Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
paolo1902

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 26/11/14, 11:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000° K - 5000° K
- Riflettori: No
- Fondo: Tertra active substrate
- Flora: ceratopteris thalictroides
egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: 6 Brachydanio rerio
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll pro green system
Temp. 28
pH: 7.5
KH: 6
GH: 12
NO3-: 25/50mg/l
NO2-: 0,05
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di paolo1902 » 19/01/2015, 11:48
Ciao a tutti. Ieri mattina ho trovato questa sorpresa nella foglia più vicina alla luce, sapete dirmi che cosa sono e come devo comportarmi? [emoji15] [emoji15]

paolo1902
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 19/01/2015, 12:12
paolo1902 ha scritto: foglia più vicina alla luce
Credo che la risposta stia nel tuo messaggio.
Avendo una crescita particolarmente lenta l'anubias sotto luce diretta tende a ricoprirsi di alghe, credo che il problema sia dovuto proprio al fatto che a quanto pare sia arrivata quasi a pelo d'acqua, e quindi più vicino alla lampada, se non vedo male le altre foglie mi sembrano solo un pò vecchie ma non mi sembra di vedere altri problemi, non hai troppa potenza di luce in vasca, quindi io taglierei solo le foglie più colpite e quelle più vecchie, dando così anche nuovo impulso alla pianta
Saluti
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- paolo1902 (20/01/2015, 11:07)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 19/01/2015, 16:39
Se non puoi spostarla in zona meno esposta, potresti però coprirla con qualche galleggiante, tipo Pistia o Limnobium, utili e molto decorative con le loro lunghe radici

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
paolo1902

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 26/11/14, 11:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000° K - 5000° K
- Riflettori: No
- Fondo: Tertra active substrate
- Flora: ceratopteris thalictroides
egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: 6 Brachydanio rerio
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll pro green system
Temp. 28
pH: 7.5
KH: 6
GH: 12
NO3-: 25/50mg/l
NO2-: 0,05
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di paolo1902 » 19/01/2015, 23:16
Bella idea quella delle piante galleggianti [emoji3] .. Se non riesco a trovargli un posticino su un angolo farò così
Per tagliare la foglia malconcia, a che altezza mi consigliate di farlo?
paolo1902
-
Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Messaggi: 1157
- Ringraziato: 133
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Fauna: Betta splendens
Rasbora arlecchino
Corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
133
Messaggio
di Jack of all trades » 19/01/2015, 23:30
A meno che ne stia partendo un'altra, fino al rizoma, alla base insomma.

Jack of all trades
-
mariosalvatore

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/11/14, 7:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: tivoli
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 83
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: 5 Anubias nana
1 Echinodorus
1 Ludwigia arcuata
1 Pogostemus stellatus
4 Microsorum pteropus
1 Limnophila
1 Rotala Rotundifolia
1 Bacopa Caroliniana
1 Hygrophila difformis
1 Ludwigia repens
- Fauna: 2 scalare maschio
1 Tricogaster grande
3 garra rufa
6 cardinali
4 tetra di Serpa
3 iuventini
1 pulitori da fondo
- Altre informazioni: GH 10-12; KH 3-4 ; pH 6,5; nitrati 25-50
CO2 continua 60 bolle/min
fertilizzo con pmd
illuminazione 6-8 ore
2 neon da 30w
3 CFL 23w 1600 lumen (Altre lampade non ci entrano)
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mariosalvatore » 20/01/2015, 16:41
Io invece ti consiglierei due o tre garra rufa, dei pescietti simpaticissimi anti alghe. Vanno pazzi per le alghe appena nate e per le tue mani se le metti in acqua per la manutenzione!!!

mariosalvatore
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 20/01/2015, 16:57
Mario, credo che Paolo intenda proprio incidere sulla causa di quelle alghe

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
mariosalvatore

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/11/14, 7:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: tivoli
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 83
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: 5 Anubias nana
1 Echinodorus
1 Ludwigia arcuata
1 Pogostemus stellatus
4 Microsorum pteropus
1 Limnophila
1 Rotala Rotundifolia
1 Bacopa Caroliniana
1 Hygrophila difformis
1 Ludwigia repens
- Fauna: 2 scalare maschio
1 Tricogaster grande
3 garra rufa
6 cardinali
4 tetra di Serpa
3 iuventini
1 pulitori da fondo
- Altre informazioni: GH 10-12; KH 3-4 ; pH 6,5; nitrati 25-50
CO2 continua 60 bolle/min
fertilizzo con pmd
illuminazione 6-8 ore
2 neon da 30w
3 CFL 23w 1600 lumen (Altre lampade non ci entrano)
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mariosalvatore » 20/01/2015, 20:15
Certo, Cuttlebone. Non ne avevo alcun dubbio.
Volevo solo dargli un consiglio su un beneficio accessorio derivante dall' avere in vasca un buon mangiatore di alghe che ti fa le foglie pulite pulite

mariosalvatore
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 20/01/2015, 22:46
mariosalvatore ha scritto:Certo, Cuttlebone. Non ne avevo alcun dubbio.
Volevo solo dargli un consiglio su un beneficio accessorio derivante dall' avere in vasca un buon mangiatore di alghe che ti fa le foglie pulite pulite

Non dimenticare che, ad esempio, i gasteropodi come le Neritine, nel brucare efficiente le foglie colpite da BBA, ne causano involontariamente la necrosi.
Ecco perché è sempre meglio risalire alla causa del problema e partire da quella...

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone