buonasera.
ho in gestione un acquario da 100l e non so proprio niente dell'argomento.
sulle pareti dell'acquario si è formata una 'patina' se si può chiamare così di alghe verdoline. Come posso gestire la cosa? si sono accumulate anche sul filtro, mi hanno consigliato di grattarle con acqua dell'acquario e lana di perlon.
voi cosa mi consigliate??
altre macchiette di alghe scure sono iniziate a comparire sulle foglie.
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. Foto periodo 12-22 più alba tramonto; 110W/11K Lumen, effetto luna; Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS; stick NPK Compo (con OE) 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ; 1 Caridinaio Neocaridina TUTTI SENZA FILTRO 1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe. 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
PesceDaLenzahuhaha ha scritto:buonasera.
ho in gestione un acquario da 100l e non so proprio niente dell'argomento.
sulle pareti dell'acquario si è formata una 'patina' se si può chiamare così di alghe verdoline. Come posso gestire la cosa? si sono accumulate anche sul filtro, mi hanno consigliato di grattarle con acqua dell'acquario e lana di perlon.
voi cosa mi consigliate??
altre macchiette di alghe scure sono iniziate a comparire sulle foglie.
non so assolutamente cosa fare.
chiedo il vostro aiuto.
grazie
Ciao.
Ci dovresti dire qualcosa in più, sulla conduzione della vasca, se è quanto fertilizzi
Si dovrebbe trattare probabilmente di alghe polverose, effetto di un eccesso di oligoelementi (rinverdente)
A parte confermare quello che ha detto Cuttlebone, ti faccio i miei complimenti per la scelta del nickname.
Sono passati quasi vent'anni, ma quel film è rimasto nel cuore a tanta gente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
ho la vasca in carico da qualche giorno, io non ho utilizzato nessun prodotto perchè prima volevo informarmi.
So che le piante per un paio di giorni non hanno avuto luce perchè il vecchio proprietario se ne era andato. e lui utilizzava il florena della sera, ma non so in che quantità.
ora come ora mi hanno consigliato di utilizzare il metodo PDMM che mi sembra una buona idea. Non ho ancora fatto i test per controllare i valori perchè devo ancora comprarli.
Grazie per il complimento. Quel cartone è stato la mia infanzia. No dai, 20 no, ma una quindicina sicuro ahahaha