Alghe per tutti i gusti
- romu
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 22/12/21, 22:43
-
Profilo Completo
Alghe per tutti i gusti
Buongiorno, vi presento la mia vasca prima di presentare il problema e mi scuso in anticipo per la lunghezza del messaggio ma vorrei essere il più chiaro possibile.
110 l netti allestita il 20 gennaio
60% osmotica e 40% rubinetto
luci di serie 2 tubi 9000k e 6500 k per 22W totali
Fotoperiodo attuale 8 ore
No CO2
Piante varie semplici tra cui a crescita rapida Cerato e Hygrophila P. (che però non cresce tanto rapidamente)
Fauna: 4 Platy e una decina di cuccioli sempre di Platy + tante Phisa
Mai effettuato cambi d'acqua (tranne che rabbocchi settimanali con demineralizzata) perchè dopo il picco i nitriti sono sempre stati a zero e i nitrati mai sopra i 15 mg/l (tranne ora che sono scesi a zero).
Valori H2O attuali (test sera a reagente):
KH 7
GH 11
NO3- zero è scesa progressivamente da 10 a zero nell'ultimo mese
PO43- 0,5 (test tetra a reagente)
Ec= circa 330-350 abbastanza stabile
pH mai stato inferiore a 7,8, l'ultima misurazione mi ha dato 8,2 sempre misurato con phmetro.
Ho iniziato a fertilizzare seguendo i consigli nella sezione apposita con PMDD di a.f. da circa 2 mesi ma viste le alghe che andrò a descrivere, ora ho smesso di fertilizzare anche perchè con pH così alto non so se abbia senso.
Passiamo alla nota dolente: in vasca ho la presenza di queste alghe di cui vi chiedo consulenza sulla loro identità, su probabili cause e su eventuali rimedi:
1-A. verdi puntiformi? su rocce, legni, foglie di anubias più esposte a luce, microsorum più su qualche foglia di criptocorina e Hygrophila oltre che sulla ghiaia di fondo. Aspetto: tappetino verde intenso;
2-A. a pennello su foglie di microsorum e su roccia vicino; Aspetto: ciuffetti grigio scuro alti 1 cm circa (una decina in tutto);
3-A. a pelliccia? su Sagittaria (la prima che piantai), su eleocharis mini (che stà soffocando), su Hygrophila (sia foglie che steli). Aspetto: una barbetta lunga 1-2 cm grigio scuro che avvolge uniformemente le foglie.
4- Alga di colore verde intenso fatta di fili molto sottili che si trova su vetro e filtro in plastica, foglie soprattutto l'Hygrophila e addirittura sui gusci delle Phisa vive (poverette). ASPETTO: sembra una peluria non fitta con i peletti di lunghezza variabile da 1 cm dino a 20-25 cm. Cerco di toglierle dalle piante facendole avvolgere alla pinza. Si trovano soprattutto nella parte destra della vasca dove c'è più luce. Mi viene il dubbio e il terrore che possa trattarsi di Crispata. Altrimenti rimarrebbe il sospetto delle filamentose.
Vi mando qualche foto in attesa di qualche riscontro...grazie.
110 l netti allestita il 20 gennaio
60% osmotica e 40% rubinetto
luci di serie 2 tubi 9000k e 6500 k per 22W totali
Fotoperiodo attuale 8 ore
No CO2
Piante varie semplici tra cui a crescita rapida Cerato e Hygrophila P. (che però non cresce tanto rapidamente)
Fauna: 4 Platy e una decina di cuccioli sempre di Platy + tante Phisa
Mai effettuato cambi d'acqua (tranne che rabbocchi settimanali con demineralizzata) perchè dopo il picco i nitriti sono sempre stati a zero e i nitrati mai sopra i 15 mg/l (tranne ora che sono scesi a zero).
Valori H2O attuali (test sera a reagente):
KH 7
GH 11
NO3- zero è scesa progressivamente da 10 a zero nell'ultimo mese
PO43- 0,5 (test tetra a reagente)
Ec= circa 330-350 abbastanza stabile
pH mai stato inferiore a 7,8, l'ultima misurazione mi ha dato 8,2 sempre misurato con phmetro.
Ho iniziato a fertilizzare seguendo i consigli nella sezione apposita con PMDD di a.f. da circa 2 mesi ma viste le alghe che andrò a descrivere, ora ho smesso di fertilizzare anche perchè con pH così alto non so se abbia senso.
Passiamo alla nota dolente: in vasca ho la presenza di queste alghe di cui vi chiedo consulenza sulla loro identità, su probabili cause e su eventuali rimedi:
1-A. verdi puntiformi? su rocce, legni, foglie di anubias più esposte a luce, microsorum più su qualche foglia di criptocorina e Hygrophila oltre che sulla ghiaia di fondo. Aspetto: tappetino verde intenso;
2-A. a pennello su foglie di microsorum e su roccia vicino; Aspetto: ciuffetti grigio scuro alti 1 cm circa (una decina in tutto);
3-A. a pelliccia? su Sagittaria (la prima che piantai), su eleocharis mini (che stà soffocando), su Hygrophila (sia foglie che steli). Aspetto: una barbetta lunga 1-2 cm grigio scuro che avvolge uniformemente le foglie.
4- Alga di colore verde intenso fatta di fili molto sottili che si trova su vetro e filtro in plastica, foglie soprattutto l'Hygrophila e addirittura sui gusci delle Phisa vive (poverette). ASPETTO: sembra una peluria non fitta con i peletti di lunghezza variabile da 1 cm dino a 20-25 cm. Cerco di toglierle dalle piante facendole avvolgere alla pinza. Si trovano soprattutto nella parte destra della vasca dove c'è più luce. Mi viene il dubbio e il terrore che possa trattarsi di Crispata. Altrimenti rimarrebbe il sospetto delle filamentose.
Vi mando qualche foto in attesa di qualche riscontro...grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- romu
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 22/12/21, 22:43
-
Profilo Completo
Alghe per tutti i gusti
Eccone altre tra cui, in una, si può notare miss Phisa impellicciata 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Alghe per tutti i gusti
Ciao, conosci valori gestore?
Per la fertlizzazione eri seguito nella sezione di AF? Guardando le durezze (elevate, prova a chiedere in Pecilidi se puoi abbassarle un poco con i Platy) e la conducibilità tutto sommato bassa penso che manchino sicuramente macroelementi (nitrati e lo hai scritto e probabilmente potassio ma dalle foto non ho riscontri). A mio parere bisogna spingere le piante intervenendo sul pH abbassando un pelo la durezza carbonatica.
Aggiunto dopo 45 secondi:
Conosci i lumen dell'impianto luci?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- romu
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 22/12/21, 22:43
-
Profilo Completo
Alghe per tutti i gusti
Ciao @Platyno75 e grazie intanto per la risposta.
si ero seguito
no so che sono 22W (la vasca è una Juwell Rio 125. Ho già ridotto il fotoperiodo di mezz'ora, magari nel we gli tolgo un'altra mezzoretta e passo a 7 ore
in realtà il cerato è molto rigoglioso e devo potarlo quasi tutte le settimane altrimenti mi invade la vasca...le altre effettivamente fanno un po' fatica.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Alghe per tutti i gusti
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- romu
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 22/12/21, 22:43
-
Profilo Completo
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Alghe per tutti i gusti
È sicuramente considerata una pianta che ostacola le alghe ma non fa miracoli...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Topo
- Messaggi: 7944
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Alghe per tutti i gusti
Con la 9000k spesso si hanno alghe, quelle da te citate 1 2 e 3 sono loro.. la 4 quando la togli si stacca facile ? Che consistenza ha?
- romu
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 22/12/21, 22:43
-
Profilo Completo
Alghe per tutti i gusti
Mi consigli di sostituirla? Se si, con una di quanti k?
Quando cerco di farla avvolgere alla pinzetta riesco a prenderne un po' come fosse una matassa di filo da cucito e quando tiro si spostano un po' tutti gli steli delle higrophile ad esmpio. Non ho fatto caso se puzza. Stavi pensando alla crispata? O filamentose?
Per le altre posso fare qualcosa?
Riduco ancora fotoperiodo?
Pensavo di spostare l'Anubias in un contenitore con acqua della vasca e tenerla in penombra per qualche giorno. Cosa ne dici?
Grazie
- Topo
- Messaggi: 7944
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Alghe per tutti i gusti
Potendo sostituirei la 9000k con altra 6500 mi pare, abbasserei il pH… eroghi CO2? In modo da far assorbire meglio i fertilizzanti.. con quel pH è dura… la 4 foto penso sia rhizoclonium
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti