Avrei bisogno di una mano per risolvere un problema di alghe/fondale zozzo nel mio acquario
Circa un anno fa hanno iniziato a formarsi alghe solo sul fondo, crescono direttamente sul ghiaino e nel giro di un paio di settimane ricoprono il fondo
Alcune sono aggrappate al ghiaino e fanno dei ciuffetti mentre altre formano tipo delle palline
Il fondo inoltre è molto, come dire, polveroso…. se lo smuovi si alza molta polvere e molto materiale fine, anche sifonando non si riesce mai a pulirlo bene…..quasi come se il fondo fertile che è li sotto da 6 anni ed è ormai esaurito stesse pian piano risalendo e permeando il ghiaino….
Nel 2021 ho avuto pochissimo tempo e mi sono limitato ad alimentare gli ospiti (una ventina fra Caridina e microfish più un Betta), a sifonare il fondo e cambiare un 20% di acqua ogni 2/3 settimane
Uso acqua RO fatta da me che mineralizzo con i Sali della Dennerle (Remineral+)
Come piante avevo due Echinoduros e un cespuglio di Sessiliflora che in mancanza di CO2 / fertilizzazione / Carico organico tiravano a campare……. è comparsa qualche BBA di cui porto ancora i segni su qualche foglia ma niente di preoccupante
Questo anno per fortuna ho più tempo ed ho ricominciato a metterci mano
circa 180 l netti
Avviato dal 2016
Filtro: interno in azione da 6 anni e mai toccato (cambio solo il prefiltro di Perlon)
Luci: 2 Neon T5 Dennerle (1 Special Plant 45W + 1 Amazon Day 45W) circa 18 mesi di età
Fotoperiodo: 9 ore/ giorno
Fertilizzo da un mese con:
Tropica (2 zic--> 4 ml / giorno) https://tropica.com/en/plant-care/liqui ... nutrition/
SHG Ferro (1ml / giorno) https://www.superhigroup.com/prodotto/a ... nti/ferro/
Il terriccio fertile sotto il ghiaino ormai ha 6 anni, ad inizio Gennaio ho messo una decina di queste https://tropica.com/en/plant-care/nutrition-capsules/
CO2
I volori rilevati sabato dopo aver fatto un cambio di 30 litri e aver aggiunto i fertilizzanti di cui sopra sono:
• T: 26
• pH: 6.6
• GH: 6
• KH: 4
• NO2-: 0
• NO3-: 10
• PO43-: 1
• Fe: 0.1
• SiO2: non ho il valore preciso ma è quello dell’acqua di rete quindi credo alto (avevo la cartuccia Silicati dell’impianto Osmosi esaurita da un anno)
• K non ho il test
• CO2 25-30 g/l (erogazione controllata da misuratore pH)
Abitanti attuali
• 1 Betta Splendens
• 8 Caridone Japonica
• 8 Neritine black elemet
• 8 Otocinclus Affinis
• 10 Rasbore Hengeli
• 25 Hyphessobrycon Amandae
• 10 Corydoras pygmaeus
Gli ospiti godono tutti di buona salute....alcuni anche più di me...

Confesso di abbondare un po con l’alimentazione , considerate che li nutro solo una volta al giorno 5-6 giorni a settimana quindi abbondo sempre un po, ma comunque nel giro di max un paio d’ore si spazzolano tutto
Piante attuali
• 2 Echinodurus che si son riprese (le ho messe 5/6 anni fa , quella più a sinistra credo sia una Bleheri quella più centrale ….Boh magari me lo dite voi? ^:)^ )
• Sessiliflora che cresce a razzo ma ha degli internodi lunghissimi (mancano Luce e/o Potassio??)
• Alcune Anubias nascoste sotto alle echinodurus
• Alcune Bucephalandra legate qua e la
• Ludwigia Palustris super red
• Staurogyne repens
• Un po di muschio ….con mia enorme sorpresa ne ho trovato una palla nel fondo della selva della Sessiliflora (era li nascosto da anni)
• Ceratophyllum lasciato a galleggiare
• Pratino di Montecarlo (che stenta molto a partire….immagino che la luce non gli basti)
Quindi direi tutto abbastanza bene a parte il fondo zozzo e algoso ….
Prossimo step sarà renderlo aperto e sostituire i neon con una plafoniera LED ma prima di farlo volevo sistemare la questione del fondale….
Vi allego qualche foto qui
https://photos.app.goo.gl/Gb9hye53muZSoHQDA
Grazie a chiunque vorrà dirmi una sua opinione e darmi una mano....

Andrea