Alghe unicellulari

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
AmantiniAlessandro
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/03/15, 17:22

Alghe unicellulari

Messaggio di AmantiniAlessandro » 29/04/2015, 12:01

Ciao a tutti,

Come da titolo sono un felice possessore di queste alghe. che sto trattando con la lampada UV che avevo a casa: una jbl 36 watt. Sono felice perché faccio parte di quella frangia che dice: più me ne capitano, più esperienza faccio. Ma comunque bestemmio eh :))

Ovviamente sto agendo sulla conseguenza e non sulla causa. Che se vi fa piacere e avete voglia, la vorrei scoprire con voi.

La mia vasca è un juwel rio 125 ampiamente descritta nella sezione apposita. La gestione è affidata alla Seachem (ampiamente discussa nella sezione fertilizzanti). Dunque, nel primo mese di avviamento andava tutto a meraviglia... così tanto che ero spaventato, e infatti avevo ragione di esserlo. Era come se il mio acquario fosse nella situazione della "quieta prima della tempesta".

Tutto il "caos" è iniziato quando ho aggiunto i pesci. Dopo due giorni dalla loro immissione ho notato una lieve opalescenza... di colore bianco... ho pensato si trattasse di nebbia batterica e così ho acceso l'areatore. A conferma di questo dubbio era ed è la presenza di NO2-... un latente 0.2. solo che notavo questo alone verde... ho pensato fosse il riflesso delle numerose piante.
Poi, ho fatto la prova del nove: ho preso un bicchiere, prelevato dell'acqua e niente... era bianca!
Decido di fare un lieve cambio d'acqua... e magia, l'acqua nella tanica era verde chiaro. Annuso l'acquario e l'acqua ha un odore diverso dal solito, non nauseabondo, ma comunque forte. La lana nel filtro aveva riflessi verdi...

Comunque, bando alle ciance, accendo l'uv, e dopo un giorno l'acqua ha perso completamente l'alone verde e trovo la lana intrisa di verde, l'acqua non emana nessun odore ora e profuma di acquario.

é rimasta lievemente appannata ma di colore bianco latte, sicuramente attribuibile alla mancata maturazione della vasca... che sta maturando ora praticamente.

Le piante crescono tutte ma ho carenze evidenti... attribuili sicuramente alla situazione poco stabile.

Piccolo Appunto: la vasca si trova in salone, dove la mia compagna ama tenere TUTTO aperto... non arriva il sole diretto, ma la stanza è fortemente illuminata e visto il modo in cui vedo le piante "piegate" verso la luce esterna mi lascia pensare... Dovrò spostarlo?
Secondo me questa della stanza è solo il via... il problema è altrove.

... seachem?

Avatar utente
gianlupo
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/04/15, 21:50

Re: Alghe unicellulari

Messaggio di gianlupo » 29/04/2015, 19:52

Il fenomeno della fioritura delle alghe unicellulari e' imputabile alla forte esposizione della vasca alla luce. Immagino che mi maledirai ma io spezzo una lancia a favore delle alghe unicellulari, il fitoplancton, sia esso di origine marino o d'acqua dolce.. Ben i 2/3 dell'ossigeno presente nell'atmosfera e' il frutto del lavoro della massa di fitoplancton che scinde le molecole di CO2 liberando ossigeno in acqua e nell'atmosfera.. noi respiriamo grazie al loro lavoro, le enormi masse di fitoplancton sono visibili dai satelliti e se ne studiano la "salute", la grandezza e la stagionalita', oltre che al veloce o lento propagarsi.. di fatto, la somma di tutte queste masse di alghe unicellulari sono considerate il piu' grande polmone verde del pianeta Terra oltre che la primaria fonte di cibo per lo zooplancton ( plancton che a sua volta nutre miliardi di organismi alla base della piramide alimentare in natura)
Detto questo, ci sta bene che uno si possa alterare se si ritrova una fioritura in vasca..
Vorrei parlarti brevemente di un progetto che conduco da tempo e che consiste in una vasca, della capacita si 60 litri ( e' un cubo aperto di 38x38x42) in pianta stabile davanti ad una finestra. La vasca non riceve raggi solari direttamente ma una fortissima illuminazione naturale. Lacqua al suo interno e' verde.. a giugno e' color smeraldo e non riesco quasi a vedere gli ospiti pinnuti di tale cubo. In verita' la vasca e' molto spoglia, c'e' solo un leggero strato di manado che fa da fondo ( non piu' altro di un cm) qualche ramo di ontano ed una piccola colonia di poecilidi appartenenti alla specie P. wingei ( si lo so' sono monospecifico :D ) Quella vasca vive di risorse proprie, non c'e' areatore, a giugno come dicevo l'acqua e' talmente colonizzata da alghe che il filtro si inceppa costantemente.. una piccola parentesi.. se ci sono abbondanti alghe unicellulari non ci sono alghe filamentose o cianobatteri. Ebbene, io nutro i pesci ospitati in quella vasca ogni 15 giorni solo perche' ho voglia di far variare un po' la loro dieta.. Succede che piu' che i pesci io nutro le alghe..I pesci hanno colori splendidi, gli avannotti che nascono in quella vasca crescono due volte piu' velocemente degli altri che nascono in vasche a normale conduzione, non ci sono perdite e tutti hanno h24 la pancia tonda, pieni di cibo.. idem gli adulti. Mi fermo qui, non mi addentro nell'elencare la lunga lista di benefici che quei pesci traggono da quella condizione.( premetto che sifono regolarmente il fondo di quella vasca poiche' diventerebbe una cloaca se la lasciassi totalmente a se stessa ) L'intenzione e' proprio mantenere l'acqua verde e capirne il vantaggio ..
Ovvio, esteticamente, quel cubo, e' come un bicchiere di acqua e menta, da non bersi, e mi rendo conto che va un po oltre i normali gusti in ambito estetico, applicato all'acquariofilia. Tutto questo, solo per non demonizzare le alghe unicellulari.
Il mio consiglio, in merito ad una conduzione "normale" della vasca e' proprio quello di spostarla dalla potente fonte di illuminazione ( sei comunque fortunato, avresti potuto avere un' invasione di filamentose, invece l'invasione era di fitoplancton ).

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alghe unicellulari

Messaggio di cuttlebone » 29/04/2015, 22:31

Le alghe sono un fenomeno naturale di cui imparare a godere.
Io nel caridinaio coltivo addirittura la temutissima Cladophora crispata...[emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe unicellulari

Messaggio di Rox » 30/04/2015, 14:19

Vabbè, ragazzi... Così sembra quasi che consigliamo a tutti di dedicare gli acquari alle Volvox... :))

In effetti, apprezzo anch'io la vasca sperimentale di Gianlupo, anzi, al suo posto non sifonerei nemmeno il fondo.
Tutavia, capisco anche che in salotto ci sia qualche esigenza estetica; è inutile che i pesci siano coloratissimi...
...se non li vedo! ;)

Quello che non capisco è la domanda di Alessandro.
A che servono i consigli contro le Vovox... se le hai già sconfitte da solo, con gli ultravioletti?

Comunque, se vuoi la mia opinione sul passato, i pesci non c'entrano nulla.
L'ipotesi più plausibile è che tu abbia portato un po' d'acqua dal negozio, dove magari c'erano invisibili tracce di quelle alghe.
Nel tuo acquario, con la tua luce e la tua fertilizzazione, hanno trovato un ambiente favorevole e sono esplose.

Ovviamente è solo un'ipotesi, ma spiegherebbe la coincidenza temporale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alghe unicellulari

Messaggio di cuttlebone » 30/04/2015, 14:24

Rox ha scritto:Vabbè, ragazzi... Così sembra quasi che consigliamo a tutti di dedicare gli acquari alle Volvox... :))
Come si dice, se non puoi sconfiggere il tuo nemico, alleati [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti