Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
ilion

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/06/21, 12:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x34x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1787
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte 0,4-0,8
- Flora: Bucephalandra e Anubias Nana
Vallisnera asiatica, Limnophila sessiliflora, Lisimachia nummullaria, Hydrocotile leucocephala
Limnobium levigatum
- Fauna: Planorbarius in quantità
Physia una manciata
5 Puntius Titteya
5 Raspbora heteromorpha
3 Pangio kuhlii
1 Betta (F)
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ilion » 08/12/2022, 0:00
Ciao a tutti, sono in fase di allestimento da oltre 5 settimane, ancora senza picco nitriti.
Nel frattempo ho lottato con delle alghe che sono tornate sotto controllo grazie a riduzione delle ore di esposizione alla luce, planorbarius e limnobium (specie sopra l'anubias).
Sono però comparse delle alghe (?) che non riesco a identificare tra quelle indicate in questo articolo.
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni - Acquariofilia Facile
Niente di preoccupante per quantità. Ma vorrei capire di che si può trattare.
Si sono fissate sul vetro e su alcune radici di altre piante.
Ho messo il punto di domanda perché non so se sono veramente alghe. Hanno anche un loro fascino tra l'altro.
Mi devo preoccupare?
Foto allegate
ilion
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 08/12/2022, 7:17
ilion ha scritto: ↑08/12/2022, 0:00
perché non so se sono veramente alghe.
Non sono alghe. Io sarei contento al posto tuo.
Ciao
https://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/hydra-piccoli-folletti-verdi/
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Topo
- Messaggi: 8128
- Messaggi: 8128
- Ringraziato: 1484
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
1484
Messaggio
di Topo » 08/12/2022, 8:22
Bellissime !!
Topo
-
ilion

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/06/21, 12:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x34x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1787
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte 0,4-0,8
- Flora: Bucephalandra e Anubias Nana
Vallisnera asiatica, Limnophila sessiliflora, Lisimachia nummullaria, Hydrocotile leucocephala
Limnobium levigatum
- Fauna: Planorbarius in quantità
Physia una manciata
5 Puntius Titteya
5 Raspbora heteromorpha
3 Pangio kuhlii
1 Betta (F)
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ilion » 09/12/2022, 0:16
wow! Grazie @
Platyno75

Speriamo che superino il picco dei nitriti....
ilion
-
ilion

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/06/21, 12:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x34x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1787
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte 0,4-0,8
- Flora: Bucephalandra e Anubias Nana
Vallisnera asiatica, Limnophila sessiliflora, Lisimachia nummullaria, Hydrocotile leucocephala
Limnobium levigatum
- Fauna: Planorbarius in quantità
Physia una manciata
5 Puntius Titteya
5 Raspbora heteromorpha
3 Pangio kuhlii
1 Betta (F)
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ilion » 30/12/2022, 21:13
Ciao a tutti, riprendo un mio vecchio post.
Dopo un emergenza alghe risolta con planorbarius e soprattutto riduzione dei tempi di esposizione alla luce, e l'allarme ingiustificato per l'hydra, è comparsa una nuova alga?
Vedere nella parte bassa a sinistra della foto. Si tratta di filamento separati, attaccati solo al vetro dove esposto alla luce (mi pare). Pare che sia ignorato dalle planorbarius e dalle 3 piccole physia che ho in giro.
La limnophila sessiliflora è presente e ben panciuta (ha raggiunto ormai la superficie) idem per la limnobium che si sta moltiplicando in superficie.
Che roba è secondo voi? Consigli?
Meglio se metto le analisi dell'acqua?
ilion
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 30/12/2022, 22:43
ilion ha scritto: ↑30/12/2022, 21:13
filamento separati
Ignorale. Filamentose da quel poco che vedo
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
ilion

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/06/21, 12:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x34x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1787
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte 0,4-0,8
- Flora: Bucephalandra e Anubias Nana
Vallisnera asiatica, Limnophila sessiliflora, Lisimachia nummullaria, Hydrocotile leucocephala
Limnobium levigatum
- Fauna: Planorbarius in quantità
Physia una manciata
5 Puntius Titteya
5 Raspbora heteromorpha
3 Pangio kuhlii
1 Betta (F)
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ilion » 31/12/2022, 0:15
Platyno75 ha scritto: ↑30/12/2022, 22:43
ilion ha scritto: ↑30/12/2022, 21:13
filamento separati
Ignorale. Filamentose da quel poco che vedo
Se le ignoro non rischiano di invadere l'acquario?
ilion
-
Topo
- Messaggi: 8128
- Messaggi: 8128
- Ringraziato: 1484
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
1484
Messaggio
di Topo » 31/12/2022, 7:39
Quoto sono filamentose ….
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti