alghe su egeria e valli
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 27/01/16, 12:15
-
Profilo Completo
alghe su egeria e valli
salve ho allestito da qualche mese il 100 lt e da quando ho cominciato a fertilizzare si sono formate un po di alghe sulle piante. le più colpite sembrano essere le vallisneria (ne ho diverse varieta a ricoprire il fondo ) le cui foglie si ricoprono di alghe che ne fanno diventare le foglie rosse scuro/ marroni. che siano diatomee??
in più le foglie più vecchie dell'egeria presentano dei piccolissimi filini che ovviamente si sono attaccati anche al microsorum pteropus, secondo voi sono BBA o filamentose? da poco ho inserito 3 neritine zebra che mi stanno ripulendo i vetri dalle diatomee.
in più le foglie più vecchie dell'egeria presentano dei piccolissimi filini che ovviamente si sono attaccati anche al microsorum pteropus, secondo voi sono BBA o filamentose? da poco ho inserito 3 neritine zebra che mi stanno ripulendo i vetri dalle diatomee.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: alghe su egeria e valli
Se passi il dito si quelle marroni vengono via facilmente?
Quelle sul Microsorum sembrerebbero BBA.
Con che acqua hai riempito?
Come fertilizzi?
Hai solo 2W di luce?
Quelle sul Microsorum sembrerebbero BBA.
Con che acqua hai riempito?
Come fertilizzi?
Hai solo 2W di luce?

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 27/01/16, 12:15
-
Profilo Completo
Re: alghe su egeria e valli
No non vengono via molto facilmente forse perché è già quale settimana che ci sono e io non le ho toccate pensando che andassero via da sole.
L'acquario è stato riempito con acqua "Vera" 80 litri più 4 litri di acqua Silva. Ogni tanto rabbocco con demineralizzata.
Luce ho 2 x 24 watt.
L'acquario è stato riempito con acqua "Vera" 80 litri più 4 litri di acqua Silva. Ogni tanto rabbocco con demineralizzata.
Luce ho 2 x 24 watt.
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 27/01/16, 12:15
-
Profilo Completo
Re: alghe su egeria e valli
Fertilizzo circa ogni 7 10 gg con PMDD ma molto blando. 4 ml di nitrato di potassio 1 di solfato di magnesio 1 di rinverdente e dopo 24 h inserisco ferro ad arrossamento di solito ne servono 4ml però l'acqua è molto ambrata e quindi non si distingue molto la variazione di colore
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: alghe su egeria e valli
Qualche valore?
Tanto che ci sei prova a vedere se riconosci qualcosa in questo articolo:Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni.
Tanto che ci sei prova a vedere se riconosci qualcosa in questo articolo:Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 27/01/16, 12:15
-
Profilo Completo
Re: alghe su egeria e valli
L'articolo lho letto con molta attenzione e ho letto anche l'altro più specifico sulle bba alla vista sembrano proprio bba e diatomee per contrastarle ho circa 10 steli di egeria che stanno crescendo molto bene..per ora provo ad aspettare e vedere come si sviluppa la situazione nelle prossime settimane.
Purtroppo i valori della vasca non li ho mai misurati ho solo i valori di partenza dell'acqua che ho inserito.
Purtroppo i valori della vasca non li ho mai misurati ho solo i valori di partenza dell'acqua che ho inserito.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: alghe su egeria e valli
Se riesci sarebbe utile sapere almeno i valori "base" come NO3- GH E KH..il top sarebbe anche il valore del PO43-. Non hai modo di farli misurare da qualcuno?
Senza questi dati si va un po' a tentativi. L'Egeria é ottima
, se riesci potresti anche mettete qualche galleggiante. 
Se proprio vedi che aumentano in maniera esagerata riduci il fotoperiodo.
Senza questi dati si va un po' a tentativi. L'Egeria é ottima


Se proprio vedi che aumentano in maniera esagerata riduci il fotoperiodo.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 27/01/16, 12:15
-
Profilo Completo
Re: alghe su egeria e valli
Le galleggianti le volevo mettere soprattutto per fare un po di ombra all'anubias purtroppo al momento dell'acquisto delle piante non erano disponibili sul sito dove le ho acquistate e nel negozio di acquariofilia delle mie parti non le vendono.. l'unica soluzione è sentire in mercatino.
Per i test devo acquistarli al più presto insieme a conduttivimetro e phmetro..le striscette posso bastare o meglio i reagenti?? Perché ho letto molti post in cui si criticano entrambi essendo comunque poco affidabili sia strisce che reagenti.
Per i test devo acquistarli al più presto insieme a conduttivimetro e phmetro..le striscette posso bastare o meglio i reagenti?? Perché ho letto molti post in cui si criticano entrambi essendo comunque poco affidabili sia strisce che reagenti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: alghe su egeria e valli
Tieni conto che i nostri test sono praticamente dei giocattoli.
C'è chi si trova meglio con le strisce e chi con i reagenti... Io sono sempre andato di strisce.
Se hai dei dubbi Prova con un nuovo topic dove toglierti i dubbi.
C'è chi si trova meglio con le strisce e chi con i reagenti... Io sono sempre andato di strisce.

Se hai dei dubbi Prova con un nuovo topic dove toglierti i dubbi.

- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- niccolinifr (13/01/2017, 22:31)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: alghe su egeria e valli
Per i KH e GH meglio a reagente. Per i NO3-, NO2- vanno benissimo le striscette. Per la CO2 l'unico modo attendibile e la misurazione dell' acqua scecherata. Il pH solo con il pHmetro digitale. Per i PO43- esistono solo a reagente e vanno quasi tutti bene.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti