri senza filtro, senza riscaldatore.
Fondo composto da terriccio da giardinaggio ricoperto da ghiaino
Piantumato con gli scarti della prima vasca
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Faxe » 30/01/2019, 12:38
Sul bordo delle foglie dell'anubias mi pare di vedere un principio di BBA, sul legno non vedo nulla...se è tipo una polvere marrone dovrebbero essere diatomee. Quello che mi lascia più perplesso è lo stato di alcune piante che sembrano in carenza prolungata di qualche elemento, meglio che inizi a fertilizzare prima che sia troppo tardi
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Faxe
-
Tiziana

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/11/18, 18:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Tiziana » 30/01/2019, 12:46
Tiziana
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 30/01/2019, 13:00
ok...come ti hanno già detto sono diatomee, se ne vanno da sole una volta finiti i silicati che ci sono in acqua.

Ti lascio un articolo che ne parla:
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Per il fertilizzante, cosa hai preso?
Qualche valore?
Per i cambi invece ti lascio un'altro articolo che ti spiegherà meglio:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Tiziana

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/11/18, 18:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Tiziana » 30/01/2019, 14:46
GiuseppeA, Ancora mi devono arrivare i test. Comunque come fertilizzante mi hanno consigliato Sera Flore 1 Carbo 250ml - Carbonio supplementare per una crescita ottimale.
Tiziana
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 30/01/2019, 15:08
Tiziana ha scritto: ↑GiuseppeA, Ancora mi devono arrivare i test. Comunque come fertilizzante mi hanno consigliato Sera Flore 1 Carbo 250ml - Carbonio supplementare per una crescita ottimale.

Puoi fermare l'ordine?
Questo nel tuo caso è proprio inutile oltre che rischia di essere dannoso..la spacciano per CO
2.
La Bacopa cresce anche senza, e le altre che hai proprio non se ne fanno nulla...e nel caso con poco ci si fa un impianto fai da te che vale moolto di più.
Quanto ci vi vuole per i tesi?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Tiziana

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/11/18, 18:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Tiziana » 30/01/2019, 15:11
Ah caspita! Ho preso tutto da un unico negozio, acquariumline. Penso tra qualche giorno.
Ecco nello stato d'ordine c'è scritto questo: Stato ordine
29/01/2019 Pagato [PayPal IPN]
30/01/2019 In Attesa
8 euro costava... Buh!
Tiziana
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 30/01/2019, 15:16
Prova a chiedere..piuttosto fattelo cambiare con un fertilizzante tutti in uno ma anche quì potresti risparmiare con degli stick NPK da giardino per la vasca che hai.
Anzi, hai mai preso in considerazione di aumentare le piante per farti dare una mano con la gestione della vasca?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Tiziana

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/11/18, 18:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Tiziana » 30/01/2019, 15:21
Allora, c'è il Sera Florene: Sera Florena
E' un concime per piante acquatiche a base di ferro, sali minerali e oligoelementi. Le sostanze nutritive contenute nel Sera Florena possono essere facilmente assimilate dalle piante attraverso le foglie.
Le sostanze nutritive non si alterano nel tempo e rimangono assimilabili fino al momento in cui vengono consumate dalle piante.
Il Sera Florena è privo di nitrati e fosfati e indirettamente rallenta la crescita delle alghe.
Poi: Sera Florenette Fertilizzante in pastiglie a base di ferro e sali minerali. Agisce come deposito di sostanze nutritive. Le sostanze attive vengono rilasciate lentamente. Adatto per le esigenze di tutte le piante che assimilano le sostanze nutritive attraverso le radici.
Il resto sono prodotti per acquari piantumati. Sapresti consigliarmi tra questi che ti ho detto?
Si, sicuramente metterò altre piante, ma vorrei prima far riprendere queste che ho.
Tiziana
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], supersix e 4 ospiti