Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Ilciano

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 08/10/17, 1:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500+9000 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+Manado
- Flora: Egeria,Alternanthera rosaefolia ,Hydrocotyle leucocephala ,Echinodorus "mini" ,
Sagittaria subulata ,Pogostemon helferi .
- Fauna: 5 Pristella maxillaris,15 Neon e 4 Lumache Pullegeria .
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ilciano » 04/05/2018, 16:10
Ciao,da un pò sono comparse delle alghe brune solo sulle punte della Alternanthera Rosaefolia,volevo sapere come si combattono. L'acquario (juwell rio 180 LED di serie)avviato da tre mesi,i valori sono:
pH-7
KH-7
GH-14
Fe-0,5
PO
43- -0,2
NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-0,5
Conducibilità -570.
Fertilizzo poco con il metodo pmdd, come fauna ho 15 Neon,5 Pristella maxillaris e 4 lumache Pullegeria
Inoltre uso la CO
2 circa 25 bolle al minuto. Grazie. Scusate se le foto sono girate.

Posted with AF APP
Ilciano
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 04/05/2018, 16:20

mi sembrano staghorn e questa potrebbe essere la causa
Ilciano ha scritto: ↑NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-0,5
Se provi a tirarle vengono via facilmente? Le fibre sono dure o si spezzano?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
- Ilciano (04/05/2018, 16:31)
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Ilciano

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 08/10/17, 1:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500+9000 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+Manado
- Flora: Egeria,Alternanthera rosaefolia ,Hydrocotyle leucocephala ,Echinodorus "mini" ,
Sagittaria subulata ,Pogostemon helferi .
- Fauna: 5 Pristella maxillaris,15 Neon e 4 Lumache Pullegeria .
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ilciano » 04/05/2018, 16:30
Quando le tolgo vengono via spezzandosi ,sono molto fine.gli NO3- bassi?
Posted with AF APP
Ilciano
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 04/05/2018, 16:33
Ilciano ha scritto: ↑Quando le tolgo vengono via spezzandosi ,sono molto fine.gli NO
3- bassi?
Ok sono staghorn

tranquillo che se ne vanno
Nel frattempo ti lascio questo da leggere
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni ...
Come fertilizzi?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
- Ilciano (04/05/2018, 17:24)
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 04/05/2018, 16:52
Ilciano ha scritto: ↑Quando le tolgo vengono via spezzandosi ,sono molto fine.gli NO
3- bassi?
Si alza gli NO
3- ed anche i fosfati e andranno via,difficilmente attaccano piante in salute e in crescita.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Ilciano (04/05/2018, 17:32)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Ilciano

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 08/10/17, 1:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500+9000 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+Manado
- Flora: Egeria,Alternanthera rosaefolia ,Hydrocotyle leucocephala ,Echinodorus "mini" ,
Sagittaria subulata ,Pogostemon helferi .
- Fauna: 5 Pristella maxillaris,15 Neon e 4 Lumache Pullegeria .
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ilciano » 04/05/2018, 19:45
Risposta per FedeCana,Allora l'ultima volta che ho fertilizzato è stato il 20/04/2018 con 4ml di rinverdente e 3ml di ferro,in precedenza il 15/04/2018 avevo messo 15ml di nitrato di potassio,10ml di solfato di magnesio e 1ml di ferro. Risposta per Giueli,come faccio ad aumentare i nitrati e i solfati,forse aumentando le dosi di potassio e magnesio? Oppure sto dicendo una cavolata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ilciano
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 04/05/2018, 19:53
Ilciano ha scritto: ↑Risposta per FedeCana,Allora l'ultima volta che ho fertilizzato è stato il 20/04/2018 con 4ml di rinverdente e 3ml di ferro,in precedenza il 15/04/2018 avevo messo 15ml di nitrato di potassio,10ml di solfato di magnesio e 1ml di ferro. Risposta per Giueli,come faccio ad aumentare i nitrati e i solfati,forse aumentando le dosi di potassio e magnesio? Oppure sto dicendo una cavolata.
Ok .. il problema con le staghorn è quasi sempre la fertilizzazione ... Per aggiustarla al meglio puoi aprire un topic in fertilizzazione

i ragazzi ti sapranno aiutare a dovere
Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Ps : Per taggare gli utenti devi inserire @..... e il nome utente che vuoi .... Per le altre funzioni ti lascio questo
Istruzioni sulle funzioni del forum ... 
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
- Ilciano (04/05/2018, 20:30)
come sopra così sotto ...
FedeCana
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti