Alghe puntiformi sui vetri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Alghe puntiformi sui vetri

Messaggio di DxGx » 30/12/2013, 18:56

Ciao,
da un po' mi crescono sui vetri queste alghe verdi puntiformi, guarda caso proprio in corrispondenza della CFL. Per il momento è una cosa leggera.

In generale non ho paura delle alghe (anzi sotto sotto mi piacciono :D ), ma ho letto l'articolo e mi ha preoccupato la frase
Alghe verdi puntiformi ha scritto:Consiglio di non arrivare mai a tale situazione estrema, perché poi è difficile rimuoverle senza graffiare il vetro.
Ecco una foto, proprio dietro all'Egeria.
puntiformi.jpg
Oltre a toglierle manualmente che si può fare?

Nell'articolo si dice che la causa è una carenza di fosfati, purtroppo non ho il test per controllare ma da cosa vengono prodotti i fosfati? se la causa è proprio questa carenza come si introducono?

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe puntiformi sui vetri

Messaggio di Rox » 30/12/2013, 19:13

Se ci passi un dito, o la spazzola magnetica, si staccano con facilità?
Se vengono via con una sola passata sono soltanto GDA.
Stanno in un altro capitolo dello stesso articolo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Alghe puntiformi sui vetri

Messaggio di DxGx » 30/12/2013, 19:30

Ho provato con la spazzola sulla parte frontale con un paio di spazzolate vengono via, mentre nella parte laterale (parte frontale(della punta) della CFL), in cui ci sono una decina di puntini sembrano un po' più toste da levare, ma proprio un paio di spazzolate in più. Poi provo con il dito sulla parete posteriore (quella della foto).

Ma può essere che le abbia entrambe?

In effetti la conducibilità ce l'ho praticamente sempre sopra i 500 µS (>600), non avevo pensato alle GDA.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe puntiformi sui vetri

Messaggio di Rox » 30/12/2013, 23:52

DxGx ha scritto:non avevo pensato alle GDA.
No... lascia stare... non sono GDA. Quelle si polverizzano appena le tocchi.
Se ci vogliono due passate, o addirittura quattro, sono Chlorococcum.

La carenza di fosfati non riguarda il tuo caso.
Quella produce una tale invasione che sul vetro si forma una crosta.
E poi, con i Carassi è impossibile. I loro mangimi sono quasi sempre a base di cereali, quindi i fosfati ci sono di sicuro.

Una piccola presenza di puntiformi è abbastanza normale.
Di solito, per noi che abbiamo piante rapide è sufficiente aumentare un po' la CO2, per "spingerle" un po'.
Se la CFL ha più di un anno, metticene una nuova. E cerca di moltiplicare l'Egeria.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
DxGx (31/12/2013, 13:10)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Alghe puntiformi sui vetri

Messaggio di DxGx » 31/12/2013, 13:13

Rox ha scritto:Di solito, per noi che abbiamo piante rapide è sufficiente aumentare un po' la CO2, per "spingerle" un po'.
Se la CFL ha più di un anno, metticene una nuova.
Infatti la CFL non l'ho più cambiata alla fine, ci volevo mettere quella da 20W al posto dell'attuale da 11W.

Grazie!
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe puntiformi sui vetri

Messaggio di Rox » 31/12/2013, 15:14

DxGx ha scritto:ci volevo mettere quella da 20W al posto dell'attuale da 11W.
Ecco... :-bd
Una buona idea sarebbe aumentare la potenza riducendo il fotoperiodo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Alghe puntiformi sui vetri

Messaggio di lucazio00 » 11/01/2014, 22:15

Le Chlorococcum si rimuovono con un'unghia, le GDA col polpastrello, così non ci si sbaglia. ;)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Grgthunder (09/06/2017, 13:21)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti