Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 15/05/2018, 10:10
Bibbitaro ha scritto: ↑Riprendo questo messaggio perché ho notato che anche dentro l'acqua, sui legni, si stanno formando delle "cose".
Sono gli stessi funghi o sono altro?
DJVD5761.jpg
Grazie
Ciao...Questa è più probabile che sia muffa...Si forma in presenza di materia organica in decomposizione...magari data anche da particelle di cibo avanzato...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 15/05/2018, 10:58
Elisabeth ha scritto: ↑
Ciao...Questa è più probabile che sia muffa...Si forma in presenza di materia organica in decomposizione...magari data anche da particelle di cibo avanzato...
Ha iniziato a formarsi prima ancora che mettessi cibo per far maturare il filtro e si sta formando sulla parte immersa dei legni.
Come posso fare per liberarmene? Nel senso che ok, posso provare a levarla manualmente ma vorrei riuscire ad eliminarla "naturalmente" per evitare che si ripresenti...
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 15/05/2018, 11:22
Bibbitaro ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑
Ciao...Questa è più probabile che sia muffa...Si forma in presenza di materia organica in decomposizione...magari data anche da particelle di cibo avanzato...
Ha iniziato a formarsi prima ancora che mettessi cibo per far maturare il filtro e si sta formando sulla parte immersa dei legni.
Come posso fare per liberarmene? Nel senso che ok, posso provare a levarla manualmente ma vorrei riuscire ad eliminarla "naturalmente" per evitare che si ripresenti...
È normale che si formi all'inizio...Col tempo andrà via da sola o la mangeranno pesci, lumachine e altri organismi...Anche il legno è materia organica morta e ci sta che ci si formi sopra un po' di muffetta agli inizi...

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti