Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Francesca

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 01/10/17, 21:42
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: TRIESTE
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: bianca
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia grossa
- Flora: 6, Cryptocoryne ed Echinodorus
- Fauna: 1 Carassio Cometa, Parvati, di 4 anni
2 neritine
- Altre informazioni: Vasca Juwel primo 60 L, con riscaldatore 50 W, luce LED 8 W e filtro con pompa di ricircolo Eccoflow 300 L/h di 4,4 W.
Eventuale vasca di quarantena 15L.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesca » 17/11/2017, 11:01
Ciao a tutti! Da qualche tempo sono comparse le alghe che vedete in foto: marroni, ricoprono alcuni sassi, e ora hanno iniziato ad attaccare le foglie dell'anubias. Ce ne sono alcune, ma non è un'invasione comunque (per ora!) L'acquario è avviato da fine giugno; le piante crescono bene (pesci rossi permettendo), non uso nessuna fertilizzazione. I valori sono (vi do gli intervalli): pH 7.8, KH 6-10, GH 8-16 nitriti zero, nitrati 25-50 (infatti è il periodo in cui devo cambiare l'acqua). Cambio acqua di circa metà (30L), di cui 15 con distillata, a causa dell'alto pH dell'acqua di rubinetto. Volevo chiedervi: secondo voi sono pericolose per i pesci, e cosa potrei/dovrei fare? Grazie mille!
P1090671.JPG
P1090670.JPG
P1090669.JPG
P1090668.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesca
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 17/11/2017, 12:22
Francesca ha scritto: ↑Ciao a tutti! Da qualche tempo sono comparse le alghe che vedete in foto: marroni, ricoprono alcuni sassi, e ora hanno iniziato ad attaccare le foglie dell'anubias. Ce ne sono alcune, ma non è un'invasione comunque (per ora!) L'acquario è avviato da fine giugno; le piante crescono bene (pesci rossi permettendo), non uso nessuna fertilizzazione. I valori sono (vi do gli intervalli): pH 7.8, KH 6-10, GH 8-16 nitriti zero, nitrati 25-50 (infatti è il periodo in cui devo cambiare l'acqua). Cambio acqua di circa metà (30L), di cui 15 con distillata, a causa dell'alto pH dell'acqua di rubinetto. Volevo chiedervi: secondo voi sono pericolose per i pesci, e cosa potrei/dovrei fare? Grazie mille!
P1090671.JPGP1090670.JPGP1090669.JPGP1090668.JPG
Ciao sono diatomee dovute alla presenza di silicati in acqua sono innocue.
Online trovi le analisi del gestore postale che gli diamo un occhiata,se usi solo distillata(quale?) abbasserai le durezze rischiando un crollo del pH.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Francesca

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 01/10/17, 21:42
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: TRIESTE
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: bianca
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia grossa
- Flora: 6, Cryptocoryne ed Echinodorus
- Fauna: 1 Carassio Cometa, Parvati, di 4 anni
2 neritine
- Altre informazioni: Vasca Juwel primo 60 L, con riscaldatore 50 W, luce LED 8 W e filtro con pompa di ricircolo Eccoflow 300 L/h di 4,4 W.
Eventuale vasca di quarantena 15L.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesca » 17/11/2017, 13:12
Uso l'acqua demineralizzata del supermercato; ne metto 1/2 o 1/3 della quantità che cambio, quindi 10 o 15 L al massimo, in una vasca da 60 L. Dici che è troppa? Mi era stato consigliato tempo fa in chimica...
Ecco i valori:
Screenshot_2017-11-17-13-14-38.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesca
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 17/11/2017, 23:33
Francesca ha scritto: ↑Uso l'acqua demineralizzata del supermercato; ne metto 1/2 o 1/3 della quantità che cambio, quindi 10 o 15 L al massimo, in una vasca da 60 L. Dici che è troppa? Mi era stato consigliato tempo fa in chimica...
Ecco i valori: Screenshot_2017-11-17-13-14-38.png
Ok sono andato a leggermi il post in chimica...
Va bene così queste alghe sono date dai silicati in acqua sono innocue e spariranno appena terminati quest'ultimi...da quello che ho capito per i cambi utilizzi demineralizzata e rubinetto giusto?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Francesca

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 01/10/17, 21:42
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: TRIESTE
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: bianca
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia grossa
- Flora: 6, Cryptocoryne ed Echinodorus
- Fauna: 1 Carassio Cometa, Parvati, di 4 anni
2 neritine
- Altre informazioni: Vasca Juwel primo 60 L, con riscaldatore 50 W, luce LED 8 W e filtro con pompa di ricircolo Eccoflow 300 L/h di 4,4 W.
Eventuale vasca di quarantena 15L.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesca » 18/11/2017, 0:52
Sì esatto. Quindi dici che spariscono da sole? Dici che ci vuole molto?
Francesca
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 18/11/2017, 15:42
Francesca ha scritto: ↑Sì esatto. Quindi dici che spariscono da sole? Dici che ci vuole molto?
Nel momento che aggiungi l'acqua di rubinetto aggiungi silicio...potresti provare a diradare un po' i cambi,NO
3- permettendo.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Francesca (18/11/2017, 20:18)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli